Comunicati Stampa

Oristano, il festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile”

·

Tutto pronto a Oristano per il festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibilepromosso da Legacoop SardegnaForum Disuguaglianze e Diversità e Dromos, con la collaborazione di Legacoop Nazionale,ASviSCRU Unipol e Consorzio 1 Università di Oristano, e con il patrocinio del Consiglio Regionale della Sardegna e del Comune di Oristano, in programma da domani (mercoledì 26) a sabato 29 giugno.
 
Un festival che mira a promuovere l’incontro e il confronto delle esperienze di “chi fa” con quelle di “chi studia”, per produrre idee che contribuiscano a risolvere problemi e indicare soluzioni, a partire da ciò che in alcuni luoghi si sta già realizzando. Un festival “cooperativo” perché vuole valorizzare la funzione economica e sociale delle imprese cooperative nella costruzione di uno sviluppo equo e sostenibile, inclusivo e partecipato, ma anche perché fa del cooperare tra soggetti e culture differenti il metodo e lo strumento per definire idee e iniziative di cambiamento possibile.

 
Quattro giorni di incontri, laboratori, conferenze, visite guidate e spettacoli
incentrati sui temi del lavoro buono e dignitoso, sicuro, cooperativole politiche pubbliche sensibili ai luoghi; la transizione ecologica giustal’Europa, alla quale verrà dedicata la tavola rotonda finale.

·   Al via domani, mercoledì 26 giugno

Prologo al festival, il Tech Boost Summit Italia “Generi+Generazioni” in programma al Chiostro del Carmine dalle 9.30 alle 15.30: un evento dedicato all’esplorazione delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale, un momento di ispirazione e di riflessione su temi chiave per il mondo del lavoro, come l’impatto delle nuove tecnologie sulle pari opportunità e il lavoro per le nuove generazioni. Organizzato da Legacoop Sardegna insieme a Straightlabs GmbH & Co. KG e TOGO360 Soc. Coop., vedrà la partecipazione di esperti, innovatori, imprenditori, rappresentanti istituzionali e del mondo cooperativo. Tra gli ospiti, l’assessore all’industria della Regione Autonoma della Sardegna Emanuele Cani e Fabrizio Palmas, esperto internazionale di XR e AI.


Nel pomeriggio, alle 17, “Desiderabili futuri” prende il via con gli interventi del presidente di Legacoop Sardegna Claudio Atzori e di Andrea Morniroli, Co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità, con la partecipazione della presidente della Giunta Regionale della Sardegna Alessandra Todde, del presidente del Consiglio Regionale Piero Comandini, e del sindaco di Oristano Massimiliano Sanna; a precedere l’inaugurazione, una “staffetta” ideale con il Festival dello Sviluppo Sostenibile (titolo: “Sogna, ragazzo, sogna”) che si è tenuto un anno fa, a maggio, sempre a Oristano: il “passaggio del testimone” è affidato a Sebastiano Corona, che ha partecipato a quella manifestazione e che introdurrà il nuovo festival con lo sguardo di un giovane studente universitario.


Il coinvolgimento e il contributo dei giovani è del resto tra gli elementi essenziali di “Desiderabili futuri”: non a caso, il primo momento di dibattito del festival, alle 18 al Chiostro del Carmine, è “Rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo delle nuove generazioni”, una discussione aperta e animata dai trentacinque giovani di Generazioni Legacoop e delle organizzazioni in rete con il Forum Disuguaglianze e Diversità, che nei mesi scorsi si sono confrontati ed espressi in merito ai temi lanciati dal festival.


L’Italia è un paese che invecchia, e dove la voce della popolazione giovane, sempre più esigua dal punto di vista numerico, resta troppo spesso inascoltata. Sulle giovani generazioni pesa di più l'”eredità” economica e di relazioni della famiglia di origine che non le possibilità offerte dal proprio percorso di vita. In questo contesto, gli ostacoli che impediscono il protagonismo e il pieno sviluppo dei sogni e dei progetti delle nuove generazioni rischiano di diventare insormontabili, lasciando definitivamente indietro molti e molte e privando la società di una voce fondamentale. A dialogare con i giovani su questi assunti, nell’incontro di domani pomeriggio (mercoledì 26) a Oristano, aperto e coordinato da Fabrizio Barca (co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità), saranno Ilaria Portas, assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Sardegna, e (in videoconferenza) Marco Rossi Doria, maestro e presidente dell’impresa sociale Con i Bambini.


Con la giornata inaugurale del festival partono anche i momenti dedicati allo spettacolo. Ecco allora, alle 17.30, un monologo di Stefano Massini, il “raccontastorie del momento”, come viene definito dal quotidiano la Repubblica: il poliedrico scrittore, drammaturgo e personaggio televisivo fiorentino non lesina, infatti, passione e impegno nella sua opera di mobilitazione democratica e civile, denunciando, informando e incantando una platea sempre più variegata e attenta.

Poi, in serata, spazio alla musica: alle 21.30, in Piazza Duomo, è di scena la cantautrice e producer oristanese Bluem: classe 1995, musicista eclettica, aperta agli stimoli e alle influenze di diversi generi musicali, Chiara Floris – questo il suo nome all’anagrafe – definisce il suo stile “alternative pop”. Infine, ancora musica, a partire dalle 23 in Piazza Eleonora, con il dj set di Sandro Azzena: un appuntamento che accompagnerà anche le successive serate del festival.

·   Anticipazioni sulla seconda giornata (giovedì 27)

La seconda giornata del festival, giovedì 27, si aprirà alle 9.30 al Chiostro del Carmine con la rassegna stampa curata dal giornalista di Repubblica Carlo Ciavoni. Altro appuntamento della mattinata, la partenza delle visite guidate ai siti archeologici, museali e ambientali più rappresentativi della provincia di Oristano: il mare di Torre Grande, Is Arutas, S’Archittu, San Giovanni di Sinis, Putzu Idu; l’Area Archeologica di Tharros, il Museo Civico di Cabras, il Pozzo Sacro di Santa Cristina a Paulilatino, le Terme di Fordongianus, il Nuraghe Losa ad Abbasanta; e poi la peschiera di Corru S’Ittiri a Marceddì, e quelle di Mistras e Mar’e Pontis a Cabras. Spazio anche per l’arte visiva con lo street artist Manu Invisible, impegnato nella realizzazione di due opere sui temi del festival incentrate sui giovani negli spazi del Consorzio 1 Università di Oristano, e nei due giorni successivi (il 28 e 29) al Centro Giovani in zona Sa Rodia.
Tanti gli impegni in agenda per il pomeriggio, tutti in programma al Chiostro del Carmine a partire dalle 15, e con un tema centrale a caratterizzare la seconda giornata di “Desiderabili futuri”: le politiche sensibili ai luoghi e l’accesso ai serviziDalle 15 alle 16 verranno presentati gli esiti del progetto “Coop4EU, promosso nei mesi scorsi da Legacoop e Generazioni Legacoop. Dalle 16 alle 18Andrea Morniroli coordinerà il gruppo di lavoro su Alleanza per le Transizioni Giuste, mentre spetterà all’economista Fabrizio Barca il compito di presentare, alle 16.30, il libro Quale Europa, curato da Elena Granaglia e Gloria RivaAlle 18, il festival accoglie uno dei suoi ospiti di spicco, Andrés Rodriguez-Pose, per la lectio sul tema Politiche sensibili ai luoghi e accesso ai servizi: una strada possibile?

 
Alle 20.30 in piazza Corrias appuntamento con la “Gastronomia Inclusiva” proposta dalla cooperativa sociale Noi Altri, e infine consueto spazio serale all’insegna della musica in piazza Eleonora: sul palco alle 21 il Coro Nugoro Amada e, a seguire, un autentico protagonista della scena musicale isolana degli ultimi cinquant’anni, il cantautore Piero Marras.


il festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” è promosso da da Legacoop SardegnaForum Disuguaglianze e Diversità e Dromos, con la collaborazione di Legacoop NazionaleASviSCRU Unipol e Consorzio 1 Università di Oristano, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Sardegna e del Comune di Oristano, e con il contributo di Fondazione di SardegnaUnipolSai AssicurazioniBanco di SardegnaCoopfondConadCoopCAS Coop Allevatrici SardeCooperativa sociale Noi AltriConsorzio per la tutela del formaggio Pecorino RomanoFidiCoopcamst: groupCoopfinConsorzio datacoopCon.Ass.I.Coop. s.c.r.l.RHMeti GroupSea WaterAlma ResortLimone Beach ResortSaint Jane Hotels & Suites.


