Società

Si conclude il CICAP FEST – EXTRA 2020

13 ottobre 2020. Si avvia a conclusione l’edizione 2020 del CICAP Fest, il Festival della scienza e della curiosità (“La sfida è adesso. Ri-partire con la scienza affrontando il cambiamento, l’imprevisto e l’improbabile”), inaugurata in live streaming lo scorso venerdì 25 settembre e che proseguirà fino a domenica 18 ottobre con conferenze, workshop, laboratori, spettacoli, presentazioni, dialoghi, podcast, rassegne stampa, passeggiate virtuali per Padova e tantissimo altro.

Tra gli appuntamenti dei prossimi giorni: mercoledì 14 ottobre alle 21.00, in collaborazione con Bergamo Scienza, Piero Angela parteciperà a una conversazione, moderata da Alessandro Bettonagli, direttore creativo di Bergamo Scienza e da Massimo Polidoro, sul tema dell’animazione nella divulgazione scientifica, insieme al disegnatore Bruno Bozzetto e al regista premio Oscar Ralph Eggleston, sceneggiatore e scenografo di celebri film Pixar come Toy Story, Alla ricerca di Nemo, Monsters &Co e Gli IncredibiliGiovedì 15 ottobre alle 16.45 una conversazione con l’astronoma Sandra Savaglio e alle 21.00 l’ultimo appuntamento della Science+Fiction Night, in collaborazione con il Trieste Science+Fiction Festival; una rassegna di cortometraggi tra scienza e fantascienza: Chromophobia di Mark Lediard e Gavin Williams, Nero di Jan-David Bolt, The Last Well di Filip Filković Philatz, Thunder From a Clear Sky di Yohan Faure e Stigma di David Velduque (per vederli è necessario registrarsi gratuitamente qui), cui seguirà un talk tra il fisico Matteo Merzagora e la giornalista Simona Regina.

Venerdì 16 ottobre alle 13.00, scienza e magia si incontrano nella fantastica arte dell’illusionismo, di cui gli autori del libro Quando la scienza dà spettacoloSilvano Fuso e Alex Rusconi, in dialogo con Massimo Polidoro, ci svelano i segreti; alle 16.45, l’editor Francesco Guglieri consiglia a chi non si occupa di scienza gli autori giusti per leggere di scienza; alle 17.30, Anna Postorino, Anna Lilian Gardossi e Sara Sessa, con la collaborazione di Elisa Palazzi, raccontano come Fridays For Future Italia analizzi i meccanismi che si celano dietro alla divulgazione di notizie false o ingannevoli, in particolare sul cambiamento climatico; alle 19.30, l’astronoma Edwige Pezzulli discute con Ruggero Rollini di scienza e gender gap; e alle 20.45 è l’ora della finalissima del CICAP Quiz! La sfida è adesso: due squadre composte da personaggi dello spettacolo, divulgatori e scienziati, presentate dalla voce di Radio Deejay Francesco Lancia, si sfideranno per scoprire chi riesce a “spiegarsi” meglio di fronte a un’infallibile giuria popolare. In finale le squadre che hanno vinto le prime due partite: Roberta Villa e Luca Perri contro Raul Cremona e Adrian Fartade. Per l’occasione, il CICAP Quiz aprirà la sua giuria al pubblico: chi desidera partecipare, non dovrà far altro lasciare un commento nei social del CICAP Fest sul significato personale che riveste la parola RI-PARTIRE. La direzione del Festival sceglierà – a suo insindacabile giudizio – i sei commenti più interessanti che potranno partecipare alla diretta. C’è tempo fino a giovedì 15 ottobre alle ore 14 per partecipare: i sei fortunati verranno ricontattati per gli accessi alla diretta e tutte le informazioni tecniche.

Sabato 17 ottobre alle 12.30, il chimico, docente universitario, scrittore e divulgatore scientifico Dario Bressanini svela i principi chimici e fisici alla base delle verdure più utilizzate in cucina, sfatando miti e false credenze; alle 14.15, Arturo Lorenzoni, ex vicesindaco di Padova e docente di Economia dell’Energia, ci racconta come la città di Padova ha affrontato la sfida della mobilità nel periodo della pandemia e quali lezioni ha tratto da questa decrescita non voluta ma necessaria, guidandoci al contempo a visitare il Palazzo della Ragione; alle 15.00, un viaggio alla scoperta dei… mysteri di Leonardo Da Vinci, in compagnia di Martin Mystère, detective dell’impossibile, del suo creatore Alfredo Castelli e dello scrittore Alex Dante, moderati da Massimo Polidoro; alle 15.45, l’ultimo appuntamento con uno degli scienziati spericolati incontrati da Federico Taddia: Alfredo Canziani, che con i suoi spericolati lavori sul deep learning è andato alla scoperta dei meandri dell’intelligenza artificiale; alle 16.30, l’immunologa Antonella Viola risponde alle domande del pubblico su come si studiano i virus e come si scopre un vaccino; alle 17.15, un dialogo tra lo storico sociale delle idee David Bidussa e l’esperto di futures studies Roberto Paura, moderati da Daniela Ovadia, con cui cercheremo di capire se arriveremo mai a prevedere che cosa ci accadrà domani; alle 18.30, Stephan Lewandowsky, scienziato cognitivo all’Università di Bristol, ci aiuterà a capire come nascono le bufale, quali sono le caratteristiche ricorrenti che è possibile individuare in una falsa teoria del complotto e come difenderci dalle fake news (in collaborazione con Focus); il sabato si chiude dalle 20.45 con il solito doppio appuntamento con CIALTRONPEDIA! ovvero: aspettando quelli seri…, con Davide Calabrese e Fabio Vagnarelli degli Oblivion, accompagnati da Alberta Izzo e Lino Patruno e, a seguire, alle 21.30, con la conferenza-spettacolo dell’attore teatrale Roberto Mercadini. Un inno all’errore, allo sbaglio che migliora, alla perdita che arricchisce, alla caduta che innalza, alla difficoltà che mette le ali ai piedi, alla pecca che si rivela – infine – una forma superiore di perfezione.

Domenica 18 ottobre, l’ultima giornata del CICAP Fest, si apre con la consueta rassegna stampa scientifica in collaborazione con Focus, a cura di Margherita Fronte e Marco Ferrari; alle 11.30 il Festival ospiterà la Ministra delle Pari Opportunità Elena Bonetti, in dialogo con Federico Taddia, ancora sul tema del gender gapalle 12.30 Stefano Quintarelli, membro del gruppo di esperti sull’intelligenza artificiale della Comunità Europea, spiegherà quali sono i limiti etici e legali della sua diffusione e i fattori ai quali cittadini e policy makers devono prestare attenzione, in dialogo con Daniela Ovadia; alle 13.30 il divulgatore scientifico Adrian Fartade presenta il suo libro Come acchiappare un asteroidealle 14.15, Andrea Colasio, Assessore alla cultura di Padova, partendo da Giotto e la Cappella degli Scrovegni ci racconta i capolavori pittorici della città; alle 15.30, in collaborazione con Audible, il podcast “Milano-Houston”, nato dalle esperienze dell’astronauta Paolo Nespoli durante gli anni di addestramento e i suoi 313 giorni di permanenza nello spazio che hanno fornito al coach Claudio Belotti spunti per consigli e strategie per affrontare meglio le situazioni quotidiane e di business delle persone “sulla terra”; alle 17.00 il genetista e scrittore Guido Barbujani, moderato da Cristina Da Rold, ci accompagna alla scoperta delle migrazioni nella storia. Il Festival chiude con l’ultimo incontro a casa di Piero Angela: Massimo Polidoro cercherà di farsi raccontare qualcosa di curioso sulla sua carriera, sulla sua passione per la scienza e, in particolar modo, sul suo modo originale di raccontare la scienza che ha aperto al pubblico italiano un mondo pieno di meraviglie e ha ispirato tante ragazze e ragazzi a intraprendere una carriera nella ricerca o nella divulgazione. Alle 18.30, infine, la chiusura del CICAP Fest e i saluti finali, con Sergio Della Sala, Daniela Ovadia e Massimo Polidoro, in attesa della prossima edizione del Festival.

Questi e altri incontri nel programma completo (https://www.cicapfest.it/programma); tutti i video resteranno fruibili sui social del CICAP Fest e sul canale YouTube del CICAP anche dopo la chiusura del Festival.

Gli ospiti


Anche quest’anno il CICAP Fest coinvolge i più bei nomi della divulgazione, della scienza e del panorama culturale italiano e internazionale, come lo psicologo dell’Università di Bristol Stephan LewandowskyNaomi Oreskes, storica della scienza dell’Università di Harvard, Jim Al-Khalili, fisico teorico alla University of Surrey, in Gran Bretagna, dove ha anche una cattedra di Comunicazione scientifica, Charles Spence, psicologo sperimentale all’Università di Oxford, esperto di modalità sensoriali (in collaborazione con Food&Science Festival), e David Quammen, scrittore e divulgatore scientifico statunitense (in collaborazione con Bergamo Scienza).

Tra gli italiani, oltre a Piero Angela, interverranno anche l’astronauta Paolo Nespoli; l’immunologa Antonella Viola; lo scienziato e farmacologo Silvio Garattini; lo storico Alessandro Barbero; la meteorologa Serena Giacomin; lo scrittore Marco Malvaldi; il regista premio Oscar Ralph Eggleston; il neuroscienziato e presidente del CICAP Sergio Della Sala; la giornalista e medico Roberta Villa; il genetista Guido Barbujani; lo storico sociale delle idee David Bidussa; l’epidemiologo Paolo Vineis; il futurologo Roberto Paura; il direttore dell’International Center for the Humanities and Social Change dell’Università Ca’ Foscari Shaul Bassi; l’attore e regista Pif; il filosofo Telmo Pievani; la prorettrice dell’Università di Padova Annalisa Oboe; il chimico e divulgatore scientifico Dario Bressanini; i climatologi Filippo Giorgi ed Elisa Palazzi; l’economista Carlo Cottarelli; l’informatico Stefano Quintarelli; la nutrizionista Elisabetta Bernardi; lo psicologo sociale Lorenzo Montali; gli storici della scienza Marco Ciardi e Francesco de Ceglia, gli astrofisici Leopoldo Benacchio, Amedeo Balbi e Luca Perri; le fisiche Sandra Savaglio e Lucia Votano; il professore di teoria dell’argomentazione Adelino Cattani, il disegnatore Bruno Bozzetto; l’illusionista Raul Cremona e ancora i giornalisti e divulgatori Paolo Attivissimo, Barbascura X, Michele Bellone, Silvia Bencivelli, Barbara Bernardini, Piero Bianucci, Marco Boscolo, Manuela Perrone, Alfredo Castelli, Alex Dante, Cristina Da Rold, Riccardo Di Deo, Gianluca Dotti, Davide Coero Borga, Adrian Fartade, Margherita Fronte, Silvano Fuso, Giuliana Galati, Anna Rita Longo, Paolo Magliocco, Beatrice Mautino, Matteo Merzagora, Fabio Pagan, Edwige Pezzulli, David Puente, Simona Regina, Ruggero Rollini, Chiara Segré, Federico Taddia, Elisabetta Tola, Fabio Turone, gli artisti Diego Allegri, Davide Calabrese, Fabio Vagnarelli, Vanni de Luca, Hyde, Matteo Filippini, Alberta Izzo, Francesco Lancia, Mad Markson, Roberto Mercadini, Jack Nobile, Lino Patruno, Alex Rusconi, Francesco Scimemi e tantissimi altri.


Promotori e sostenitori

Il CICAP Fest è promosso dal CICAP in collaborazione con l’Università, il Comune, la Provincia, la Camera di Commercio di Padova e Promex, con Regione del Veneto e con il riconoscimento del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e RovigoAudible come Partner; Assindustria Venetocentro, Confagricoltura Padova, Istituto Mario Negri, Fondazione Umberto Veronesi, Fondazione AIRC, Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza, Orto botanico di Padova e Musme come partner istituzionali; Intesa Sanpaolo e Corvallis come sponsor, Circuito Zero come sponsor tecnico e con la media partnership di Focus, Il Mattino di Padova, Radio RAI, TV7, Focus Scuola, Il Bo Live e PLaNCK!


Il Comitato scientifico

Michele Bellone (giornalista scientifico e curatore editoriale per Codice), Francesco Paolo De Ceglia (professore di Storia della scienza all’Università di Bari), Sergio Della Sala (neuroscienziato e Presidente CICAP), Anna Rita Longo (comunicatrice della scienza, componente del board di SWIM – Science Writers in Italy e Socia effettiva CICAP), Arturo Lorenzoni (professore di Economia dell’Energia ed Electricity Market Economics all’Università di Padova), Lorenzo Montali (professore di Psicologia sociale all’Università di Milano-Bicocca e Vice-presidente CICAP), Annalisa Oboe (professoressa di Letteratura inglese e Prorettrice alle attività culturali, sociali e di genere dell’Università di Padova), Telmo Pievani (professore di Filosofia delle scienze biologiche e delegato del Rettore per la comunicazione istituzionale dell’Università di Padova), Luca Perri (astrofisico dell’Osservatorio di Merate e del Planetario di Milano e divulgatore per Rai Scuola), Antonio Scalari (giornalista scientifico, Valigia Blu), Elisabetta Tola (giornalista scientifica, Formicablu), Antonella Viola (professoressa di Patologia Generale presso l’Università di Padova e Direttrice Scientifica dell’Istituto di Ricerca Pediatrica “Città della Speranza”).

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy