Comunicati Stampa

Portoscuso il cantautore Alessio Arena e lo spettacolo “Contrattempi”

Canzone d’autore, musica e teatro domani sera (sabato 29) a Portoscuso (Sud Sardegna) per la rassegna di concerti che accompagna i seminari di Mare e Miniere in corso fino a domenica all’antica Tonnara di Su Pranu. Serata in due parti: protagonista della prima, con inizio alle 21.30, il cantautore e scrittore napoletano Alessio Arena, voce e chitarra, in trio con la chitarrista francese Isabelle Laudenbach e la sarda Caterinangela Fadda per un programma all’insegna del suo quarto album, “Marco Polo”, pubblicato nel 2022; un disco che partendo dalla canzone italiana si apre alle sonorità del Mediterraneo e si contamina con stili come il fado, il bolero, il tango, il flamenco.

Classe 1984, scrittore, cantautore, traduttore e insegnante di lingua e letteratura spagnola, Alessio Arena divide la sua carriera tra Italia e Spagna, conciliando progetti letterari, musicali ed educativi che cercano di relativizzare le frontiere tra queste tre aree. Oltre a contare cinque romanzi all’attivo (il più recente è Ninna nanna delle mosche, Premio Bookciak Legge e Premio Procida Elsa Morante 2022), è interprete e autore di quattro album plurilingue – “Bestiario familiare” (2014), “La secreta danza” (2015), “Atacama!” (2018), e “Marco Polo” (2022) – oltre a svariati singoli ed Ep, compreso “Dummèneca” (2020), firmato a quattro mani col fratello Giancarlo. Tra gli allori in bacheca di Alessio Arena, il premio italiano per la canzone d’autore Musicultura nel 2013, e diversi riconoscimenti al Pemio Parodi nel 2021.

Altri suoni e altre atmosfere nel secondo atto della serata: in programma “Contrattempi”, uno spettacolo che vede due attori, Laura Fortuna e Daniel Dwerryhouse, duellare in scena attraverso alcuni tra i brani più brillanti del repertorio di Achille Campanile; un duello scandito e accompagnato dalle musiche in scena di Mauro Palmas ai plettri, affiancato da Silvano Lobina al basso e Marco Argiolas al sax e al clarinetto; un duello fatto di inversioni, parodie, capovolgimenti, ripetizioni, audaci giochi dialettici, pantomime e assurdità, situazioni surreali e continui equivoci che generano quella comicità irresistibile tipica del geniale scrittore e drammaturgo romano, che ha saputo raccontare con leggerezza e umorismo la società e la condizione umana. La scena rimane sempre al centro dell’azione, anche con il camerino in bella vista, permettendo cambi d’abito, trucchi e pause sotto gli occhi del pubblico. I fantasmi di un teatro dal sapore un po’ retrò contribuiscono a interpretare il presente e a interrogarci sulla follia delle relazioni umane e di coppia, senza dimenticarci di riderci su. Perché ridere è rivoluzionario.

In giornata proseguono intanto le attività didattiche in vista della serata di domenica che suggellerà l’intensa settimana di Mare e Miniere a Portoscuso con il tradizionale concerto che vedrà impegnati tutti insieme allievi e docenti dei seminari in un coinvolgente abbraccio finale.

Per informazioni: mareminiere@gmail.com.

I seminari e i concerti di Mare e Miniere sono organizzati dall’associazione culturale Elenaledda Vox con il contributo dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna e del Comune di Portoscuso, con il partenariato di Rai Radio Techetè, la collaborazione di Corsica Sardinia Ferries e Rete italiana World Music, e la media partnership di Blogfoolk.

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy