Comunicati Stampa

Servizio civile, il 26 scadono le domande

Quattro i progetti predisposti dal Comune di Sassari e per ciascuno ci sono a disposizione quattro posti.

“Spazi creAttivi”, “Fragilità ed emergenza”, “Sportello Orient_Abile” e “Giovani in prima linea sul web” sono i quattro progetti del Servizio civile del Comune di Sassari per i quali i giovani possono ancora presentare domanda. Ciascun progetto mette a disposizione quattro posti.

Scadono, infatti, il 26 giugno i termini per la presentazione delle domande che possono essere presentate a mano all’ufficio protocollo del Comune a Palazzo Ducale e in via Angioy, o per raccomandata indirizzata al Settore Organizzazione e gestione risorse umane e innovazione tecnologica, Protocollo generale, Piazza del Comune 1, 07100 Sassari, o ancora per posta elettronica certificata: protocollo@pec.comune.sassari.it.

Il primo progetto, Spazi creAttivi, ha come obiettivo quello di favorire lo sviluppo di politiche informative, orientative e partecipative, di sensibilizzazione e di promozione dell’autonomia personale, potenziare le attività svolte nel Centro Servizi Giovani e incrementare i momenti di aggregazione, socializzazione e le occasioni di condivisione sociale e culturale rivolte ai giovani. Il servizio sarà svolto nella sede del Centro servizi giovani di piazza Santa Caterina.

Fragilità ed emergenza, progetto inclusivo di protezione civile, ha tra gli obiettivi quello del miglioramento delle procedure di pianificazione del soccorso alle persone fragili (bambini, anziani, disabili), del miglioramento della comunicazione da attivare nelle emergenze e in “tempo di pace” verso le fasce più deboli della popolazione quindi del miglioramento della consapevolezza e della possibile resilienza delle famiglie e delle persone con disabilità. La sede del servizio sarà quella della protezione civile del Comune di Sassari.

Sportello Orient_Abile, invece, ha come finalità principale quella di agevolare l’accesso ai servizi attraverso l’ideazione e l’implementazione di modalità innovative che riducano i tempi e semplifichino i processi di comunicazione e di presa in carico afferenti all’area della fragilità (disabilità e non autosufficienza). I volontari svolgeranno la loro attività nella sede del Settore Coesione sociale e pari opportunità.

L’ultimo progetto, Giovani in prima linea sul web, ha come obiettivo generale quello di contribuire al miglioramento della qualità della vita rendendo i servizi della PA più fruibili da parte dei cittadini, attraverso una maggiore sinergia con gli sportelli dedicati al pubblico e con i settori dell’amministrazione. La sede delle attività per i volontari sarà l’Urp di Punto città in corso G.M. Angioy.

 

Hamlet

"Amo ricercare, leggere, studiare ogni profilo dell'umanità, ogni avvenimento, perciò mi interesso di notizie e soprattutto come renderle ad un pubblico facilmente raggiungibile come quello della net. Mi piace interagire con gli altri e dare la possibilità ad ognuno di esprimere le proprie potenzialità e fare perchè no, nuove esperienze." Eleonora C.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy