Comunicati Stampa

Riva del Garda, vela: presentata la 38^ Trans Benaco Cruise Race

Dopo quasi 10 anni dall’ultima presenza in “Fraglia Vela Riva”, la grande novità della 38esima edizione della Trans Benaco Cruise Race, che si svolgerà il prossimo 27 e 28 luglio, è rappresentata dal ritorno nella piccola capitale della vela gardesana, Riva del Garda, ripristinando così la destinazione originaria di questa classica “long distance” del lago di Garda.
Non è un caso che per festeggiare i 40 anni dalla fondazione del Circolo Nautico Portese, da sempre organizzatore di questa storica manifestazione velica d’altura, si sia scelto di tornare alla tradizione, rinnovando l’antica collaborazione con la Fraglia vela Riva, come precisato dal presidente del CNP Francesco Tirelli e dal direttore sportivo Gianfranco Busana.
Il presidente Tirelli, ha ringraziato istituzioni, associazioni e sponsor che in questi ultimi anni hanno collaborato per l’organizzazione della regata, dimostrando di saper fare gioco di squadra e di lavorare per la promozione della vela gardesana: nel recente passato infatti, “Transbenaco” ha fatto tappa a Limone, a Torbole a Malcesine ed anche a Salò (come arrivo), con il grande impegno ed il supporto tecnico-logistico degli omonimi circoli velici.
Lavorare insieme, per raggiungere nuovi traguardi, fare squadra per valorizzare il territorio e promuovere lo sport sia a livello amatoriale che agonistico, tanto nelle nuove che nelle “vecchie generazioni” è l’obbiettivo dichiarato dal presidente Tirelli, che con orgoglio ha portato all’attenzione del pubblico il grande risultato ottenuto lo scorso anno con l’inaugurazione della nuova sede e la piena collaborazione (quasi fusione) con la locale Polisportiva di San Felice del Benaco.
Scenario della presentazione sono state le Cantine Scolari di Raffa di Puegnago, nel cuore della Valtenesi, da molti anni partner dell’evento.
La serata, ha visto un palco ed un parterre molto ricco: sono intervenuti la neo eletta europarlamentare Maria Teresa Vivaldini, il consigliere regionale Floriano Massardi, il consigliere provinciale Alberto Bertagna, il consigliere comunale Pier Angelo Magagnini e il consigliere federale FIV Domenico Foschini a testimonianza dell’importanza e del rilievo sportivo e territoriale della manifestazione.
Non sono mancati l’intervento del presidente del Comitato di Regata Mino Miniati e del vice presidente del CNP Rodolfo Trenti che hanno illustrato alcune novità tecniche come il percorso ridotto per le Classi “FUN” e “Meteor” oltre che l’evento di basket acrobatico che verrà organizzato nel pomeriggio di domenica 28 luglio, sul piazzale del Porto di Portese in attesa dell’arrivo delle imbarcazioni sul traguardo finale.
Anche quest’anno verrà assegnato il Trofeo Full-carbon nato dalla maestria di Fausto Mondini (AVANTGARDE), che già aveva disegnato i Trofei Transbenaco e Transbenaco Hi- Tech.

Iscrizioni aperte da inizio luglio sul sito internet della manifestazione www.transbenaco.it,
dove saranno disponibili bandi e informazioni di tutte le regate della famiglia Transbenaco, compresa la 6a Transbenaco per due, che si svolgerà sabato 24 agosto.
La 38a Trans Benaco Cruise Race, del 27-28 Luglio 2024 è un evento organizzato dal Circolo Nautico Portese, con la collaborazione di Fraglia Vela Riva, Società Canottieri Garda Salò, Circolo Vela Toscolano Maderno e Polisportiva San Felice del Benaco Sponsor: Lefay Resorts, Sanitaria Servizi Ambientali, Donati s.p.a., Camping Eden, Virgiliana Consulting, Baccolo impresa Edile, Ristorante Pizzeria Gran Fausto, Cantine Scolari.

Patronato: Regione Lombardia

Patrocinio: Consiglio Regionale Lombardia, Provincia di Brescia, Comunità del Garda, Garda Lombardia, Comune di San Felice del Benaco, Comune di Riva del Garda, Coni Lombardia

Per informazioni: transbenaco.it

LA STORIA DELLA REGATA

La “Transbenaco Cruise Race” è una regata nata tra amici, nel lontano 1986, con la volontà di divertirsi navigando e intenzionati a coinvolgere in questa loro avventura altre persone appassionate di acqua, vento e vela. Il format inedito, prevedeva sin dagli esordi, la partecipazione di qualsiasi tipo di equipaggio a bordo di imbarcazioni a bulbo di lunghezza superiore a 6 m, con il principale obiettivo di mettere alla prova se stessi nella conduzione della barca e sfidare gli altri concorrenti in due prove di regata (in tempo reale) sulla rotta PORTESE-RIVA DEL GARDA e ritorno. La caratteristica peculiare della regata è da sempre
però la sosta notturna presso un porto ospitante dell’alto Garda, dove la convivialità e la goliardia l’hanno sempre fatta da padrone. Non solo una sfida sportiva ma anche un’esperienza di crociera e di marineria, il tutto condensato in un frizzante weekend di mezza estate. Negli anni, sono cambiati i riferimenti logistici, con soste notturne a Limone, a Torbole e oggi a Malcesine, ma lo spirito della regata è rimasto sempre lo stesso, conservandosi inalterato per 36 edizioni. Dal 2018 la Transbenaco non è più solo la classica
competizione velica agonistica, in quanto alla regata principale si affiancano una veleggiata riservata ad una platea non competitiva di velisti amatoriali e una più audace “Transbenaco per due” destinata a equipaggi di sole 2 persone.

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy