Comunicati Stampa

ALASSIO: NASCE LA “BANCA DELLE RICETTE”

ALASSIO: NASCE LA “BANCA DELLE RICETTE”Comune, Associazione Vecchia Alassio e Coldiretti con Campagna Amica per l’Anno del cibo italiano nel mondo lanciano la sfida con le ricette del “cuore” della cucina alassina

Alassio (SV). Per #annodelcibo, promosso dai Ministeri dei Beni Culturali e dell’Agricoltura, l’Amministrazione di Alassio in collaborazione con il Centro Studi dell’Istituto alberghiero, Enti, Associazioni e cittadini lanciano una campagna per la salvaguardia e la valorizzazione delle ricette della trazione. Grazie allaCucina del Sorriso, primo laboratorio multimediale per la Liguria, i piatti del cuore della “Città del Muretto” saranno videoregistrati, sia in italiano sia in dialetto alassino.

Il progetto pedagogico di ricerca-azione coinvolgerà le associazioni culturali, i circoli, gli storici e i nonni della “Città del Muretto” con l’obiettivo di creare un video-ricettario che, attraversoi nuovi media, possa socializzare l’identità culinaria dei borghi e delle frazioni di Alassio.

Un percorso didattico incentrato sulla trasmissione dei saperi e dei sapori tra generazioni che porterà a condividere i miti e i riti legati ai piatti della memoria con protagonisti, in qualità di mentori, gli ultimi custodi dei piatti del “cuore”.

La Banca delle Ricette si fonda sulla trasmissione della conoscenza e delle competenze di padre in figlio, di nonno in nipote ed ha come obiettivo primario quello di non disperdere l’enorme patrimonio materiale ed immateriale legato alla cucina dei borghi e delle frazioni alassine, un bene comune che verrà fissato su supporto digitale per lasciare ai posteri traccia dei segni distintivi di una comunità che, altrimenti, rischia di essere omogeneizzata dalla globalizzazione, dai suoi rituali e dalle new age.

Il progetto è promosso dall’Assessorato alle Attività Educative del Comune di Alassio e dal Centro Studi F.M. Giancardi ed è svolto in collaborazione con Associazione Vecchia Alassio, Azienda Agricola Ciapparin Cosio D’Arroscia, Azienda Agricola Baldizzone Andrea di San Remo, Azienda Agricola Comparato Diego di Casanova Lerrone, Azienda Agricola Piccardi Claudia di Mallare, Azienda Agricola Grenna Marcello di Casanova Lerrone e Azienda Agricola “Le Roveri”, punto vendita di Campagna Amica di Alassio.

Le attività coinvolgeranno gli alunni delle classi terminali del Corso Enogastronomico e saranno coordinate dai docenti Katiuscia Giuria, Rita Baio, Antonella Annitto, Maria Elisabetta Corradi, Monica Barbera e Franco Laureri.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also
Close
Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy