L’ora solare quando inizia

L’ora solare quando spostare le lancette degli orologi. Il prossimo cambio sarà a marzo 2024.
L’ora solare
A partire da domenica 29 ottobre ritorna l’ora solare. Alle ore 03.00 della notte compresa fra sabato 28 e domenica 29 ottobre 2023 non ci sarà più l’ora legale.
L’ora solare sarà poi sostituita dalla legale a partire da domenica 31 marzo 2024.
Con l’introduzione dell’ora solare, al pomeriggio si hanno a disposizione un numero inferiore di ore di luce.
Da parecchi anni si discute sull’ipotesi di rendere l’ora legale definitiva, evitando così i possibili disguidi legati al passaggio a quella solare.
L’ora solare, sonnolenza e stanchezza
Sono tanti coloro che al passaggio dalla solare alla legale accusano stanchezza, nervosismo, debolezza e malumore.
I sintomi solitamente sono passeggeri e destinati a scomparire nell’arco di pochi giorni. Qualora i disturbi continuassero o diventassero acuti è sempre necessario rivolgersi ad un medico.
L’astenia si può alleviare seguendo un’alimentazione variata e ricca di frutta e verdura di stagione. E’ questa la stagione dei cachi, delle zucche, dei funghi, delle castagne e delle melagrane. In vendita ci sono anche cavolfiori, broccoli, verze e porri.
Inoltre, è fondamentale svolgere attività fisica, sempre dopo aver eseguito una visita medica. Per recuperare le energie ed il buon umore è poi importante dormire fra le sette e le otto ore per notte. Il sonno si può favorire con una cena leggera ed evitando le bevande eccitanti a base di cioccolato, caffeina e teina. Sono tante le erbe che possono aiutare a dormire bene come, per esempio, il biancospino, la camomilla e la passiflora. Infine, per contrastare il malumore è bene concedersi del tempo per svolgere delle attività piacevoli e rilassanti, magari all’aria aperta. Si può optare per una passeggiata nel verde, un incontro fra amici o un fine settimana all’insegna del riposo.