Comunicati StampaItaliaSocietà

Sul Gargano la “Rete Siti Unesco”: cos’è e come si accede

Il progetto vede il coinvolgimento di 15 enti locali del Meridione aventi un sito Unesco situati in 4 diverse Regioni, con Capofila la Provincia di Matera (2 Città Metropolitane: Città Metropolitana di Bari, Città Metropolitana di Palermo, 4 Province: Barletta Andria Trani, Caserta, Foggia, Salerno, 2 Liberi Consorzi Comunali: Siracusa, Enna, 6 Comuni: Alberobello, Benevento, Matera, Monte Sant’Angelo, Noto, Barumini ) e come partner l’Associazione Province UNESCO Sud Italia.“Rete Siti Unesco”, che è cofinanziato dal Ministero per i beni e le attività culturali, e che ha partecipato al bando di cui al D.M. 13 dicembre 2010 “Servizi innovativi per l’utenza turistica”, posizionandosi 7° tra piu’ di 400 proposte pervenute, pone in collegamento i siti Unesco del Meridione, al fine di dare vita ad una rete interregionale tra i territori del Sud Italia che ospitano un sito patrimonio dell’umanità, e quindi di promuovere, a partire dalla capacità attrattiva del brand UNESCO, e attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, l’insieme delle risorse paesaggistiche, culturali, enogastronomiche di tali territori, in un’offerta turistica unica e integrata.

Clicca Qui per leggere e scaricare la scheda in pdf dell’informativa del progetto Rete siti Unesco.

Il cuore del progetto risiede nel portale informativo web (che verrà allestito a breve), da cui è possibile la visita virtuale dei siti, la costruzione di itinerari personalizzati e usufruire di molteplici servizi, e nella card integrata virtuale di servizi. Si sta inoltre organizzando il primo festival itinerante dei siti Unesco “#UNESCOfestivalexperience”.
La card virtuale è uno strumento scaricabile da portale web o tramite app su smartphone, che consente al turista di accedere alle risorse del circuito UnescoNet, ovvero una rete di servizi dei territori, tra cui risorse ricettive, museali, ambientali, commerciali, di trasporto, e ai servizi turistici presenti sui territori.
Per accedere al circuito l’operatore deve registrarsi sul portale web oppure compilare e firmare la Domanda di adesione e il questionario Requisiti minimi (in allegato) col quale chiede di inserire la propria impresa nell’elenco degli esercizi aderenti alla rete, descrive la sua attività e il tipo di scontistica che vuole proporre al circuito, dichiara di possedere i requisiti minimi richiesti. I vantaggi dell’adesione al circuito risiedono nella maggiore visibilità dell’impresa aderente (sito web e logo “impresa consigliata”), nell’assegnazione esclusiva di un marchio di qualità, riservato ai soli membri accettanti; nella maggiore soddisfazione del turista e la fidelizzazione dell’ospite, nella creazione di un’offerta destagionalizzata, imperniata sulla scoperta del patrimonio UNESCO esistente, nel rafforzamento della qualità della propria offerta turistica, nella creazione di un’offerta che risponda alle aspettative della nuova domanda turistica (vedasi scheda di sintesi del Manifesto del circuito, in allegato). L’adesione è a titolo gratuito.
Con la presente, al fine di costruire il circuito di servizi nel territorio della Provincia di Foggia, della Città Metropolitana di Bari e della Provincia di Barletta Andria Trani, nell’ambito degli eventi dell’#UNESCOfestivalexperience, Vi invitiamo a partecipare al seminario informativo della rete UnescoNet.net che si terrà il 21 luglio 2018 alle ore 19:00 a Monte Sant’Angelo (FG) presso il Castello.
La conferma della partecipazione va inviata per email a eventi@unesconet.eu.
Durante tale incontro saranno presenti i responsabili del Progetto Rete Siti Unesco, rappresentanti della società che sta realizzando il portale e la virtual app card, e della società che si sta occupando della comunicazione del progetto. Si tratta di un evento sostanziale per la costruzione di una offerta integrata dei servizi e per la promozione in rete dei territori.

A seguito del seminario alle ore 21.00 si terrà presso la stessa sede una visita musicale al sito alla quale siete invitati a partecipare.
Vi segnaliamo inoltre gli altri eventi del festival previsti in Puglia:

21 luglio – Alberobello, invasione digitale, ore 18.00

22 luglio – Castel del Monte, spettacolo musicale, presso il cortile interno, ore 21.00

Tag

Nico Baratta

Operaio, Giornalista, Repoter Freelance, Libero Pensatore, ♨️freethinker Free Journalism for free thinking. freethinker - Ad Maiora! Alcune mie citazioni. Semplicemente Nico Baratta, Libero Pensatore! - "...un passo per volta!" - "Osserva le ombre e vedrai la vera identità di ogni persona" - "La semplicità è perfezione, perciò difficile da ottenere" - "La fortuna bacia pochi eletti, ma ne fa felici tanti, con riserva" - "Il lavoro di oggi sarà la certezza di domani. Facciamolo bene con coscienza, conoscenza e raziocinio. I nostri figli ci ringrazieranno." - "Preferisco che un mafioso mi punti una pistola alle tempie che un amico un pugnale alle spalle." - "Nella vita si è servi e si è padroni. Io son padrone della mia libertà." ---

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy