Comunicati Stampa

 A Cagliari ritorna la magia del cinema muto esplorando il rapporto tra immagini e letteratura

La rassegna cinematografica “Storie di volti e silenzi. La magia del cinema muto” ritorna a Cagliari con una VII edizione che, a partire da sabato 11 novembre e fino al 28 dicembre 2023, declinerà il legame speciale tra cinema e letteratura, proponendo al pubblico 12 film realizzati tra il 1911 e il 1928.
L’iniziativa, che si svolgerà al centro culturale Hermaea di Pirri con una serata al polo bibliotecario
Falzarego 35 di Cagliari, è organizzata dall’associazione La macchina cinema (FICC) con il sostegno
della Regione Sardegna.
Il legame tra letteratura e cinema risale alle origini della settima arte: fin dai primi esempi di arte cinematografica, la letteratura ha fornito a sceneggiatori e registi il materiale su cui costruire le
regole di un nuovo linguaggio, destinato a rivoluzionare il concetto di narrazione.
La materia letteraria, dunque, è stata trasformata e adattata allo scopo, con risultati sorprendenti
soprattutto per il cinema muto, capace di tradurre la parola scritta sul grande schermo, paradossalmente, proprio senza l’ausilio delle parole. La VII edizione riesplorerà dunque gli albori della storia del cinema, tratti da diversi generi di testi letterari, dal racconto breve al romanzo a puntate. Queste opere raccontano la perizia dei primi, veri artisti che si cimentarono con un linguaggio ricco di potenzialità ancora inespresse, contribuendo all’arricchimento di correnti artistiche già esistenti o elaborandone di nuove, come nel caso dell’espressionismo tedesco e dell’impressionismo francese degli anni ’20 del Novecento.
Da Friedrich Wilhelm Murnau con i titoli Aurora, Nosferatu il vampiro e Il castello di Vogelod a Jean
Epstein con La caduta della Casa Usher, la rassegna offre un’ampia scelta di generi, tra cui spiccano
horror e dramma storico, capaci di attirare un pubblico eterogeneo per età e interessi culturali e di
offrire alle generazioni più giovani, così come a chi si approcci allo studio del linguaggio cinematografico, una panoramica degli autori più significativi dell’epoca.
Il programma della rassegna comprende, tra gli altri, Metropolis di Fritz Lang, tratto da un romanzo
di Thea Von Harbou, all’epoca moglie di Lang, che scrisse anche la sceneggiatura del film, considerato
il precursore, nonché la principale fonte d’ispirazione del moderno cinema di fantascienza, a
cominciare da “Blade Runner” di Ridley Scott; ancora Il pensionante e Fragile virtù di un giovanissimo Alfred Hitchcock, in cui sono già evidenti i meccanismi narrativi che caratterizzeranno l’opera del maestro del brivido; la trasposizione della tragedia di William Shakespeare Romeo e Giulietta realizzata da Ugo Falena e  Il carretto fantasma di Victor Sjöström, pilastro del cinema
svedese che ispirò, tra gli altri, Ingmar Bergman. Ed ancora Giglio infranto di David Wark
Griffith adattamento del racconto The Chink and the Child, scritto da Thomas Burke.
Non mancano, infine, gli esponenti italiani delle correnti cinematografiche del periodo, tra cui spicca
Giulio Antamoro con la prima trasposizione cinematografica del capolavoro di Carlo Collodi Pinocchio
e Tigre reale di Giovanni Pastrone, tratto dall’omonimo romanzo di Giovanni Verga.

In un’epoca in cui la comunicazione viaggia sui social media, attraverso gli schermi di cellulari e
tablet, ed è caratterizzata dalla contaminazione tra linguaggi, la nostra associazione sceglie di tornare
indietro nel tempo per raccontare come la letteratura abbia contaminato il nascente linguaggio del
cinema all’inizio del Novecento: oggi, sono i prodotti audio-video che viaggiano sulle piattaforme
streaming a cambiare le regole della narrazione, ma la magia del “raccontare storie”, al cinema –
anche negli anni del cinema muto -, è iniziata così, traendo ispirazione dalla letteratura.
Ad introdurre i film i critici cinematografici Piero Spila, Roberto Silvestri, Mariuccia Ciotta, Elisabetta
Randaccio, i docenti dell’università di Padova Denis Brotto e Alessandro Faccioli e gli operatori
culturali Alessandro Macis, Patrizia Masala, Lorella Costa, Bepi Vigna e Massimo Spiga.
Come di consueto, il 9 dicembre nella sala Castello dell’hotel Regina Margherita nell’omonima via al
civico 42, si proporrà come evento speciale la sonorizzazione dal vivo di uno dei titoli più suggestivi
proposti, La caduta della Casa Usher di Jean Epstein, con musiche originali di Silvia Belfiore al
pianoforte e Andrea Morelli ai sassofoni e flauto a sottolineare con ancor maggior forza l’idea di
contaminazione tra le arti che il progetto de La macchina cinema sostiene con la sua decennale attività.
L’ingresso a tutta la manifestazione è a titolo gratuito e non occorre la prenotazione.
PROGRAMMA
SABATO 11 NOVEMBRE – CENTRO CULTURALE HERMAEA
H. 18,00 – Aurora di Friedrich Wilhelm Murnau (1927, 90’)
Introduce Piero Spila
LUNEDI’ 13 NOVEMBRE – CENTRO CULTURALE HERMAEA
H. 20,00 – Pinocchio di Giulio Antamoro (1911, 42’)
Introduce Mariuccia Ciotta
H. 21,00 – Romeo e Giulietta di Ugo Falena (1912, 34’)
Introduce Roberto Silvestri
LUNEDI’ 20 NOVEMBRE – CENTRO CULTURALE HERMAEA
H. 20,00 – Fragile virtù di Alfred Hitchcock (1928, 89’)
Introduce Patrizia Masala
LUNEDI’ 27 NOVEMBRE – CENTRO CULTURALE HERMAEA
H. 20,00 – Il carretto fantasma di V.R Sjöström (1921, 100’)
Introduce Lorella Costa
GIOVEDI’ 30 NOVEMBRE – TEATRO VIA FALZAREGO 35
H. 20,00 – Metropolis di Fritz Lang (1927, 87’)
Introduce Bepi Vigna

LUNEDI’ 4 DICEMBRE – CENTRO CULTURALE HERMAEA
H. 20,00 – Il castello di Vogelod di F. W. Murnau, 1921, 75’
Introduce Massimo Spiga

EVENTO SPECIALE
SABATO 9 DICEMBRE, H. 19,00 – SALA CASTELLO HOTEL REGINA MARGHERITA
Sonorizzazione dal vivo del film La caduta della casa Usher di Jean Epstein (1928, 63’)
Introduce alla visione Alessandro Macis
Musiche originali di e con Silvia Belfiore, pianoforte E Andrea Morelli, sassofoni e flauto
LUNEDI’ 11 DICEMBRE – CENTRO CULTURALE HERMAEA
H. 20,00 – Giglio infranto di D.W. Griffith (1919, 90’)
Introduce Alessandro Macis
VENERDI’ 15 DICEMBRE – CENTRO CULTURALE HERMAEA
H. 20,00 – Il pensionante di Alfred Hitchcock (1927, 90’)
Introduce Elisabetta Randaccio
LUNEDI’ 18 DICEMBRE – CENTRO CULTURALE HERMAEA
H. 20,00 – Nosferatu il vampiro di F. W. Murnau (1922, 94’)
Introduce Denis Brotto
GIOVEDI’ 28 DICEMBRE – CENTRO CULTURALE HERMAEA
H. 20,00 – Tigre reale di Giovanni Pastrone (1916, 80’)
introduce Alessandro Faccioli

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy