Il tiro a volo: uno sport sempre più amato

Il tiro a volo è un termine generico a cui corrispondono in realtà molte diverse discipline, tutte praticate all’aria aperta e che hanno come scopo il riuscire a colpire dei bersagli di argilla, di diverso colore, forme e dimensioni a seconda della disciplina. Tra le discipline più conosciute del tiro a volo, dobbiamo ricordare il trap dove il tiratore spara da cinque diverse pedane posizionate in rettilinea, con il fucile imbracciato, senza sapere quale sarà la direzione di arrivo del piattello e la sua traiettoria. Ricordiamo poi anche lo skeet, una disciplina che nasce negli Stati Uniti d’America, e che prevede ben 8 pedane posizionate in semicerchio. Esiste poi la disciplina del double trap, che prevede il lancio di due piattelli in contemporanea, da colpire con due colpi differenti, e lo sporting che prevede piattelli che riescono a simulare in modo impeccabile il volo delle classiche prede di un cacciatore.
Tutte queste discipline del tiro a volo sono a quanto pare sempre più diffuse. Si è assistito infatti negli ultimi anni, soprattutto a seguito delle numerose vincite olimpiche, ad un numero sempre maggiore di uomini e donne che decidono di praticare proprio questo sport e ad un vero e proprio proliferare di eventi dedicati. Non solo, a quanto pare le discipline del tiro a volo vengono scelte sempre più di frequente anche da coloro che soffrono di disabilità. Anche molti bambini infine sono attratti da queste discipline che, lo ricordiamo, possono essere intraprese come mere attività didattiche per i bambini dai 6 ai 12 anni, e come attività agonistiche invece dai bambini dai 13 anni in su.
Perché il tiro a volo è sempre più diffuso? Anche se è ovvio che le vincite olimpiche hanno fatto da traino al successo delle discipline del tiro a volo, c’è a nostro avviso un altro aspetto che merita assolutamente di essere preso in considerazione. A differenza di ciò che accade per altre discipline sportive, il tiro a volo non prevede solo una eccellente preparazione fisica del tiratore, ma prevede anche una preparazione mentale altrettanto elevata. Corpo e mente insomma in questo sport devono andare necessariamente di pari passo, così che sia possibile concentrarsi al meglio e riuscire a centrare il bersaglio. Questa preparazione mentale e la concentrazione che le discipline del tiro a volo consentono di ottenere è per molte persone una vera e propria attrattiva, uno sport che aiuta infatti anche nella vita di tutti giorni, a ritrovare la concentrazione che spesso la nostra routine quotidiana così stressante e piena di impegni ci fa perdere, a riprendere le redini di se stessi, del proprio corpo e della propria mente, a sentirsi sempre in perfetto equilibrio. È insomma un po’ come un’educazione alla vita stessa.
Vi abbiamo convinto? Credete anche voi che il tiro a volo possa diventare lo sport perfetto? Non vi resta allora che iniziare! Ricordate che per poter praticare questo sport davvero al meglio è di fondamentale importanza andare alla ricerca degli strumenti giusti. Vi consigliamo quindi di optare per i semiautomatici Beretta per il tiro tattico, che sono senza alcun dubbio tra i fucili migliori per le discipline del tiro a volo, Made in Italy al cento per cento, realizzati con i migliori materiali, innovativi e capaci di garantire le più alte performance. Li potete scoprire anche direttamente online, senza dimenticare poi che Beretta offre anche innumerevoli capi di abbigliamento tecnici per queste discipline, accessori e molto altro ancora.