Salute

Alimentazione sostenibile, l’alimentazione preferita

L’alimentazione sostenibile è molto apprezzata dagli italiani.
Nel nostro Paese si conosce l’importanza di seguire un’alimentazione sostenibile che rispetti non soltanto la salute umana ma anche quella dell’ambiente perché è possibile, per esempio, ridurre il consumo di materie prime.
Gli italiani amano consumare cibi di qualità, preferibilmente a chilometri zero o da agricoltura biologica.

L’alimentazione sostenibile, la ricerca

Secondo i dati diffusi dall’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile gli italiani sono contrari agli ogm e portano in tavola alimenti sostenibili.

La ricerca, svolta da LifeGate con la collaborazione dell’Istituto di ricerca Eumetra Monterosa, svela che il 51% degli italiani con un’età compresa fra i 25 ed i 34 anni conosce la dieta sostenibile mentre il 36% sa cosa significhi e ne ha sentito parlare. Il tema è meno conosciuto fra coloro che hanno più di 65 anni. Il 28% di noi ha un’alimentazione sostenibile e il 37% non vuole acquistare cibi ogm. 

Nel nostro Paese si è sviluppata una buona sensibilità relativamente al discorso di un’alimentazione sostenibile ed il 33% degli intervistati con più di 18 anni è consapevole che il cibo giochi un ruolo di primo piano per la sostenibilità.

Il tema degli alimenti biologici attira l’attenzione dei giovani; nella fascia compresa fra i 18 ed i 24 anni il consenso all’agricoltura biologica arriva al 97%. Tra docenti ed insegnanti coloro che sostengono il biologico sono tra il 90 ed il 93% mentre fra i laureati si arriva al 91%.

La ricerca ha evidenziato che gli italiani sono ben disposti nei confronti degli alimenti a chilometro zero. Questi prodotti piacciono al 92% di libero professionisti ed imprenditori e all’81% dei laureati.

Mangiare sano, i vantaggi

Quando si parla di dieta sostenibile ci si riferisce ad uno stile alimentare rispettoso della salute, della natura e della stagionalità. Prediligere gli alimenti a chilometro zero è un gesto di consapevolezza che permette di gustare alimenti ricchi di principi attivi, benefici e poco costosi.

Inoltre, si può sostenere l’economia locale favorendo le piccole e medie aziende. Se si segue una dieta sostenibile si evitano gli alimenti che provengono dall’estero perché per il loro trasporto sono state necessarie grandi quantità di energie e si preferiscono quelli freschi e di stagione.

Seguire una dieta sostenibile è un aiuto per l’ambiente perché è possibile controllare le emissioni di anidride carbonica e ridurre l’utilizzo di materie prime.

Un aspetto fondamentale della dieta sostenibile riguarda la riduzione degli sprechi alimentari che rappresentano una vera e propria piaga dei Paesi più ricchi. Buttare il cibo è uno sperpero di energie e fa aumentare la produzione di rifiuti.

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy