
La dieta della longevità per vivere fino a dieci anni in più. Si tratta di un regime alimentare studiato presso l’università norvegese di Bergen.
Dieta della longevità
Per vivere più a lungo è essenziale seguire uno stile di vita sano. Un’indagine scientifica svolta in Norvegia, presso l’università di Bergen, ha dimostrato che modificando l’alimentazione può aumentare l’aspettativa di vita.
La ricerca, i cui risultati sono pubblicati sulla rivista Plos Medicine, dimostra che modificando la dieta si può limitare l’insorgenza di patologie croniche. Per giungere a tali conclusioni, gli scienziati si sono concentrati sulle abitudini alimentari e l’aspettativa di vita.
Gli esperti sottolineano che gli effetti positivi di un regime alimentare salutare sono evidenti non solo fra i più giovani ma anche nelle persone mature. Infatti, gli antiossidanti e le vitamine possono ridurre il processo di invecchiamento preservando il benessere.
Dai dati emerge che se si cambia la dieta quotidiana all’età di 20, la longevità aumenta di 13 anni per gli uomini e di poco più di 10 anni per le donne. Le persone più avanti negli anni, come chi ha più di 80 anni, modificando l’alimentazione possono allungare le aspettative di vita di 3 anni e mezzo. La modifica del regime alimentare a 60 anni può regalare 8 anni in più.
Dieta della longevità, ecco in cosa consiste
Secondo i ricercatori di Bergen l’alimentazione può regalare fino a dieci anni in più di vita. Per allungare le aspettative di vita è consigliato aumentare il consumo di verdura, frutta, cereali e legumi. Fra i cibi utili per preservare il benessere ci sono il pesce e la frutta secca. In tavola bisognerebbe preferire riso integrale, piselli, fagioli, noci, pane integrale e noci.
Invece, si consiglia di limitare la carne lavorata, le carni rosse, gli alcolici, le bevande zuccherate e gli alimenti ad alto contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre, è bene non eccedere con le carni bianche, le uova ed i latticini.