Italia

Sassari: premio al Vescovo Saba

Consegnata a Sassari al Vescovo Saba la statuina dell’“imprenditrice impegnata nella cura e manutenzione del verde”. Tradizionale iniziativa Confartigianato Sassari e Coldiretti Sassari-Nord Sardegna

Il personaggio del presepe 2022 è la florovivaista, la cui statuina è stata consegnata ieri mattina al Vescovo di Sassari, Monsignor Gianfranco Saba, dal Presidente di Confartigianato Sassari, Marco Rau e dal Presidente Regionale di Coldiretti, Battista Cualbu.

La statuina raffigura l’impegno per uno sviluppo economico sostenibile e rispettoso dell’ambiente, in particolare per uno dei settori che in questi anni, prima con la pandemia poi con la guerra in Ucraina, ha subito ingenti perdite.

Prosegue, quindi, dopo i primi due anni, l’iniziativa promossa in tutta Italia da Confartigianato, Coldiretti e Fondazione Symbola, con l’obiettivo di aggiungere al presepe figure che ci parlino del presente ma anche del futuro. Dopo la statuina consegnata nel 2020 l’infermiera, volta a ricordare il grande lavoro fatto dalla sanità nel primo anno della pandemia, a seguire nel 2021 è stato il tempo della figura dell’imprenditore che grazie alla tecnologia affronta e supera le difficoltà.

Il presepio è una tradizione familiare che nel corso dei secoli è divenuta arte ricca di artigianato che unisce l’Italia dei mille campanili – ha detto il Presidente di Confartigianato Sassari, Marco Rau le statuine del presepe ricche di ricordi per ogni famiglia sono spesso il frutto del lavoro minuzioso dell’artigiano, realizzate con tecniche diverse infatti raccolgono esperienze e tradizioni che rendono l’Italia riconoscibile per la qualità delle sue produzioni. Quest’anno si unisce il mondo dell’artigianato al florovivaismo volendo rappresentare a livello economico, tutta la piccola impresa, l’artigiano che offre prodotti e servizi belli, ben fatti, durevoli, a basso impatto ambientale, unici e distintivi, che sono anche baluardo della sostenibilità economica sociale”.

In questo 2022 è stata scelta la florovivaista come figura simbolo delle imprese impegnate nella cura e manutenzione del nostro patrimonio verde e della biodiversità, un’idea inedita per parlare di un’agricoltura plurale e differenziata, che produce cibo e insieme beni immateriali indispensabili per la qualità della vita – ha il Presidente di Coldiretti Sardegna, Battista Cualbu un’agricoltura capace di generare esternalità positive per il bene della comunità e dell’ambiente, nonostante l’aumento esponenziale dei costi energetici nei campi e nelle serre”.

L’iniziativa di Fondazione Symbola, Confartigianato e Coldiretti è volta a diffondere la straordinaria attualità e forza del presepe, tradizione molto sentita nel nostro territorio che, oltre ad essere la rappresentazione della nascita di Gesù, è uno strumento di straordinaria attualità per raccontare attraverso i suoi personaggi la multiforme dimensione del Creato, che parte proprio dalla terra, e la realtà di tutti i giorni.

Obiettivo dell’iniziativa, nell’ambito del Manifesto di Assisi, è quello di aggiungere ogni anno al presepe figure che ci parlino del presente ma anche del futuro. Nel 2020 fu un’infermiera a ricordare il debito che ci lega in tempo di Covid a tutti coloro che operano nella sanità. Lo scorso anno è stato l’imprenditore che, cogliendo le opportunità della digitalizzazione, ha affrontato le difficoltà della pandemia per continuare a garantire servizi e prodotti ai cittadini nonostante le limitazioni e i lockdown.

Il Presepe è una delle tradizioni che trasmette speranza e serenità anche nei momenti difficili che stiamo attraversando. Con la spinta delle energie vere e buone raccolte sotto l’egida del Manifesto di Assisi, Fondazione Symbola, Confartigianato, Coldiretti vogliono portare un loro contributo per diffondere la straordinaria attualità e forza di questa narrazione gentile. Il Presepe è la rappresentazione della nascita di Gesù, ma attraverso i suoi personaggi serve anche a raccontare la realtà della vita di tutti i giorni e quindi troviamo, fra gli altri, artigiani, casalinghe, filatrici, agricoltori, pastori e gli animali per rappresentare la multiforme dimensione del Creato che parte proprio dalla terra.

Tag

Hamlet

"Amo ricercare, leggere, studiare ogni profilo dell'umanità, ogni avvenimento, perciò mi interesso di notizie e soprattutto come renderle ad un pubblico facilmente raggiungibile come quello della net. Mi piace interagire con gli altri e dare la possibilità ad ognuno di esprimere le proprie potenzialità e fare perchè no, nuove esperienze." Eleonora C.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also
Close
Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy