Comunicati Stampa

Il Consiglio Superiore degli Ulema del Marocco condanna il film “La Signora del paradiso”

Il Consiglio Superiore degli Ulema, che “ha il grande onore di essere presieduto dal Re Mohammed VI” esprime la sua “forte condanna del contenuto del film “Sayidat Al Jannah” (La signora del paradiso) scritto dal sciita ex kuwaitiano Yasser Al Habib, respingendo le “falsificazione di fatti accertati della Storia dell’Islam”.
In un comunicato, l’istituzione ha affermato di aver riscontrato che l’autore, appartenente alla corrente islamica sciita, era stato privato della cittadinanza kuwaitiana “per le sue idee estremiste”. “Questo film, che costituisce una flagrante falsificazione dei fatti, contiene un atto efferato che non può essere accettato dai musulmani, ovvero l’incarnazione del Profeta”, ha aggiunto la stessa fonte.
“Il film ha osato con ripugnante pregiudizio a usare la persona di Fatima Zahra, che Allah sia soddisfatto di lei, figlia del Profeta, pace e saluti su di Lui, per scopi in contrasto con lo spirito della religione e la realtà della storia”, si legge nel comunicato. Inoltre, “le calunnie contro Sidna Abi bakr, che Allah sia soddisfatto di lui, che è stato oggetto delle più grandi testimonianze da parte del Profeta, fanno parte degli scandali di questo film”, ha evidenziato il consiglio.
Per quest’ultimo, i creatori del film “cercano fama e scalpore, la promozione della loro produzione e la realizzazione del maggior numero di spettatori, ferendo i sentimenti dei musulmani e fomentando le sensibilità religiose”. “Questa falsificazione dei fatti, che danneggia l’Islam e i musulmani, è respinta da tutti i popoli, perché non serve i loro interessi superiori tra le nazioni, soprattutto in questi tempi”, afferma la dichiarazione.
Nel suo parere, il Consiglio superiore degli Ulema ha invitato “le autorità competenti a prendere tutte le misure necessarie al riguardo”.

Yassine Belkassem

Yassine Belkassem, marocchino italiano, già pubblicista con www.stranieriinitalia.it, e Almaghrebiya, attualmente collabora con NotizieGeoplotiche.nete Ajialpress.com testata marocchina. Per Mediterranews cura aggiornamenti dal Marocco e non solo

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy