Comunicati Stampa

Longiano, IV edizione la storia va a corte , tra rievocazioni storiche e importati incontri culturali

Dopo il successo delle precedenti edizioni, la Fondazione Tito Balestra in collaborazione con l’associazione Brigata del Tignoso propone, sabato 29 e domenica 30 giugno l’evento “La Storia va a Corte”, quest’anno giunto alla IV edizione presso il suggestivo borgo medievale di Longiano, in provincia di Forlì-Cesena.

Un evento che coniuga cultura e costume infatti durante i due giorni sarà possibile assistere a rappresentazioni medievali ma anche seguire l’interessante conferenza storica “Sebastiano Fausto: la metamorfosi delle parole”. Sabato 29 giugno dalle ore 18 nel borgo medievale un susseguirsi di iniziative, il centro di Longiano sarà pervaso di atmosfere medievali grazie alla presenza di vari gruppi di rievocazione storica. La Compagnia “Mons Jovis” di Santarcangelo coordinerà le associazioni medievali partecipanti con decine di figuranti in costume, che inizieranno a “popolare” Longiano nei Cantoni, con un accampamento medievale che prenderà vita in Via Giannini.  Tra le tende, il campo sarà animato da figuranti e arcieri che consentiranno a chi vi entrerà di fare un salto indietro nel tempo.  Nella Piazza Malatestiana si insedieranno botteghe dove si metteranno in mostra ai visitatori “le arti e i mestieri” di quel tempo, mentre altri artisti, al suono delle melodie dei musici, animeranno il borgo antico fino a notte inoltrata tra danze ed esibizioni itineranti.  Alle 20,45 è previsto un imponente corteo rappresentativo medievale lungo le vie del borgo, che partirà dalla Piazza Tre Martiri, che si snoderà lungo il Borgo Fausto e, attraverso la Porta del Girone, entrerà nei Cantoni, per giungere sino alla Piazza Malatestiana.

La sezione culturale inizia alle ore 21 sul palco della Corte Carlo Malatesta, con la conferenza storica “Sebastiano Fausto: la metamorfosi delle parole”. I relatori, tra cui Andrea Sirotti Gaudenzi e Marco Incognito, analizzeranno la figura dell’illustre longianese Sebastiano Fausto, che nel Sec. XVI si distinse, tra le altre opere, per aver scritto il primo trattato sulla traduzione in lingua italiana, per esplorare l’evoluzione e la trasformazione del significato delle “parole” nel corso dei secoli, con sorprendenti collegamenti alle tematiche attuali e al mondo della comunicazione.  La conferenza sarà arricchita da momenti teatrali e dalle letture di attori quali Monica Briganti e Lorenzo Pieri, che con le loro voci trasporteranno il pubblico in atmosfere suggestive. La regia sul palco è affidata a Luca Cosimo Petrolo, noto per aver partecipato a varie rassegne teatrali e iniziative culturali.

Coordinano l’evento Paolo Amaducci e Emanuele Gobbi, appassionati di storia locale, assieme all’Associazione La Brigata del Tignoso APS. Sul palco anche il direttore della Fondazione Flaminio Balestra.

La kermesse si concluderà domenica 30 giugno, quando – sin dal mattino – si terrà la competizione del Territorio di Tiro con Arco Storico Medievale. Parteciperanno arcieri storici in costume provenienti da ogni parte d’Italia: si sfideranno in diversi punti del borgo antico.

Andrea Sirotti Gaudenzi è docente universitario, avvocato cassazionista e autore di numerose pubblicazioni. È editorialista delle riviste del gruppo “Il Sole 24 Ore”. Ha diretto trattati, scritto decine di libri e centinaia di articoli scientifici. Ha pubblicato saggi sulla storia medievale e si è occupato di alcuni processi celebri del passato, raccogliendo fonti inedite. Nei suoi studi, tra le altre cose, si è occupato di storia del diritto e dei rapporti tra tecnologie e sviluppi normativi. Ha vinto vari premi letterari, tra cui il Festival internazionale di Spoleto negli anni 2021 e 2023, oltre al premio “Comunicare l’Europa”.

Marco Incognito, laureato all’Università degli Studi di Torino in Letteratura, filologia e linguistica italiana, è attualmente dottorando in Filologia e letteratura italiana presso l’Università per Stranieri di Perugia. Nei suoi studi si è occupato di Petrarca, petrarchismo e storia della critica petrarchesca, e si interessa ora all’Illuminismo e alla storia europea della cultura italiana nel Settecento. Nelle sue ricerche, incentrate sull’esegesi petrarchesca nel Rinascimento, si è dedicato con particolare attenzione a Fausto da Longiano

Ingresso libero a tutti gli eventi

Per qualsiasi informazione e per le prenotazioni: brigatadeltignoso@gmail.com

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy