Ambiente

Mediterraneo: Gasdotti pericolosi per balene

Balene spiaggiate o ferite mortalmente: è quel che si rischia con la recente scoperta di nuovi depositi di gas nel Mediterraneo orientale e il conseguente sfruttamento offshore delle fonti fossili. L’allarme arriva dall’ultimo rapporto di Greenpeace Italia, che rivela i rischi per la biodiversità marina connessi alle nuove infrastrutture energetiche in cantiere nei nostri mari, come il gasdotto EastMed o i terminali di rigassificazione.

Tra i rischi principali, c’è il crescente uso del sonar militare per la protezione dei confini marini e delle infrastrutture fossili, identificato da tempo come una grave minaccia per le specie di cetacei sensibili ai rumori, come gli zifi, già a grave rischio di estinzione nel Mediterraneo. Pur di allontanarsi da questi impulsi sonori a oltre 200 decibel, le balene sono spinte a nuotare per centinaia di miglia, rischiando di ferirsi mortalmente o di perdere l’orientamento. Il sonar usato durante le esercitazioni militari è tra le cause più probabili dei recenti spiaggiamenti di massa nel mar Mediterraneo. L’ultimo risale a febbraio, quando dodici zifi sono stati  trovati sulla costa nordoccidentale di Cipro, morti o moribondi, con le orecchie sanguinanti.

«La corsa al gas nel Mediterraneo orientale aumenta la presenza militare nell’area e pone una seria minaccia non solo alla pace e al clima, ma anche alla biodiversità marina, già gravemente impattata dalle attività umane», afferma Sofia Basso, Research campaigner di Greenpeace Italia.

Il tracciato del gasdotto EastMed, candidato a entrare per la sesta volta nella lista dei Progetti di Interesse Comune dell’Unione Europea, che beneficiano di fondi comunitari e di una procedura accelerata, passerà per diverse aree marine ecologicamente o biologicamente significative, per le quali sono state avanzate richieste di protezione. Tra queste c’è il canale di Otranto, al largo della Puglia, noto per ospitare il raro corallo bianco. L’area è anche un habitat fondamentale per gli zifi, le stenelle striate, le foche monache e le tartarughe caretta. Il gasdotto EastMed partirà da Israele per poi collegarsi al tratto offshore del gasdotto Poseidon dalla Grecia all’Italia, fino a Otranto, con il rischio di un impatto negativo sulla vita marina nell’area.

Il rapporto di Greenpeace Italia arriva a poche settimane da un’importante spedizione scientifica sulla popolazione di mammiferi marini nelle acque profonde della Zona Economica Esclusiva (ZEE) di Israele, condotta da Greenpeace Israele e da studiosi di spicco dell’università di Haifa. Si tratta di circa 6.000 chilometri quadrati di mare quasi completamente inesplorati, che verranno a breve toccati da nuove trivellazioni per l’estrazione di gas e petrolio da destinare all’esportazione.

Per la tutela del clima, della pace e della biodiversità, Greenpeace chiede all’Italia e all’Europa di non sostenere politicamente o economicamente né il gasdotto EastMed, né le altre infrastrutture fossili in progetto nel Mediterraneo orientale. 

Tag

Hamlet

"Amo ricercare, leggere, studiare ogni profilo dell'umanità, ogni avvenimento, perciò mi interesso di notizie e soprattutto come renderle ad un pubblico facilmente raggiungibile come quello della net. Mi piace interagire con gli altri e dare la possibilità ad ognuno di esprimere le proprie potenzialità e fare perchè no, nuove esperienze." Eleonora C.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy