Comunicati StampaScienze e Tecnologia

Miscelatori orizzontali e verticali: cosa sono e a cosa servono

Per i non addetti ai lavori i macchinari agricoli potrebbero ridursi a trattori e motozappe. In realtà il campo è molto più vasto di così. Specialmente quando si pensa all’allevamento.

 

Quando si tratta di nutrire gli animali nel nostro immaginario è presente una contadina che distribuisce del mangime contenuto nel suo grembiule. Certo, potrebbe essere il caso se si hanno pochi animali, ma se parlassimo di grandi allevamenti ci vorrebbero giorni per dar da mangiare alle bestie in questo modo.

 

Ecco perché si fa ricorso ai Miscelatori verticali fissi, per velocizzare le operazioni di preparazione e distribuzione dei pasti.

 

Carri miscelatori: classificazioni

I carri miscelatori si possono classificare in :

 

  • trainati
  • stazionari
  • semoventi
  • montati su camion

 

Chiaramente la capacità di carico varia in base al tipo di miscelatore. In linea di massima i più capienti sono quelli stazionari.

 

Per quanto riguarda la miscelazione, ne esistono diversi tipi, così come vi sono diversi tipi di taglio:

 

  • orizzontale (che va da 1 a 4 coclee)
  • verticale (che va da 1 a 3 coclee)
  • miscelazione con pale.

 

Il foraggio può essere caricato con diverse modalità: con fresa su braccio oscillante, con caricatore frontale oppure con fresa semovente montata su un braccio oscillante.

 

Quali sono i vantaggi dei carri miscelatori?

Tralasciando il notevole risparmio di tempo, l’utilizzo dei carri miscelatori offre una serie di vantaggi che si traducono in un benessere generale dell’animale.

 

Con il carro miscelatore è possibile diluire durante l’intera giornata gli alimenti più appetibili per gli animali, ridecendo così la loro capacità di selezione.

 

Viene altresì stimolato un aumento di ingestione di sostanze secche che vengono mantenute in condizioni ambientali ottimali. In questa maniera si evita un eccesso di fermentazione dei mangimi con il conseguente abbassamento dei livelli di Ph.

 

Insieme agli alimenti appetibili possono essere miscelati degli alimenti meno appetibili, ma non per questo meno nutrienti. In questa manierà l’animale avrà l’apporto giornaliero necessario per mantenersi in buona salute ed aumentare la sua produttività.

 

Un ulteriore vantaggio dato dall’utilizzo di questo macchinario è la notevole diminuzione dei tempi di preparazione e distribuzione dei mangimi, aumentando così l’efficienza aziendale dei grandi allevamenti.

 

Miscelatori verticali

Se si ha necessità di miscelare prodotti di vario tipo, il miscelatore verticale è il macchinario adatto. Al suo interno, una coclea verticale rotante provvede a mescolare i vari mangimi necessari al nutrimento degli animali.

 

La coclea, o vite di Archimede, è un dispositivo a forma di chiocciola utilizzato per sollevare o per portare in basso liquidi e polveri. Queste operazioni sono possibili grazie al movimento rotatorio della vite.

 

Miscelatori orizzontali

I miscelatori orizzontali rappresentano la soluzione ideale se si ha bisogno di una miscelazione lenta e non aggressiva, risultando adatti per prodotti fragili.

 

Le pale estrene della vasca spostano il prodotto verso il centro della vasca, dove l’elica sposta nuovamente il prodotto verso l’esterno. In questa maniera si ha una miscelazione lenta e non aggressiva in tempi, tutto sommato, abbastanza brevi.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy