La stagione calda può compromettere il peso forma, grazie alle numerose occasioni di mangiare fuori casa o di cercare refrigerio in dessert e bibite fredde. Saltare i pasti o sostituirli con degli snack non è certamente la soluzione ideale per il benessere perché si rischia di introdurre troppi zuccheri e grassi e pochi nutrienti.
Estate, gli errori da evitare
Gli errori che d’estate sono più frequenti sono l’eccedere con aperitivi, bevande e gelati oppure saltare il pasto. Quest’ultima abitudine è scorretta non soltanto perché indice a consumare più cibo nel pasto successivo ma anche perché può predisporre ad accumulare grasso addominale. Sarebbe invece più opportuno scegliere pietanze leggere e facilmente digeribili come carne, pesce o cereali integrali. I gelati sono molto golosi e salutari, soprattutto se sono preparati con frutta fresca ed ingredienti di qualità. Il gelato però è poco saziante ed è quindi poco adatto per un pranzo a meno che non venga accompagnato da proteine e carboidrati.
Non di rado per combattere il caldo e il senso di spossatezza si mangiano piatti veloci come le insalate che possono però essere delle vere e proprie bombe caloriche. L’aggiunta di formaggi, salse, olive, crostini fritti e cibi sott’olio contribuiscono a far salire l’introito di calorie e grassi che alla lunga possono far ingrassare. L’insalata da preferire può essere arricchita con carne magra, per esempio tacchino, bresaola oppure frutta secca e fresca; da evitare le salse ed i sott’oli che possono avere anche alte percentuale di sale.
Estate, alimentazione rinfrescante
Per combattere il caldo e la stanchezza la dieta deve essere variata e ricca di alimenti di stagione. Fra gli alimenti più idratanti dell’estate vi sono i cetrioli, l’anguria, i meloni e le zucchine che favoriscono la diuresi e contrastano la stitichezza. L’alimentazione rinfrescante della stagione calda dovrebbe comprendere peperoni, melanzane, bietole, fagiolini e pomodori che hanno pochissime calorie, tante fibre e licopene. A colazione e a merenda si può consumare della frutta fresca come albicocche, pesche e ciliegie, utili contro la ritenzione idrica e per arterie e vasi.
L’olio extra vergine d’oliva è fondamentale per la salute ed il benessere della pelle perché la mantiene morbida ed idratata, grazie all’apporto di antiossidanti, vitamina E ed A.
E’ bene poi mantenersi idratati bevendo acqua naturale ma anche tisane, tè verde e frullati di verdure e frutta.