RubricheSocietà

“Solo”, artisti del Novecento a Firenze

La Pisana di Arturo Martini Firenze | ph. Museo Novecento

Da giovedì 15 luglio, al Museo Novecento è presente la mostra SOLO. Arturo Martini e Firenze, a cura di Lucia Mannini con Eva Francioli e Stefania Rispoli, allestita nelle sale al secondo piano del museo, aperta fino al 14 novembre 2021. 

L’esposizione si inserisce all’interno del ciclo Solo dedicato ai maggiori artisti del Novecento, pensato per raccontare aspetti peculiari e meno noti della vita e della pratica di grandi protagonisti nella pittura e scultura del secolo scorso. Dal 2018 il Museo Novecento ha dedicato progetti espositivi a Emilio Vedova, Piero Manzoni, Vincenzo Agnetti, Gino Severini, Fabio Mauri, Mirko e Medardo Rosso, il grande scultore che può essere considerato un precursore delle avanguardie del XX secolo. Concepite come veri e propri assoli, le mostre presentano di volta in volta un gruppo ristretto di opere, unito a documenti e apparati di vario genere, provenienti dalle collezioni civiche o da prestiti concessi da istituzioni e collezioni private. Il progetto Arturo Martini e Firenze è realizzato in concomitanza con la grande retrospettiva dedicata a Henry Moore, un altro gigante della scultura moderna e contemporanea

“Con questa nuova mostra dedicata ad Arturo Martini e al suo periodo fiorentino – commenta l’Assessore alla Cultura Tommaso Sacchi – il museo Novecento si conferma un’istituzione di primissimo piano nel panorama artistico novecentesco e contemporaneo, in un mix di collezioni permanenti ed esposizioni temporanee che ne denotano la continua volontà di evolversi progettando e curando nuove mostre, sia durante la pandemia che soprattutto adesso in questo momento di ripartenza generale dell’arte e della cultura”. 

“Il Museo Novecento con tutto il coraggio e la passione che sono richiesti in questa fase di ripartenza conferma il suo impegno nella valorizzazione della sua magnifica collezione, l’unica in città di questa importanza e consistenza” – dichiara Sergio Risaliti, Direttore del Museo Novecento. “E lo fa dedicando una mostra assai intelligente ad Arturo Martini tra i grandi maestri del Novecento europeo, artefice di una scultura moderna che ha saputo mantenere vivo il mistero dell’arte, senza mai distaccarsi dalla figura e da alcuni motivi poetici a lui cari come quelli dell’attesa, della contemplazione, della trascendenza. Siamo orgogliosi di questo lavoro di ricerca che ci ha impegnato negli ultimi due anni. Desidero ringraziare la curatrice Lucia Mannini che assieme a Eva Francioli e Stefania Rispoli è stata capace di costruire un percorso molto inedito. Ne sono testimonianza due opere. La prima, Ofelia, appartenuta al grande compositore fiorentino Castelnuovo Tedesco. La seconda, una terracotta giovanile scoperta e attribuita a Martini e di cui fino a pochi mesi fa non si era a conoscenza. Lo ripeto, il museo è un luogo di formazione e di ricerca che persegue una linea curatoriale non necessariamente spettacolare, spinto dalla necessità o urgenza di produrre conoscenza e nuova sensibilità”.  

La presenza di Arturo Martini a Firenze si ricostruisce sia attraverso la sua partecipazione a importanti esposizioni, sia perché è stato immediatamente oggetto di interesse da parte di collezionisti privati, come attesta la presenza di una serie di sue sculture conservate nel capoluogo toscano. Già nel 1922, Martini è tra i protagonisti della Fiorentina Primaverile, presentato da Alberto Savinio. Tornerà a Firenze nel 1931, anno del successo ottenuto alla Quadriennale di Roma cui segue pochi mesi dopo la doppia personale con il pittore Primo Conti nei locali della galleria Bellini, in Palazzo Spini Feroni, che suscitò ampia partecipazione e interesse a livello nazionale. A distanza di circa quarant’anni, un importante nucleo di opere del maestro approdò in città grazie al generoso lascito dell’ingegnere Alberto Della Ragione. Tra le 241 opere donate da questi alla Città di Firenze, all’indomani dell’alluvione del 1966, spiccano alcuni capolavori di Arturo Martini, come le grandi sculture La Pisana (1933 ca.), il Leone di Monterosso (1933-1935 ca.) e L’Attesa (1935 ca.), oltre a un nucleo di piccole terrecotte che indagano la figura femminile quali Le collegiali (1927 – 1931 ca.), La cinese (1931 – 1933 ca.) e il Nudino sdraiato (1932 ca.).  

