Cultura e gastronomiaMedit...errando

L’ Unitre Ingauna visita il Ducato di Parma e Piacenza

E le iniziative proseguiranno anche in estate

Albenga. Non si fermano mai i soci dell’Unitre di Albenga che hanno visitato tre imprortanti siti del Ducato di Parma e Piacenza: Langhirano, Fontanellato e Soragna. “Si è trattato- spiega la vice presidente Giuseppina Verrazzani– della gita sociale che facciamo ad ogni primavera. Una novantina i soci che vi hanno preso parte. Si tratta della gita di fine corsi, una ulteriore occasione per fare gruppo e per consentire alle persone di conoscersi meglio e stare in compagnia. La nostra principale missione, oltre a quella di divulgare il sapere, è infatti quella di sviluppare una vera e propria Accademia di Umanità”. “Abbiamo raccolto i partecipanti- spiega l’instancabile segretraria Maria Mellino- ad Albenga, Ceriale e Borghetto e raggiunto la prima meta del nostro itinerario: il Castello di Torrechiara nel comune di Langhirano. L’ itinerario nei Castelli e dimore signorili del Ducato di Parma e Piacenza è proseguito con la visita al Castello di Fontanellato ed al celebre Museo Rocca Sanvitale. La nostra giornata itinerante si è infine conclusa con la stupenda Rocca Meli Lupi nel comune di Soragna, dove splendono gli affreschi di Giulio Campi, Nicolò dell’Abate e Cesare Baglione”. La gita nel Parmense è stata solo una delle tante iniziative che l’Accademia di Umanità dell’Uni3 ha organizzato quest’anno: oltre ai 70 corsi, che si rivolgono a 500 studenti e si tengono nei tre plessi scolastici di Albenga, Borghetto e Ceriale, sono state impartite oltre duemila ore di insegnamento da 100 docenti, venti le Conferenze ed ora sono in programma i tradizionali Lunedì culturali estivi che inizieranno il 17 giugno ed animeranno le serate ingaune. “Abbiamo potuto ammirare oltre alle bellezze dei tre castelli visitati– commenta l’altra vice presidente Giuseppina De Anreis- anche questa stupenda e ricca zona della Pianura padana fra Parma e Piacenza. Il prossimo importante appuntamento è per il 15 giugno con la cerimonia ufficiale di chiusura dell’anno accademico 2023-2024 (inizio ore 17 e 30) presso il Chiostro dell’ex asilo Ester Siccardi, mentre al mattino alle ore 10 (sempre all’ Ester Siccardi) ci sarà l’inaugurazione della mostra delle opere realizzate nell’ambito dei laboratori e corsi di Pittura, Fotografia, Canto, Musica, Teatro, Cucito, Scultura e Ceramica. Un’ altra importante iniziativa si compirà il 21 giugno, alle ore 21, presso il Giardino delle Clinica San Michele, con l’esibizione del Coro dell’ Unitre, guidato dalla Direttrice d’Orchestra Eleonora Mantovani, che ha in programma nel mese di giugno ben quattro esibizioni per far conoscere il musical che ha realizzato durante l’anno accademico 2023-2024. Queste invece le date delle conferenze dei lunedì culturali: 17 giugno,“Tracce” –  Parole di Alessia Chizzoniti ed Emilio Grollero. Lettrici Simonetta Tassara e Sonia Angarano; 24 giugno: Alma Oleari, Giorgio Fedozzi, Gianluca Robbione – Il Giardinello: storie di comunità e carità; primo luglio: Alberto Sgarlato – Informazione:  come fare una lettura consapevole; 8 luglio: Claudia Andreotta – Curiose eccellenze d’arte nel Ponente Ligure. Intanto al Seminario Vescovile di Albenga, grazie alla collaborazione con la responsabile dottoressa Valeria Moirano, proseguiranno per tutto il mese di maggio le lezioni di Inglese con la docente Berta Petrillo e di Filosofia con il professor Marco Cammi. Sono molte altre le iniziative dell’ Unitre: il Coro dell’ Unitre, guidato dalla Direttrice d’Orchestra Eleonora Mantovani, ha in programma nel mese di giugno ben quattro concerti per far conoscere il musical che ha realizzato durante l’anno accademico 2023-2024. Sono state anche rese note le date delle conferenze dei lunedì culturali: 17 giugno,“Tracce” –  Parole di Alessia Chizzoniti ed Emilio Grollero. Lettrici Simonetta Tassara e Sonia Angarano; 24 giugno: Alma Oleari, Giorgio Fedozzi, Gianluca Robbione – Il Giardinello: storie di comunità e carità; primo luglio: Alberto Sgarlato – Informazione:  come fare una lettura consapevole; 8 luglio: Claudia Andreotta – Curiose eccellenze d’arte nel Ponente Ligure.          

Claudio Almanzi                                                                                      

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy