Editoriali

Il ruolo dei giovani nel discorso di Sua Maestà il Re del Marocco

Uno dei passaggi che ho trovato più belli, del discorso che sua Maestà ha rivolto alla Nazione in occasione della festa del Trono è quella rivolta ai giovani.

Nel messaggio, Sua Maestà, ha detto : ” ogni volta i giovani marocchini hanno avuto i mezzi per dare piena misura della loro serietà e il suo patriottismo, ha affascinato il mondo con spettacoli di un calibro senza precedenti, come l’impresa compiuto dalla nazionale agli ultimi Mondiali di calcio.
Per ammissione di tutti, sia internamente che internazionalmente, i nostri figli hanno offerto le più belle immagini di fervore patriottismo, unità e coesione familiare e popolare e ci hanno reso particolarmente orgogliosi, oltre che tutto il popolo marocchino”

Un passaggio di grande importanza. Infatti, sembrano le parole che uniscono moralmente i giovani che parteciparono alla Rivoluzione del Re e del Popolo, a coloro che pacificamente marciarono per riaffermare i diritti sulle provincie meridionali del Regno , alle giovani generazioni che hanno creduto e sostengono il grande processo riformatore di Sua Maestà in questi anni di Regno.

Furono, infatti, nel corso della storia del Regno, i giovani sono stati protagonisti di grande gesti di patriottismo ed ogni volta, hanno apportato grande sostegno all’unità della Patria .

Oggi, il Marocco è alla vigilia una grande rivoluzione ecologica , che ha portato alla creazione della prima auto completamente marocchina senza emissioni inquinanti, allo sviluppo dell’agricoltura sostenibile , ad un piano per l’approvvigionamento dell’acqua . Insomma, Sua Maestà invita i giovani ad essere protagonisti. Protagonisti di un nuovo slancio per il bene del Marocco .

La Monarchia , è una istituzione di garanzia, essa è l’anima del Marocco , ed i marocchini, in Patria come all’estero vedono nella monarchia la sicurezza di una istituzione che, passando il tempo rimane un punto fermo per la Nazione . Per questo il Re si è rivolto ai giovani , perché trasmettano lo spirito della cultura e dell’agire per il bene della Patria.

Marco Baratto

Marco Baratto

Nato a Milano , Laureato in Legge. Si interessa di storia dei rapporti tra l'Europa e il Mediterraneo.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy