L’8 dicembre, perché si festeggia l’Immacolata

L’8 dicembre si festeggia l’Immacolata. In Italia questo è un giorno di festa nazionale che coincide con riti e manifestazioni antichissime.
L’8 dicembre perché si festeggia
L’Immacolata è una giornata di festa nazionale con valenza civile e religiosa. La ricorrenza cade nove mesi prima della nascita della Vergine.
La Chiesa Cattolica ricorda l’Immacolata concezione, ossia il concepimento senza peccato della Madonna.
E’ stato il papa Pio IX a sancire il dogma nel 1854. La Chiesa riconosce che Maria è priva di peccato, così come il momento del suo concepimento.
La festa dell’Immacolata
La festa dell’Immacolata è una ricorrenza molto sentita. In tutta Italia si svolgono manifestazioni ed eventi speciali che purtroppo quest’anno avranno programmazione differente.
Fra i riti più antichi vi sono i falò che illuminano la notte fra il 7 e l’8 dicembre. Dalla Puglia all’Abruzzo, dove prendono il nome di faugni, questi grandi fuochi rappresentano la salvezza e la purificazione.
Il giorno dell’Immacolata è tradizione cucinare piatti elaborati e ricchi come il baccalà e le frittelle.
Al Sud Italia, la vigilia dell’Immacolata si digiuna e si consumano soltanto cibi semplici come il pane.
Inoltre, l’8 dicembre è la giornata dedicata all’allestimento del presepe e ad addobbare l’albero di Natale.