Tante mostre in Riviera da Cipressa ad Albisola

A Cipressa si inaugura oggi alle ore 18 a Villa Biener “Antitesi” la mostra dedicata a due fotografi: Alessio Santiago Policarpo ed Angelo Fiore. A curare ed allestire la mostra Virginia Fiore con gli instancabili Judith Torok e Carlo Maglitto. A Villa Biener è appena terminata la mostra “Sembianze” che ha avuto uno straordinario successo di pubblico e di critica. Il nuovo allestimento resterà visitabile fino alla fine di settembre con il seguente orario: dalle ore 16 alle 19 dal mercoledì alla domenica.
A Cosio d’ Arroscia oggi alle ore 17 ci sarà l’inaugurazione di una serie di installazioni e sale presso la Casa degli Artisti, organizzata nel circuito del MAP, Museo nomade di Arti Primarie. Verranno anche inaugurati gli spazi che saranno destinati alle residenze per giovani talenti. Una delle sale sarà dedicata al grande scultore tedesco Reiner Kriester. L’evento è curato da Tribale Globale e da Giuliano Arnaldi.
Ad Alassio alla Galleria Artemy, via XX settembre 130, sono visibili fino al 16 luglio, molte interessanti opere dell’artista Anais Tiozzo. Oltre alle sculture più recenti della Tiozzo è possibile ammirare anche i quadri di Emanuela Congedo, titolare della Galleri Artemy e scrittrice. L’esposizione è aperta dalle ore 21 alle 23. La Tiozzo, allieva di Cipriano D’Agostini, ha perfezionato le sue doti nella tecnica dell’ affresco alla Scuola Castellini di Como. Trasferitasi nel 2003 ad Albenga dove ha conosciuto lo scultore Flavio Furlani e da allora frequentando il laboratorio dell’artista si è appassionata alla scultura a cui si è dedicata con passione. Dal 2013 ha operato nel suo atelier ad Albenga per poi collaborare con la Galleria Inarte ed attualmente con Artemy.
Ad Alassio Corrado Puma prosegue nella sua bella personale dal titolo: “Saluti e baci” alla galleria Artender. A curare la mostra è la storica dell’arte Claudia Andreotta: le opere rimarranno esposte sino al 23 luglio, con apertura venerdì, sabato e domenica dalle 21 alle 23. La sua opera è caratterizzata dalle “isole”, microcosmi brulicanti dove tutto è extra-vagante, ovvero al di fuori di un contesto definito e comune: all’interno di un pastiche architettonico solidamente costruito (torri merlate, cupole orientaleggianti, tetti alsaziani) si muovono animali da bestiario medievale, oggetti macroscopici e personaggi antropomorfici che descrivono un universo fiabesco.
Ad Albenga oggi alle 18 e 15 sarà inaugurata la mostra “24 sguardi non umani” dell’artista e scienziato Lorenzo Possenti nelle le sale al terzo piano di Palazzo Oddo. La mostra avrà una doppia collocazione: una parte delle opere si troveranno infatti presso Palazzo Oddo, mentre le altre saranno ospitate presso la sede dell’ UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani) in piazza dei leoni. Possenti, attraverso le sue opere ci invita a cambiare il nostro punto di vista. Siamo noi uomini ad essere osservati e giudicati dagli animali, ritrovandoci in un mondo completamente ribaltato. Le due sedi potranno essere visitate fino al 6 agosto tutti i giorni dalle 18 alle 23 all’UCAI mentre a Palazzo Oddo dal martedì alla domenica, dalle 9 e 30 alle 13 e dalle 15 alle 18 e 30. A Savona le suggestive Cellette
del Priamar ospitano la bella personale di Rosanna La Spesa. La mostra dal titolo: “ Glass opera in gioco” mette in luce la grande sensibilità ed abilità dell’ artista savonese nel trovare nel vetro soluzioni davvero sorprendenti. Fino al 23 luglio la personale è visitabile nei fine settimana: venerdì, sabato e domenica dalle ore 20 alle ore 22 e 30. Occasione imperdibile per chi ama l’Arte del vetro. Ad Albenga all’ Hotel Pescetto, in Via Dalmazia, 8,esponela nota artista Manol Bozuffi che ha alle spalle un notevole numero di importanti collettive e personali a livello nazionale ed internazionale. Pittrice e grafica di notevole talento è docente di Disegno e Pittura ad Albenga presso l’ Università Comprensoriale Ingauna che ha sede a Palazzo Oddo. In mostra numerose opere rappresentative della sua produzione. Ad Albissola Marina è visitabile una bella personale del Maestro ceramista Claudio Carrieri Il lunghissimo titolo della mostra elenca le svariate opere con le quali Carrieri ha messo in scena sul magnifico palcoscenico della Kélyfos Contemporary Art&Design Gallery di Gianluca Cutrupi in via Isola 15 ad Albissola Marina, 30 grandi piatti ceramici realizzati ad ingobbio. Ogni elemento non è solo uno dei temi prescelti nelle opere, ma vero e proprio attore protagonista in una commedia della natura nata tra i profumi delle prime notti d’estate nell’orto giardino di Claudio Carrieri, a San Bernardo in Valle, nel verde entroterra savonese. Qui draghi, rose, coccodrilli, cavalli alati e coccinelle prendono vita attraverso le mani dell’artista e saranno visibili fino al 29 luglio. Ad Albenga alla Gallery di Palazzo San Siro sta ottenendo un notevole successo di pubblico e di critica la interessante mostra dedicata a Salvador Dalì aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 18. Ad organizzare gli eventi è la infaticabile esperta d’arte e promoter Annamaria Vercellino. A margine della mostra, curata dalla stessa Vercellino, infatti vengono proposti incontri, serate, gastronomia, presentazione di libri e sfilate di moda. Al Museo Diocesano di Albenga è visitabile la mostra temporanea “In Coena Domini” (fino al primo ottobre) che vede esposto, all’interno del rinnovato percorso museale, il “Cenacolo” di Villa Guardia, un gruppo scultoreo ligneo risalente ai primi del Cinquecento, tra le più suggestive creazioni dell’arte popolare del ponente ligure. Il Museo di Albenga e la sezione distaccata di Pieve di Teco, all’Oratorio della Ripa, custodiscono collezioni d’eccellenza, visitabili insieme al prezioso accompagnamento delle audioguide di ultima generazione, compagne di viaggio virtuali alla scoperta dei capolavori artistici esposti. Per avere maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.formaelucis.it.
A Caprauna merita una visita lo stupendo mosaico realizzato dall’ artista e camminatore Sergio Giusto insieme al professor Lorenzo Rossi, con l’aiuto di un team di numerosi collaboratori. Con i suoi 28 metri di lunghezza e tre di altezza è uno dei più grandi d’Europa. Questi i nomi degli artisti e collaboratori che hanno lavorato per 14 mesi al progetto: Mario Calcagno, Alessandro Spampinato, Beppe Ruaro, Giovanni Ruaro, Simone Terravecchia, Gianni Gamba, France Parent Gamba, Paola Iacovino, Matilde Barroero, Luca Immordino, Rebecca Cardi, Sergio Rolando e Paolo Ferraris. A Castelvecchio di Rocca Barbena l’artista fiorentino Leonardo Meoni presenta un progetto dal titolo: “Una boccata d’arte”. Si tratta di installazioni ed opere che, attraverso un percorso d’arte diffusa, cerca di mettere in luce la bellezza ed importanza del silenzio, che in questo luogo stupendo ha caratteristiche del tutto particolari. A curare la mostra è l’esperta d’arte Roberta Mansueto promoter, critica e curatrice.
A Cairo Montenotte, al Ferrania Film Museum è stata inaugurata la mostra fotografica di Matteo Musetti intitolata: “Destinazione Ferrania”. Fino a domani luglio una serie di fotografie che raccontano e testimoniano un mondo che ha coinvolto migliaia di famiglie e che ha rappresentato un’ epoca fondamentale e forse irripetibile nella storia della Val Bormida.
Ad Albissola fino a domani a Pozzo Garitta si può ammirare la personale di Loredana Pizzorno. A presentarla Fulvio Michelotti, studioso dell’arte vetraria e da anni animatore dell’Associazione Culturale “Arti e Mestieri ad Altare”, che orienta i presenti a riflettere sulle connessioni esistenti fin dai primi decenni dello scorso secolo tra l’attività vetraria e quella ceramica che caratterizzano i nostri territori. La Pizzorno è uno dei più fulgidi esempi di questa arte ed una grande maestra dell’utilizzo del vetro e del legno.
CLAUDIO ALMANZI