Tra le collezioni private fiorentine, va indubbiamente ricordata quella all’interno della Villa Vittoria dei Contini Bonacossi, dove si trovava un altro significativo nucleo di sculture di Martini, tra le quali la Donna al sole, premiata alla Quadriennale di Roma del 1931. L’ingresso di opere di Martini nella raccolta dei Contini Bonacossi, resa nota attraverso le fotografie pubblicate su Domus nel 1933, rappresentava il naturale esito del sodalizio che aveva legato lo scultore con il poeta Roberto Papi, genero dei collezionisti, del quale Martini era stato ospite all’inizio del 1931, ma anche della mostra personale con Primo Conti, alla galleria Bellini in Palazzo Spini Feroni.  

Il legame tra Arturo Martini e Firenze si declina dunque nella presenza, e nel ritorno, di alcune sue opere fondamentali degli anni Trenta – un breve ma rilevante capitolo che attesta la dinamicità culturale della città in quel periodo – e infine anche nel rapporto con le fonti visive che i musei fiorentini avevano potuto offrirgli. La scelta di legare l’opera di Martini a Firenze e alla Toscana non è dunque dettata da una smania campanilista, ma dal proposito di offrire ai visitatori e agli studiosi l’opportunità di vedere opere di grande interesse – alcune delle quali recentemente “riscoperte” – e di riconsiderare alcuni aspetti del percorso biografico e artistico dello scultore che emergono attraverso legami speciali”, come spiega Lucia Mannini, curatrice della mostra.

Il legame affettivo con Roberto Papi aveva portato Martini a stabilirsi per alcuni mesi a Firenze all’inizio del 1931, giungendo a ipotizzare di comprarvi un podere con il premio in denaro ottenuto con la vittoria alla Quadriennale. Vi rimarrà invece solo alcuni mesi, lasciandovi, nella villa che l’aveva ospitato una scultura in gesso ritenuta dispersa e che oggi, rintracciata, è presentata in mostra a introdurre quel momento cruciale all’inizio degli anni Trenta. Nel corso del 1931 Martini manteneva intensi contatti con Roberto Papi in vista della mostra personale, con Primo Conti, dell’anno successivo.  

L’ingresso di quattro opere nella raccolta che i Contini Bonacossi stavano allestendo a Villa Vittoria (come La moglie del marinaio, oggi in collezione privata, e L’ospitalità, concessa in prestito dal FAI) confermava l’interesse dei collezionisti per Martini. A seguito di quella mostra altre opere entrarono o in collezioni cittadine, come quella Valli (Testa di ragazza ebrea, concessa in prestito dalla Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Cà Pesaro) e quella di Mario Castelnuovo Tedesco, musicista dalla cultura complessa e raffinata, autore di opere tratte dalla mitologia classica, dalla religione ebraica, dalla letteratura, come Machiavelli e Shakespeare. L’attenzione di Castelnuovo Tedesco era caduta su Ofelia, terracotta di toccante sensualità e tragicità. Nel 1939 Mario Castelnuovo Tedesco, ebreo, dovette lasciare l’Italia con la sua famiglia a causa delle leggi raziali, riuscendo però a salvare i propri beni. L’Ofelia, a lungo conservata negli Stati Uniti, rientra eccezionalmente oggi a Firenze, offrendo la straordinaria opportunità agli studiosi e agli appassionati di Arturo Martini di trovarsi davanti a un’opera non più visibile da molto tempo, consentendo anche di affrontare una riflessione sull’interesse di Mario Castelnuovo Tedesco per le arti visive contemporanee. 

Un rapporto di stima reciproca è quello che lega Martini al pittore Felice Carena, avviato già nel periodo trascorso da entrambi ad Anticoli Corrado e rinsaldato negli anni successivi, seppur a distanza. Ad attestarlo in mostra è la versione in bronzo, inedita, dell’Ulisse del 1935, regalata da Martini a Carena e a sua moglie Mariuccia Chiesa con ogni probabilità intorno alla metà degli anni Trenta, quando Carena, in risposta a un invito rivolto agli artisti italiani, riceveva dallo scultore una sua opera grafica destinata all’Accademia di Belle Arti di Firenze, di cui era direttore all’epoca.  Il percorso della mostra si chiude con il ritrovamento sul territorio di un’opera giovanile, l’Aratura, a conferma di quanto il collezionismo locale possa ancora offrire spunti allo studio dell’opera di Martini e come questo “assolo” del Museo Novecento possa configurarsi quale momento di ricerca.  

 “Mostra nella mostra”, a settembre è prevista l’apertura della sezione “Martini e Carrara” dedicata a quel rapporto speciale che Martini, come tanti altri scultori, intrattenne con le Apuane, dove dai tempi dell’antica Roma si estraeva il marmo statuario, preferito dagli artisti per la sua purezza e luminosità. Il rapporto di Martini con Carrara e con il marmo ha il carattere della scoperta e dell’avventura (vi era approdato alla metà del 1937 a seguito del contratto per il grande bassorilievo La Giustizia corporativa, destinato al Palazzo di Giustizia di Milano) e, in mostra, le forme elusive e misteriose della Donna che nuota sott’acqua, che fluttua sospesa, galleggiante nello spazio, su tre perni metallici ideati dall’architetto Carlo Scarpa per la presentazione dell’opera alla Biennale di Venezia del 1942.

Nata nello stesso frangente del monumento dedicato allo storico latino Tito Livio, l’opera in marmo era giunta alla rifinitura, quando Martini decideva di decapitarla, con un colpo netto e spietato, creando così il frammento e il sublime effetto dell’irraggiungibile compiutezza. L’eccezionale prestito concesso dalla Fondazione Cariverona vale a rappresentare la ricerca estrema condotta da Martini negli anni Quaranta, cui si affiancano documenti e dipinti come Le cave del marmo con il quale si ricorda quella profonda insoddisfazione che lo aveva indotto ad abbandonare temporaneamente la scultura per dedicarsi alla pittura.  

La mostra Arturo Martini e Firenze – in linea con una visione scientifica del museo inteso come laboratorio di ricerca e formazione – è frutto di una collaborazione tra il Museo Novecento e il Dipartimento SAGAS dell’Università degli Studi di Firenze. Nell’ambito del progetto Dall’Aula al Museo, avviato nel 2019 con il prof. Giorgio Bacci, due giovani studentesse del corso magistrale di Storia dell’arte contemporanea, Margherita Scheggi e Valentina Torrigiani, hanno lavorato insieme a Lucia Mannini e allo staff curatoriale del Museo alla organizzazione dell’esposizione. Con tale progetto si intende, infatti, avvicinare il settore della ricerca accademica a quello della formazione museale e della divulgazione al grande pubblico, offrendo al contempo un’occasione unica di approfondimento dei grandi maestri del Novecento italiano e di valorizzazione del nostro patrimonio. 

Informazioni 

Museo Novecento 

Piazza Santa Maria Novella 10 | Firenze 

e.mail: info@musefirenze.it | segreteria.museonovecento@musefirenze.it 

www.museonovecento.it

Orari Museo Novecento (fino al 30 settembre)

Lunedì – domenica 11.00 – 21.00

Giovedì chiuso

Tag

Nico Baratta

Operaio, Giornalista, Repoter Freelance, Libero Pensatore, ♨️freethinker Free Journalism for free thinking. freethinker - Ad Maiora! Alcune mie citazioni. Semplicemente Nico Baratta, Libero Pensatore! - "...un passo per volta!" - "Osserva le ombre e vedrai la vera identità di ogni persona" - "La semplicità è perfezione, perciò difficile da ottenere" - "La fortuna bacia pochi eletti, ma ne fa felici tanti, con riserva" - "Il lavoro di oggi sarà la certezza di domani. Facciamolo bene con coscienza, conoscenza e raziocinio. I nostri figli ci ringrazieranno." - "Preferisco che un mafioso mi punti una pistola alle tempie che un amico un pugnale alle spalle." - "Nella vita si è servi e si è padroni. Io son padrone della mia libertà." ---

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy