Violenza di genere, boom dei reati di stalking e maltrattamenti a Roma. Convegno del COA

Violenza di genere, nella sola Roma aumentano del 60% nell’ultimo anno i reati di stalking e del 50% quelli di maltrattamenti e violazione degli obblighi di assistenza. Sono dati sconcertanti, amarissimi quelli emersi nel corso della Tavola Rotonda organizzata dalla Cons. Avv. Angelica Addessi, coordinatrice della Commissione consiliare Progetto Donna, svoltasi il 2 marzo u.s. nell’Aula Avvocati dell’Ordine romano. “Sono numeri che fanno riflettere e che danno la misura dell’emergenza – commenta il Presidente del COA Roma Antonino Galletti – Se da un lato fa piacere constatare che le vittime denunciano più frequentemente, il che testimonia una rinnovata fiducia nella giustizia; dall’altro non si può non notare che l’aumento così pronunciato di questi reati indica l’esistenza di un problema sociale e culturale contro il quale si è fatto poco e che non si risolve solo per via giudiziaria”.
Nel corso dell’evento, il Dott. Michele Prestipino Giarritta ha illustrato gli ultimi dati a disposizione del Ministero della Giustizia con l’incremento esponenziale delle violenze di stalking e maltrattamenti ponendo anche l’accento su quello che sembra un dato positivo, forse sintomo di una prima timida inversione di tendenza: non si è registrato, nel medesimo periodo giugno 2020 – luglio 2021, un aumento dei femminicidi. Quali le azioni dell’avvocatura nell’immediato per il contrasto al fenomeno? “Tutti i relatori hanno convenuto sulla necessità di implementare il già proficuo dialogo tra la categoria forense e la magistratura, sia civile che penale, per agevolare una cooperazione a tutti i livelli che vede nella costante interazione un potente volano per una concreta, fattiva opposizione di tali reati” sottolinea l’Avv. Addessi, che aggiunge: “Non si dimentichi, infine, la necessità di procedere nel contempo in ogni iniziativa utile anche per il recupero del soggetto maltrattante”.
Per chi fosse interessato, la registrazione dell’evento