Scienze e Tecnologia

Raffrescatore Evaporativo: alla scoperta di una tecnologia innovativa

Il raffrescatore evaporativo sta recentemente diventando uno dei metodi prediletti per il raffreddamento di edifici di grandi e medie dimensioni, poiché il funzionamento si basa su un meccanismo fisico antico legato alle caratteristiche proprie dell’aria.  

Grazie all’avvento e all’introduzione dell’elettronica nelle componentistiche, utilizzare un raffrescatore oggi sta diventando più frequente poiché in sé, necessità soltanto di un po’ di corrente elettrica per attivare un ventilatore e una pompa di distribuzione d’acqua.   

Raffrescatore Evaporativo: come funziona   

Il raffrescamento evaporativo come abbiamo accennato, sfrutta la proprietà fisica dell’aria di cedere calore. Seppur innovativo, si basa su un principio semplice e noto: quello dell’evaporazione. 

Ma quindi come funziona un raffrescatore nel concreto? Grazie a una ventola l’aria calda proveniente dall’esterno passa attraverso alcune piastre di raffreddamento che sono costantemente inumidite da una pompa ad acqua. L’aria, a contatto con l’acqua, cederà il suo calore attraverso l’evaporazione e così raffreddata verrà convogliata nell’edificio: sarà più fresca di una decina di gradi, creando un microclima ideale per coloro che si trovano all’interno della struttura. 

Come abbiamo detto, per il suo funzionamento occorre fondamentalmente solo la corrente elettrica che permetta a ventilatore e pompa di funzionare, e l’acqua, pertanto il risparmio energetico è considerevole.   

Settori di impiego del Raffrescamento Evaporativo 

I dispositivi di raffrescamento evaporativo sono perfetti per tutti gli ambienti industriali (dal tessile al meccanico) e proprio grazie al continuo ricambio d’aria e all’assenza di shock termico, sono l’ideale anche per edifici ad alta frequentazione come centri commerciali, ristoranti, ospedali, scuole e palestre. Inoltre, grazie alla spiccata salubrità dell’aria generata, essi sono particolarmente adatti nei settori botanici, agricoli e zootecnici poiché colture, vivai e bestiame possono goderne per creare ambienti salubri in cui gli animali possono vivere e crescere senza patire il caldo.    

Che vantaggi offrono i Raffrescatori Evaporativi Industriali?   

Un raffrescatore evaporativo ottimizza il microclima e purifica l’aria, eliminando le sostanze nocive e dunque contribuendo a combattere l’inquinamento interno, rendendo i luoghi di lavoro più salubri a differenza dei condizionatori, che riciclano continuamente l’aria senza mai cambiarla.  

Inoltre, i condizionatori con lo shock termico e la presenza di aria viziata, spesso provocano secchezza degli occhi, raffreddori, mal di testa, ecc… 

Un altro aspetto assolutamente di pregio è l’anima green del raffrescamento adiabatico: non impiegando liquidi refrigeranti, esso è completamente ecologico pertanto limita l’inquinamento. 

Interessante anche l’aspetto del risparmio: non solo l’installazione è meno costosa, in quanto semplice poiché basta l’allacciamento alla corrente elettrica per consentire il funzionamento del sistema adiabatico, ma anche a livello di consumo possiamo annoverare un bel taglio netto rispetto ai tradizionali condizionatori. Si tratta di un consumo di energia di circa l’80% in meno, con un risparmio proporzionale in termini economici.  

 Per ultimo, ma non meno importante, la manutenzione è decisamente semplice e immediata: mentre con i classici condizionatori, occorre una manutenzione specifica ad ogni cambio di stagione sia per la pulizia di filtri e componenti sia per il funzionamento stesso, per gli impianti evaporativi basta solo mantenerne pulita la struttura 

Inoltre, se la scelta si ripercuote su un impianto adiabatico portatile, esso risulta essere maneggevole e spostabile da una stanza all’altra, sia esternamente che internamente, mentre con un classico condizionatore è impossibile farlo poiché l’installazione è fissa. 

Hamlet

"Amo ricercare, leggere, studiare ogni profilo dell'umanità, ogni avvenimento, perciò mi interesso di notizie e soprattutto come renderle ad un pubblico facilmente raggiungibile come quello della net. Mi piace interagire con gli altri e dare la possibilità ad ognuno di esprimere le proprie potenzialità e fare perchè no, nuove esperienze." Eleonora C.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy