Attualità

Alghero: Progetto Atelier

Rilanciare Alghero come città d’arte e cultura, contribuendo a riqualificare il centro storico attraverso un progetto di valorizzazione e promozione del patrimonio artistico e culturale; sostenere la creazione di percorsi multidisciplinari e accessibili; generare nuove e inedite narrazioni della città e supportare il lavoro delle creative e dei creativi che raccontano il territorio attraverso la propria visione, offrendo alla comunità spazi aperti al confronto e al dialogo sulla contemporaneità. Questi gli obiettivi di “Alghero Experience. Un patrimonio da raccontare”, il progetto di Comune e Fondazione Alghero finanziato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali tramite il Fondo a sostegno delle piccole e medie città d’arte – che tra le azioni annovera Atelier – Nuove Narrazioni Contemporanee. 

Avviato lo scorso settembre durante il Festival ARTIJANUS/ARTIJANAS – GENIUS LOCI Lo spirito dei luoghi, l’idea è rendere fruibili gli Atelier di via Carlo Alberto come luoghi di creazione e incontri, salotti contemporanei che spalancano la città a una nuova narrazione e stimolano la partecipazione attiva delle nuove generazioni nella vita culturale cittadina, favorendo nuove forme di fruizione contemporanea degli spazi pubblici. 

Il prossimo appuntamento di “Atelier aperti”, è previsto il 15 e 16 dicembre: gli spazi di via Carlo Alberto si animano nel periodo festivo in collaborazione con Sella & Mosca nell’ambito del ricco cartellone eventi del Cap D’Any 2023/2024. Si parte venerdì (ore 18.30 ) con l’inaugurazione della mostra di illustrazione e Fanzine su Alghero “Alga”, di Irene Sotgiu, a cura di Sonia Borsato negli atelier #1 e #4. Sabato (ore 18.30) spazio alla performance “Latob” di dj set, una ricerca nella musica italiana, quella meno conosciuta, con un focus particolare sugli artisti e cantautori sardi e, in particolare, algheresi, a cura di Angela Colombino. In entrambe le serate, il tratto di via Carlo Alberto di fronte agli Atelier sarà scenario delle proiezioni degli artisti Bruno D’Elia e Corrado Podda.

Per maggiori dettagli sul progetto e scoprire tutti gli eventi in programma è possibile consultare visitare bit.ly/Atelier_Alghero_2023. Il programma completo del Cap d’Any e sapere tutte le modalità di acquisto dei biglietti o di prenotazione ove previsto: capdany.algheroturismo.eu

Tag

Hamlet

"Amo ricercare, leggere, studiare ogni profilo dell'umanità, ogni avvenimento, perciò mi interesso di notizie e soprattutto come renderle ad un pubblico facilmente raggiungibile come quello della net. Mi piace interagire con gli altri e dare la possibilità ad ognuno di esprimere le proprie potenzialità e fare perchè no, nuove esperienze." Eleonora C.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy