Rubriche

La salvia, le antiche leggende di una pianta salutare

La salvia è considerata da secoli una pianta salvifica. Proprio per le sue tante virtù nei secoli si sono sviluppate delle suggestive leggende.

La salvia, le sue leggende

Le proprietà salutari della salvia sono conosciute da secoli. Era largamente impiegata presso gli egizi ed i romani che la impiegavano come antibatterico ed antisettico locale. Il suo nome deriverebbe dal termine latino salvus, ossia salvo. Non a caso, la salvia era coltivata in tutti gli orti monastici perché indispensabile per la preparazione di infusi e tisane curanti.

Secondo la leggenda era uno degli ingredienti fondamentali dell’aceto dei quattro ladroni. La Francia, nel XVII secolo, fu stravolta da un’epidemia di peste gravissima. Approfittando della situazione, quattro personaggi si intromettevano nelle abitazioni degli ammalati per impossessarsi di preziosi e soldi. Dopo vari furti furono arrestati e condannati a morte. Per non incorrere nella pena, i criminali decisero di rivelare un loro segreto. Confessarono che, prima e dopo le loro azioni criminali, erano soliti lavare le mani ed il volto con un liquido speciale. Si trattava di un aceto preparato con salvia, lavanda, rosmarino e timo che da allora si chiamò l’aceto dei quattro ladroni.

Un’altra leggenda è ambientata ai tempi di Erode. Inseguito alla decisione del sovrano di uccidere tutti i bambini di sesso maschile, la sacra famiglia decise di raggiungere l’Egitto. Durante la fuga, Maria e Giuseppe cercarono un luogo sicuro dove far riposare il piccolo Gesù.

Per prima cosa chiesero l’aiuto delle rose che però si rifiutarono e così furono subito ricoperte di pungenti spine. I genitori, disperati, pensarono che il bambinello avrebbe potuto dormire fra le piante di vite. Purtroppo, neanche loro acconsentirono ed è per questo che i loro tralci vengono potati tutti gli anni.

Infine, Giuseppe e Maria pensarono alla salvia. La gentile piantina acconsentì e Gesù si nascose fra le sue foglie che divennero anche un profumatissimo cuscino per il suo stanco capo. Da allora, la salvia divenne una pianta medicinale conosciuta in tutto il mondo.

Proprietà benefiche

La salvia vanta moltissime proprietà salutari.

Le foglie si usano per pulire i denti e renderli più bianchi ma anche per contrastare l’alitosi. E’ espettorante ed antibatterica e può contrastare le affezioni delle prime vie respiratorie.

Inoltre, è consigliata per combattere mal di gola, aftepiccole lesioni della cute.

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also
Close
Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy