Comunicati Stampa

Consiglio ONU diritti umani. Niente giustizia transitoria in Algeria.

L’Osservatorio Internazionale per la Pace, la Democrazia e i Diritti Umani, Ginevra “IOPDHR-GINEVRA” ha organizzato a Ginevra, oggi 21 giugno 2023, un convegno pubblico a margine dei lavori della 53a sessione del Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite, dal titolo “Giustizia transitoria in Algeria: svelare la verità, riparare e garantire la non ripetizione: un cammino che stenta ad avere successo”, il convegno ha affrontato temi come la rivelazione della verità, la riparazione e la garanzia della non ripetizione: quale cammino in Algeria; le misure di riparazione garantite dal diritto internazionale per risarcire le vittime di massicce violazioni dei diritti umani: il caso dei Marocchini vittime di massicce violazioni ed espulsione arbitraria nel 1975 da parte dell’Algeria; la garanzia di non reiterazione delle violazioni contestate in Algeria: la continuità delle espulsioni massicce e arbitrarie dei migranti subsahariani; Le violazioni nei campi di Tindouf in Algeria e la responsabilità dell’Algeria come paese ospitante.
La conferenza coordinata e moderata dall’esperta di diritti umani Aicha Duihi nonché presidente dell’Osservatorio Internazionale per la Pace, la Democrazia e i Diritti Umani di Ginevra ”IOPDHR-GENEVA”, ha vissuto gli interventi di Mohamed Zahraoui, professore di scienze politiche; Miloud Chaouch, presidente dell’Associazione delle Vittime Marocchine di Espulsioni Arbitrarie dall’Algeria (AMVEAA).
Questa conferenza, alla quale hanno preso parte anche un gran numero di organizzazioni non governative e difensori dei diritti umani, è iniziata con una breve presentazione della leader saharawi marocchina Aicha Duihi, rappresentante dell’Osservatorio internazionale per i diritti umani uomo di Ginevra, che ha riassunto l’esperienza della giustizia di transizione in Algeria, sottolineando che la legge algerina non ha garantito il diritto delle vittime e delle loro famiglie ad accedere alla giustizia o a chiedere un risarcimento. Questa legge oscura anche i casi di sparizioni forzate e le informazioni relative a tali sparizioni, contribuendo così al consolidamento di una politica di impunità in tutta l’Algeria.
Per quanto riguarda la questione della riparazione, Duihi ha osservato che la posizione ufficiale dell’Algeria rimane lontana dal garantire i due pilastri fondamentali, vale a dire il riconoscimento delle violazioni passate e la presentazione delle scuse, nonché la lotta contro l’impunità compreso il recupero di beni e fondi confiscati, rivelare la sorte delle persone scomparse, ottenere un risarcimento e garantire la riabilitazione, rispondere alle rivendicazioni in sospeso di molte vittime di passate violazioni in Algeria, così come quelle di migliaia di marocchini che furono arbitrariamente espulsi dall’Algeria nel 1975.
Inoltre, Duihi ha sottolineato che l’Algeria presenta ancora molte violazioni nei confronti di grandi gruppi sul suo suolo, compresa la deportazione di migliaia di immigrati provenienti da paesi dell’Africa sub-sahariana, che vengono gettati oltre confine, in condizioni disumane, verso le zone limitrofe, esponendo la loro vita al pericolo del traffico di esseri umani e mettendoli in balia dei gruppi terroristici operanti nell’area.
In questo contesto, Duihi ha ricordato che Algeria non ha ancora risposto alle richieste del movimento per i diritti umani algerino di aprire il fascicolo delle gravi violazioni, in particolare quelle relative alle sparizioni forzate e alle esecuzioni extragiudiziali.
Tornando ai meccanismi di ricorso algerini, in particolare giudiziari, Duihi ha dichiarato che da più di 40 anni questi meccanismi si astengono dal trattare o esaminare qualsiasi fascicolo relativo alle violazioni commesse contro rifugiati, stranieri o detenuti nei campi di Tindouf. Nonostante le pressanti richieste dei familiari delle vittime per la rivelazione della verità, non hanno trovato risposta, né dal gruppo Polisario né dallo Stato algerino, in quanto autorità preposta alle indagini su tutte le violazioni commesse sul proprio territorio, ha continuato.
Allo stesso modo, Duihi ha sottolineato che questo situazione si è complicata dopo l’entrata in vigore della legge algerina per la pace e la riconciliazione nazionale, che criminalizza la semplice ricerca per rivelare i fatti del passato, che ha portato molte vittime a preferire il silenzio alla paura di procedimenti penali o sparizioni forzate, come il caso di Ahmed Khalil e tanti di altri casi. Khalil rapito in Algeri 13 anni perché indagava sui diritti umani calpestati nei campi di Tindouf e altri territori algerini.
Pertanto, il gruppo Polisario continua a commettere tali violazioni sistematiche perché la giurisdizione, l’amministrazione e la sicurezza d’Algeria hanno autorizzato tali atti sin dall’istituzione dei campi nel 1975. Gli autori di questi crimini non sono ritenuti responsabili secondo Algeria. Questa politica di impunità si traduce nell’esclusione e nel rifiuto della giustizia algerina di pronunciarsi su qualsiasi denuncia presentata dalle vittime dei responsabili del gruppo Polisario davanti ai tribunali algerini. Ciò costituisce una violazione delle norme pertinenti del diritto internazionale, ha affermato Duihi.
Da parte sua, Mohamed Zahraoui ha ricordato che il concetto di giustizia di transizione è uno dei concetti moderni, emersi con la comparsa dei conflitti nelle società in transizione verso la democrazia. Nello stesso contesto, Zahraoui ha affermato che dopo i sanguinosi eventi durati più di un decennio conosciuto come il decennio nero, l’Algeria non voleva rivelare la verità, conoscere il destino degli scomparsi e perseguire i crimini degli autori e voleva ottenere la pace sociale in assenza di una riconciliazione nazionale. La riconciliazione che è la principale porta di accesso alla transizione democratica.
Da parte sua, Miloud Chaouch, presidente dell’Associazione dei Marocchini Espulsi dall’Algeria, si è soffermato sull’espulsione collettiva arbitraria e forzata che ha colpito 45.000 famiglie marocchine, ovvero circa 500.000 cittadini marocchini, uomini e donne, che avevano la loro residenza legale in territorio algerino, qualificando questa azione come reato.
Secondo Chaouch, questa espulsione costituisce una flagrante e chiara violazione del diritto internazionale umanitario, del diritto del lavoro, delle leggi dello stesso paese ospitante e degli accordi conclusi tra i due Algeria e Marocco. Si tratta di un crimine che costituisce una flagrante violazione della Carta delle Nazioni Unite, delle consuetudini dei Paesi civili, delle dichiarazioni dei diritti umani e dei dettami della coscienza mondiale, ha proseguito.
Al termine della conferenza, sono state raccolte tutte le raccomandazioni per porre fine all’espulsione arbitraria e alla deportazione forzata di migliaia di immigrati sul suolo algerino, con l’obbligo che l’Algeria si assuma le proprie responsabilità relative ai risarcimenti per tutte le vittime, in particolare in favore dei marocchini espulsi nel 1975, mentre lanciava un appello dal titolo “Dichiarazione di Ginevra del 21 giugno 2023 – 53a sessione”.

Yassine Belkassem

Yassine Belkassem, marocchino italiano, già pubblicista con www.stranieriinitalia.it, e Almaghrebiya, attualmente collabora con NotizieGeoplotiche.nete Ajialpress.com testata marocchina. Per Mediterranews cura aggiornamenti dal Marocco e non solo

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Check Also
Close
Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy