Attualità

Torna la Palabra Florida il 1 Ottobre 2022 presso la Camera di Commercio di Genova

L’evento PALABRA FLORIDA fu presentato in prima edizione il 15 GIUGNO 2014 presso le sale della Raccolta Frugone, struttura museale che fa parte del polo di Nervi con sede nella settecentesca Villa Grimaldi Fassio. Il momento culturale, che ha ricevuto il Patrocinio dell’UNESCO e di Enti diplomatici, consolari e culturali, l’occasione per proporre al pubblico, non solo un convegno dedicato a dialetti e idiomi di vario ambito internazionale con particolare attenzione alla ricchezza culturale dei popoli indigeni del Venezuela e del Messico, ma anche una cerimonia originale e suggestiva per la consegna del Premio “El árbol de la vida” proprio all’Associazione Lameladivetro per l’impegno profuso nella diffusione delle lingue e dei dialetti. Come in un processo alchemico, la conoscenza degli idiomi mixteco, náhuatl, otomí, tseltal e wayuu si è incrociato con un’analisi approfondita della lingua genovese e di quella monegasca, analisi quest’ultima, dettata da stretti vincoli culturali, storici e geografici.

Dopo 8 anni Lameladivetro, in sinergia con il CIV Meridiana, ha deciso nuovamente di proporre quest’evento, in occasione di un importante avvenimento: quella del 200° anniversario della decifrazione della Stele di Rosetta, che fu tradotta da Jean-François Champollion. L’architettura dell‘evento prevede una panoramica dedicata in primis al celebre archeologo e al suo lavoro per poi dipanarsi fra le pagine affascinanti delle scritture, dei linguaggi e degli alfabeti.

Il convegno, preceduto dalla visita di una delegazione de Lameladivetro a Figeac, si svolgerà il primo di ottobre 2022 alle ore 16.00 presso la Sala del Bergamasco nello splendido palazzo Tobia Pallavicino, in Via Garibaldi 4 a Genova. Al convegno parteciperanno studiosi ed esperti che interverranno per illustre diverse tematiche e saranno presenti le rappresentanze consolari francesi e messicane nonché una delegazione francese proveniente da Figeac, sede dell’importante Musée Champollion – Les Écritures du Monde, composta dalal direttrice Céline Ramio e e da Mme Hèlene Lacipiére, del municipio della città di Figeac.

La chiusura sarà affidata al baritono Andrea Lanzola e Pianista Enrico Grillotti, preceduti nella mattinata dalla Soprano Angela Balbin Aponte accompagnata dal chitarrista classico Stefano Mosto. I saluti finali saranno a cura del Presidente del Presidente del CIV La Meridiana Zeffirino Zali e del Presidente dell’Associazione Lameladivetro Franco Andreoni.

Saranno presenti la Dott.ssa Mayela Barragán Zambrano giornalista e scrittrice, il Prof. Giacomo Cavillier Direttore del Centro Studi di Egittologia e Civiltà Copta

“J.F.Champollion”, Marco Rolandi , Dottore di ricerca in scienze storiche dell’Antichità, l’Abate Bernini Davide, don Carbone Sandro che tratterà la tematica dedicata all’Aramaico, ovvero la lingua di Gesù di Nazareth, il Prof. Fiorenzo Toso dell’Università di Sassari – Dipartimento di Scienze dei Linguaggi

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy