Sollo&Gnut: l’orso ‘nnammurato (in uscita il 25 gennaio), col videoclip di Tutta ‘a vita annanz
l’orso ‘nnammurato è un libro di poesie, ed è anche un CD.
La pubblicazione, in uscita venerdì 25 gennaio, è stata anticipata dal videoclip di “Tutta ‘a vita annanz’”, e nasce dalla collaborazione tra Sollo e Gnut.
Alessio Sollo, napoletano nato nel quartiere Bagnoli ai tempi dell’Italsider, di 29 febbraio. Musicista e cantante di estrazione punk da sempre, scopre da qualche anno la vocazione alla poesia, sia in vernacolo sia in italiano.
Claudio Domestico, in arte Gnut, nato a Napoli nel 1981, è un cantautore, chitarrista, produttore e compositore di colonne sonore. Le sue influenze sono ampie: dal folk inglese di Nick Drake e John Martin al blues, alla musica napoletana e alle melodie africane del Mali.
“Furono gli occhi infiniti di quella donna a dettarmi le parole de L’orso ‘nnammurato – racconta Sollo nel libro. La pubblicai su Facebook. Un’ora dopo il mio amico Claudio mi invia una sua canzone. “Dimmi che te ne pare?”, mi fà: “È proprio bella”, rispondo io. Solo il giorno dopo avrei capito che aveva musicato le mie parole, che quella era la prima canzone scritta insieme. L’inizio di una fratellanza umana e artistica che avrebbe reso migliore la mia vita…”.
Il libro-disco è composto da 66 poesie, 14 delle quali divenute canzoni, musicate, cantate e suonate da Gnut insieme ai musicisti della sua band (Marco Caligiuri, Valerio Mola, Luca Caligiuri, Gianluca Capurro, Michele Signore, “Mr. Coffee” Daniele Rossi) e ospiti speciali quali Ciro Riccardi, Brunella Selo, Dolores Melodia, Andrea Tartaglia, Monia Massa, Luca Rossi e Alexander Cerdà.
l’orso ‘nnammurato è in vendita sul sito della casa editrice ad est dell’equatore (https://www.adestdellequatore.com/shop/soldo/), e in distribuzione nazionale nelle migliori librerie d’Italia.
TRACKLIST
Credits
L’orso ‘nnammurato
Registrato al “Kammermuzak” studio di Soccangeles (Napoli) da Giuseppe Innaro, Carlo Di Gennaro, Michele Signore
Pianoforti e Rhodes registrati al “Coffee studio” (Roma) da Carlo Di Gennaro
Missato al “Peppey Roads” studio (Pozzuoli) da Giuseppe Innaro
Pre produzione: Gnut Studio
Masterizzato al “Arte dei rumori” studio di Napoli da Giovanni “Blob” Roma
Produzione artistica e arrangiamenti: Claudio Gnut
Testi: Alessio Sollo
Musiche: Claudio Domestico (Gnut)
*eccetto “Me faje murì”, “Creaturo” e “Robba mia” testo: Sollo/Domestico – musiche: Domestico (Gnut)
Arrangiamenti archi e plettri: Michele Signore
Orchestrazione su “Vulesse vulasse”: Gianluca Capurro
Eseguita dal “Michael Lord string quartet” from Soccangeles
Marco Caligiuri: batteria e percussioni
Valerio Mola: contrabbasso
Luca Caligiuri: basso
Gianluca Capurro: chitarra elettrica, cori
Michele Signore: mandolino, mandoloncello, violino, viola, lira pontiaca, percussioni
“Mr.Coffee” Daniele Rossi: pianoforte, rhodes
Claudio Gnut: chitarra acustica (Ciaccarella), voce, cori, percussioni, marranzano, fischio e guitalele
Alessio Sollo: versi e voce
The shadikal shakers: percussioni
Carlo Di Gennaro: shakers (‘nu bicchiere ‘e vino)
Ciro Riccardi: tromba, flicorno (‘o ciarlatano, l’inferno, volesse vulasse)
Brunella Selo: cori (‘o ciarlatano, creaturo, ‘o paraviso)
Luca Rossi: tammorra (‘o ciarlatano)
Alexander Cerdà: basso tuba (‘o ciarlatano, l’inferno)
Andrea Tartaglia: cori (‘o ciarlatano, uocchie senza core)
Dolores Melodia: fisarmonica (me faje murì)
Monia Massa: violoncello (vulesse vulasse)
Maresciallo A. Capurro: pernacchio (‘o ciarlatano)