I legumi, spesso abbinati con i cereali, sono fra i fondamenti della dieta mediterranea. Sono preziosi perché contengono sali minerali, vitamine e proteine vegetali; hanno buone quantità di fibre vegetali che migliorano il transito intestinale, limitando l’assorbimento di grassi e zuccheri.
Legumi e senso di sazietà
Una ricerca scientifica svolta in Danimarca presso l’University of Copenaghen ha rivelato che possono controllare l’appetito. La ricerca, che ha riguardato 43 persone con un leggero sovrappeso o normopeso, è stata condotta facendo consumare 3 pasti in 3 giorni differenti. Il cibo era articolato in modo che uno fosse a basso apporto di proteine con legumi, uno ad alto apporto di proteine con legumi ed uno ad alto apporto di proteine con la carne. Quando la quantità di proteine era alta i pasti avevano la medesima percentuale di grassi e carboidrati e quando le proteine erano inferiori salivano le quantità di carboidrati.
Tutti e tre i pasti erano pari ad 800 calorie. il pasto successivo, durante il quale era possibile mangiare ciò che si desiderava avveniva dopo 3 ore. Dai dati si è evidenziato che i legumi controllano il senso dell’appetito, permettendo di mangiare meno. I ricercatori hanno concluso che i legumi potevano ridurre l’appetito al pasto successivo arrivando ad una contrazione pari al 12% in meno. I legumi, oltre a permettere di mangiare meno favorisce il controllo del senso dell’appetito. Dopo averli consumati ci si sente più sazi per più tempo, con importanti effetti positivi per quanto riguarda il peso corporeo.
Legumi, elisir prezioso
I legumi sono un ingrediente povero ma ricco di virtù ed effetti benefici. Saziano a lungo e velocemente, apportano vitamine, proteine vegetali e sali minerali, come il ferro ed il magnesio. Grazie alle alte percentuali di fibra solubile combattono la stitichezza e preservano la salute dell’apparato gastrointestinale.
I legumi abbinati con i cereali, per esempio la classica pasta e fagioli, rappresentano un piatto equilibrato e nutriente, adatto a tutti perché ha un indice glicemico contenuto.
I legumi possono essere consumati da tutti, anche dai più piccoli; l’unica controindicazione riguarda coloro che soffrono di colon irritabile. In questo caso è opportuno limitare le porzioni, senza però evitarli completamente. I legumi si possono acquistare freschi, durante l’estate, oppure essiccati nei restanti mesi; questi ultimi devono essere messi in ammollo per una notte prima di essere cucinati.