Il festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” è promosso da da Legacoop SardegnaForum Disuguaglianze e Diversità e Dromos, con la collaborazione di Legacoop NazionaleASviSCRU Unipol e Consorzio 1 Università di Oristano, con il patrocinio del Consiglio Regionale della Sardegna e del Comune di Oristano, e con il contributo di Fondazione di SardegnaUnipolSai AssicurazioniBanco di SardegnaCoopfondConadCoopCAS Coop Allevatrici SardeCooperativa sociale Noi AltriConsorzio per la tutela del formaggio Pecorino RomanoFidiCoopcamst: groupCoopfinConsorzio datacoopCon.Ass.I.Coop. s.c.r.l.RHMeti GroupSea WaterAlma ResortLimone Beach ResortSaint Jane Hotels & Suites.

  Mercoledì 26

CHIOSTRO DEL CARMINE, h 9.30 · 15.30

·  PRE-FESTIVAL

Tech Boost Summit Italia:
Generi + Generazioni
L’Intelligenza Artificiale e le tecnologie immersive
 
h. 17.00 · 17.30

·  AVVIO FESTIVAL

Taglio del nastro e staffetta con il Festival 2023
Sebastiano Corona
Da Sogna Ragazzo sogna Desiderabili futuri
 

·  APERTURA DEL FESTIVAL

Intervengono:
Claudio Atzori, presidente Legacoop Sardegna
Andrea Morniroli, co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità
con la partecipazione di:
Alessandra Todde, presidente della Giunta Regionale della Sardegna
Piero Comandini, presidente del Consiglio Regionale della Sardegna
Massimiliano Sanna, sindaco di Oristano
 
h. 17.30

·  MONOLOGO

Stefano Massini
 
h. 18.00 · 19.30

·  CONFRONTO

Rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo delle nuove generazioni
Discussione aperta e animata dai giovani di Generazioni Legacoop e dai giovani delle organizzazioni in rete con il Forum Disuguaglianze e Diversità
In dialogo con:
Marco Rossi Doria, maestro e presidente Impresa Sociale Con i Bambini
Ilaria Portas, Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Sardegna
Apre e coordina:
Fabrizio Barca, co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità
 
PIAZZA DUOMO, h. 21.30

·  CONCERTO

Bluem a/v show 2024
 
PIAZZA ELEONORA, h. 23.00
dj set Sandro Azzena
 
 

·  Giovedì 27

Tema della giornata: Politiche sensibili ai luoghi e accesso ai servizi
 
CHIOSTRO DEL CARMINE, h. 9.30

·  RASSEGNA STAMPA

a cura di Carlo Ciavoni, giornalista La Repubblica
 

·  PARTENZA PER VISITA

siti archeologici, museali e ambientali della Provincia
 
CHIOSTRO DEL CARMINE
h. 15.00 · 16.00
Presentazione rendiconto finale del Progetto Europeo COOP4EU di Legacoop Nazionale
a cura di Generazioni Legacoop
 
h. 16.00 · 18.00

·  GRUPPO DI LAVORO

COORDINA
Andrea Morniroli
Alleanza per le Transizioni Giuste
 
CHIOSTRO DEL CARMINE
h. 16.30 · 18.00
Fabrizio Barca presenta il libro “Quale Europa”
con Silvia Vaccaro, coordinamento del Forum Disuguaglianze e Diversità
 
h. 18.00 · 20.00

·  LECTIO DI

Andrés Rodriguez-Pose, titolare della cattedra Princesa de Asturias e professore di Geografia economica alla London School of Economics.
 

·  CONFRONTO

Politiche sensibili ai luoghi e accesso ai servizi: una strada possibile?
Intervengono:
Sabina De Luca, coordinamento Forum Disuguaglianze e Diversità
Ota De Leonardis, Sociologa
Vittorio Agnoletto, professore a contratto Università di Milano Medicina Democratica
Eleonora Vanni, presidente Legacoop sociali
Daniela Falconi, presidente ANCI Sardegna
Coordina Carlo Ciavoni, giornalista La Repubblica
 
PIAZZETTA CORRIAS, h. 20.30
Cena a cura della cooperativa Noi Altri
 
PIAZZA DUOMO, h. 21.00

·  CONCERTO

Coro Nugoro Amada
Piero Marras
 
PIAZZA ELEONORA, h. 23.00
dj set Sandro Azzena

·  Venerdì 28

Tema della giornata: Lavori buoni e giusti
 
CHIOSTRO DEL CARMINE, h. 9.30

·  RASSEGNA STAMPA

a cura di Sabrina Carreras, giornalista Presa Diretta, RAI 3
 

·  PARTENZA PER VISITA

siti archeologici, museali e ambientali della Provincia
 
CHIOSTRO DEL CARMINE
h. 16.00 · 18.00

·  GRUPPO DI LAVORO

Coordina:
Ignazio Angioni, coordinamento area Lavoro Legacoop nazionale
 
CHIOSTRO DEL CARMINE
h. 16.30 · 18.00
Elena Torri presenta il libro “La vita che non hai avuto”
con Silvia Vaccaro, coordinamento del Forum Disuguaglianze e Diversità
 
CHIOSTRO DEL CARMINE
h. 18.00 · 20.00

·  CONFRONTO

Lavori buoni e giusti
Intervengono:
Rita Ghedini, responsabile lavoro Legacoop nazionale
Fabrizio Barca, co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità
Susanna Camusso, senatrice
Luigi Di Cataldo, assegnista di ricerca, Dip.Scienze Politiche e Sociali, Università di Milano
Giulio Lo Iacono, segretario generale ASviS
Coordina:
Sabrina Carreras, giornalista Presa Diretta, RAI 3
 
PIAZZETTA CORRIAS, h. 20.30
Cena a cura della cooperativa Noi Altri
 
PIAZZA DUOMO, h. 21.00

·  CONCERTO

Banditi e Campioni • Omaggio a Fabrizio De André
 
PIAZZA ELEONORA, h. 23.00
dj set Sandro Azzena
 

·  Sabato 29

CHIOSTRO DEL CARMINE, h. 9.30

·  RASSEGNA STAMPA

a cura di Maurizio Menicucci, giornalista scientifico
 

·  PARTENZA PER VISITA

siti archeologici, museali e ambientali della Provincia
 
PIAZZA ELEONORA
h. 10.00

·  DIBATTITO

La pesca in Sardegna e nel Mediterraneo
Intervengono:
Domitilla Senni, presidente di MedReAct
Mauro Steri, responsabile Pesca Legacoop Sardegna
Coordina:
Maurizio Menicucci, giornalista scientifico
 
CHIOSTRO DEL CARMINE
h. 16.00 · 18.00

·  CONFRONTO

Per una transizione ecologica socialmente giusta
Intervengono:
Vittorio Cogliati Dezza, coordinamento Forum Disuguaglianze e Diversità
Irene Ghaleb, co-founder e vicepresidente Change For Planet
Serena Rugiero, ricercatrice Fondazione Di Vittorio
Edoardo Zanchini, direttore Ufficio clima Comune di Roma
Giorgio Airaudo, segretario regionale CGIL Piemonte
Coordina Maurizio Menicucci, giornalista scientifico
 
CHIOSTRO DEL CARMINE
h. 18.00 · 20.00

·  PLENARIA

Europa che vorremmo
Narrazione punti emersi Viaggio in Italia con la testa in Europa del Forum Disuguaglianze e Diversità
Elena Granaglia, coordinamento Forum Disuguaglianze e Diversità e curatrice del libro “Quale Europa”
Simone Gamberini, presidente Nazionale Legacoop
Luigi Di Marco, Membro della Segreteria Generale ASviS
Piero Ignazi, Politologo
Luca Bianchi, Direttore generale Svimez
Monica Frassoni, presidente EUASE
Giacomo Spissu, presidente Fondazione di Sardegna
Coordina Sabrina Carreras, Giornalista Presa Diretta, RAI 3
Collegato in videoconferenza il cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo metropolita di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana
 
PIAZZETTA CORRIAS, h. 20.30
Cena a cura della cooperativa Noi Altri
 
PIAZZA DUOMO, h. 21.00

·  CONCERTO

Noemi
(sold out)

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy