Rubriche

Prodotti caseificio pugliese: 50 sfumature di mozzarella

Quando si parla di caseificio pugliese, viene subito in mente la mozzarella, a treccia o a nodino, o il bocconcino! Le varietà sono davvero tante e non si limitano, per giunta, alla sola fior di latte. Burrate, formaggi, ricotte e scamorze sono infatti gli altri prodotti caseari che completano la filiera. Irresistibili specialità, sapientemente lavorate dalle mani di casari esperti, in grado di offrire un gusto unico e inimitabile. La lista è davvero lunga e comprende prodotti sia freschi che stagionati, impreziositi da gustose varianti sul tema.

Dalla mozzarella alla stracciatella, un trionfo di sapori e consistenze

La tipica mozzarella fior di latte è uno dei prodotti simbolo della Puglia, quello che sicuramente ci aspettiamo di trovare in un caseificio pugliese; ma non è il solo, perché il latte permette di creare, insieme all’esperienza dei filatori, eccellenti varianti.
Mozzarella: a seconda del tipo di lavorazione possiamo trovare prodotti come i bocconcini e le ciliegine, a forma di sfera schiacciata, particolarmente versatili in cucina, soprattutto come antipasti da accompagnamento; i nodini di mozzarella e le trecce sono invece il frutto di un lavoro particolare della pasta filata, che viene appunto annodata a mano e presenta, oltre al colore lucente, una consistenza fibrosa.
Burrata: patrimonio della tradizione casearia pugliese, la burrata regala un’indescrivibile piacere al palato. Lavorata a mano, è una sacca di pasta filata al cui interno viene inserita la stracciatella, un composto a base di panna e pasta di mozzarella. La sua peculiarità consiste proprio nella farcitura, che viene fuori copiosa non appena viene rotta la sacchetta. Oltre alla classica burrata, in un caseificio pugliese è possibile trovare varianti alternative e innovative, come quelle aromatizzate al tartufo, alla menta, all’erba cipollina, o al sapore affumicato.
Formaggi e scamorze: è sempre il latte la materia prima fondamentale, che si presta a lavorazioni differenti per creare nuovi gusti e consistenze. In un caseificio pugliese non possono mancare, infatti, i formaggi e le scamorze, altra peculiarità di una regione che fa della sua diversità gastronomica un’arte e un vanto. Ecco che così troviamo prodotti stagionati come il caciocavallo o il pecorino, oppure freschi, come la giuncata pugliese o la ricotta fresca, o ancora affumicati, come le irresistibili scamorze.

Hamlet

"Amo ricercare, leggere, studiare ogni profilo dell'umanità, ogni avvenimento, perciò mi interesso di notizie e soprattutto come renderle ad un pubblico facilmente raggiungibile come quello della net. Mi piace interagire con gli altri e dare la possibilità ad ognuno di esprimere le proprie potenzialità e fare perchè no, nuove esperienze." Eleonora C.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy