Comunicati Stampa

Isola di San Pietro, al via giovedi 1 agosto la decima edizione del Carloforte Music Festival

Nell’isola di San Pietro dall’1 all’11 agosto va in scena la decima edizione del Carloforte Music Festival, tra le più amate manifestazioni dedicate alla musica classica dell’estate sarda.

Con la direzione artistica del Maestro Andrea Tusacciu, dieci appuntamenti che si terranno nello storico Teatro Cavallera e nella sala concerti dell’Hotel Hieracon.

Nato nel 2013 il Festival ha ospitato solisti di fama internazionale ed ensemble europei di grande valore, prevalentemente selezionati tra le giovani ma affermate realtà.

Tante le novità, che porteranno alla ribalta una selezione dei migliori giovani esecutori sardi, ma anche alcuni ritorni molto attesi, a partire dalla “madrina” Anna Tifu accompagnata dalla Carloforte Festival Orchestra diretta da Andrea Tusacciu.

Una decima edizione per la quale la direzione artistica ha voluto puntare in modo particolare sulla valorizzazione dei giovani e talvolta giovanissimi talenti isolani, un riconoscimento e un incoraggiamento per le loro future carriere “Non sempre, dice Andrea Tusacciu, ci si rende conto dei sacrifici che vengono richiesti ai musicisti, soprattutto all’inizio della loro carriera. Lo studio non finisce mai, e la musica pretende quella ricerca di perfezione che in altri ambiti non è minimamente contemplata. Essere musicista non è un lavoro, è una vocazione: un giovane che dedica alla musica tutte le sue energie lo fa perché sente un fuoco che arde dentro di sé. Purtroppo a volte poter vivere della propria passione non è così facile, anche perché la meritocrazia non sempre è il metro di giudizio adottato ai nostri tempi. Il talento andrebbe coltivato, protetto, incoraggiato, sia nelle piccole realtà ma soprattutto in quelle più grandi. In un mondo permeato di superficialità e di attenzione all’apparenza, ogni tanto qualche persona illuminata esclama questi sono i talenti da incoraggiare!. Ogni volta che sento questa frase dopo i concerti del Carloforte Music Festival, il mio cuore si riempie di gioia”.

Il festival avrà inizio giovedì 1 agosto al Teatro Cavallera con Love Duets, il soprano Katherine Colmenares e il tenore Giuseppe Talamo interpretano le più belle pagine d’amore di due opere intramontabili come L’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti e La Traviata di Giuseppe Verdi. È certamente tra i beniamini del festival il tenore Giuseppe Talamo, vincitore del prestigioso premio “Enrico Caruso”. Ha cantato per importanti istituzioni in Italia e all’estero, esibendosi nei teatri di numerose capitali Europee anche al fianco di Katia Ricciarelli che ha giudicato le sue capacità tecniche ed espressive con toni lusinghieri. Talamo si esibirà in coppia con la giovanissima soprano venezuelano Katherine Colmenares, formatasi nell’ambito de El Sistema e Fundación Simon Bolivar a Caracas, con la quale ha partecipato alle maggiori trasferte e tour nel mondo tra cui Salzburg Festival e il Teatro alla Scala di Milano con il Maestro Gustavo Dudamel. Con loro sul palco del Cavallera il pianista e compositore Andrea Cossu. Si inizia alle 21:30.

Grande attenzione alle giovani realtà sarde e non solo che si stanno imponendo nel panorama dei principali Premi e Concorsi pianistici nazionali. Con questo spirito e con l’intenzione di offrire contesti e situazioni meno formali di quelle del teatro, il Carloforte Music Festival affianca al programma del Cavallera i concerti nella sala dell’Hotel Hieracon, che diventa set ideale per avvicinarsi in modo meno “ingessato” al repertorio classico e contemporaneo e conoscere da vicino i giovani esecutori.

Sette i concerti in cartellone, tutti con inizio alle 19:30 e tutti recital di pianoforte. Si inizia il 2 agosto con Federico Manca, cagliaritano, che propone un programma di grande coinvolgimento e godibilità con brani di Haydn e Liszt.

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy