Comunicati Stampa

Alassio: Protezione Civile e Steward dell’ambiente impegnati per la cultura della prevenzione del rischio

IMG_4756-14-10-17-08-10Esercitazione di Protezione Civile per gli studenti del “Giancardi” per la giornata mondiale per la prevenzione dei disastri naturali 2017

I ragazzi e le ragazze del progetto formativo “Steward dell’ambiente” si sono mobilitati con le volontarie e volontari del Gruppo Comunale dellaProtezione Civile di Alassio per celebrare la giornata mondiale per la prevenzione dei disastri naturali 2017 con iniziative di salvaguardiadel territorio e di sensibilizzazione della popolazione sui rischi ambientali.

Gli steward hanno simulato, sotto la guida del geologo Alessandro Scarpati, le diverse fasi del piano di protezione civile, coinvolgendo nell’ambito dei pointinformativi cittadini e turisti, così come hanno seguito le attività di messa in sicurezza dei rii da parte dei volontari.

L’iniziativa, sostenuta dall’Amministrazione Comunale, Assessore alla Protezione Civile Angelo Vinai e Assessore alle Attività Educative Lucia Leone, precede la campagna del Ministero dell’Interno «Io non rischio»che vedrà mobilitati, il prossimo weekend del 17 e 18 ottobre, 4.000volontari in oltre 400 piazze distribuite su tutto il territorio nazionale, adinformare e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul pericolo alluvione e sul maremoto.

Il progetto didattico, predisposto dal Centro studi del Giancardi, ha visto impegnati gli alunni del corso economico aziendale e dell’accoglienza turistica in attività di supporto al personale della Protezione Civile con distribuzione di materiale informativo nelle zone a rischio e supporto alla comunicazione istituzionale.

L’iniziativa – come sottolineano i docenti Monica Barbera, Nello Simoncini, Giovanni Marello e Franco Laureriche hanno coordinato la parte formativa dell’evento – ha consentito agli alunni di misurarsi con la macchina organizzativa della Protezione Civile, con la sua catena di comando e l’organizzazione scientifica degli interventi”. “Un momento – come ribadisce la preside Simonetta Barile – di didattica attiva che punta a valorizzare le diverse competenze maturate nel corso degli studi”.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy