La leggenda di Brolo e di Maria la bella

La leggenda di Brolo e di Maria la bella. Nel suggestivo maniero siciliano di Brolo vi ha dimorato anche Bianca Lancia, madre di re Manfredi.
La leggenda di Brolo
Il caratteristico castello di Brolo custodisce un terribile segreto. La storia vuole che la figlia di Francesco I, la principessa Maria la bella avesse uno spasimante e che i genitori non né fossero stati informati.
Al calare del sole, il giovane giungeva a bordo di una piccola imbarcazione fin sotto il balcone di Maria la bella. Appena scorto il suo amore, la principessa si affacciava, così che lui potesse aggrapparsi alle sue trecce. Saliva così fino alla stanza della ragazza che lasciava soltanto alle prime luci dell’alba.
Le visite notturne del giovane però non passarono inosservate. Il fratello di Maria decise di punire la sfrontatezza dell’amante e lo attese nello scoglio prospiciente il maniero. L’amante venne ucciso ed il suo corpo fatto sparire in mare. Il giorno successivo la sfortunata Maria attese il suo compagno e così continuò a fare in eterno. Purtroppo il suo amante non fece mai più ritorno ed il luogo ove avvenne l’omicidio prese il nome di scoglio del pianto.
La disperazione della principessa avrebbe impedito alla anima dell’amante di lasciare il castello. Ancora oggi, si dice che lo spirito della giovane si senta piangere ed attenda inutilmente il suo amato.
Secondo la leggenda Maria la bella parlerebbe con i pescatori, fornendo indicazioni sulle condizioni del mare. In caso di burrasca li inciterebbe a tornare a terra mentre quando è bonaccia augura loro buon lavoro.
Il bel borgo Brolo
Brolo è un incantevole borgo della provincia di Messina, in Sicilia. Il castello, risalente al X secolo, è stata la residenza di Bianca Lancia, madre di Manfredi e moglie di Federico II. Oggi adibito a museo, è costruito a picco sul mare.
Uno dei principali monumenti di Brolo è la chiesa della Santissima Annunziata. Camminando fra i vicoli medioevali si gode di panorami incantevoli e si possono ammirare svariati palazzi nobiliari.
Inoltre qui è possibile dedicarsi a camminate ed escursioni e ad indimenticabili immersioni subacquee.