Parma, azioni civili di pace e Servizio civile internazionale. Salone di orientamento il 29 ottobre presso l’Università

Martedì 29 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 20.00 Casa della Pace ETS insieme agli studenti universitari e alla Università di Parma organizza un salone di orientamento sulle possibilità per i giovani di avvicinarsi ad azioni civili di pace e servizio civile internazionale.
Presso il Chiostro dei Paolotti in Strada D’Azeglio n.85 verranno realizzati momenti di incontro con operatori, associazioni, enti ed ONG del nostro territorio, che operano con presenza in zone di conflitti, nella solidarietà e nella protezione della popolazione civile. Con IBO Italia e Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, si creerà un’occasione di informazione riguardo all’istituto del servizio civile internazionale ed universale e alle opportunità di svolgere un lavoro di difesa civile di pace in contesti nazionali ed internazionali. Troppo spesso i giovani di oggi vorrebbero essere coinvolti in prima persona per cambiare il mondo che li circonda, ma non trovano il modo di essere cittadini attivi.
Durante l’iniziativa si intervalleranno gli interventi di ospiti quali Ermelinda Pittelli, referente di IBO Italia Parma, ONG che si occupa di cooperazione, servizio civile internazionale e volontariato in Italia e nel Mondo alle ore 16.30; Anna Cervi, mediatrice accreditata presso Ministero di Giustizia, qualificata dall’International Mediation Institute (IMI) ed esperta di diplomazia umanitaria alle ore 17.30 e alle ore 18.30 Luca Cilloni, volontario in Libano con Operazione Colomba, corpo di pace della Comunità Papa Giovanni XXIII, che negli anni ha avuto presenze in luoghi di frontiera e di guerra praticando la nonviolenza attiva. Si parlerà inoltre di servizio civile internazionale, con alcuni giovani volontari partiti per esperienze all’estero, che ci illustreranno questo periodo unico di crescita personale e di formazione per il futuro.
Nello spazio del chiostro, dislocate in vari stand, saranno rappresentate diverse esperienze di servizio civile, di volontariato e di partecipazione attiva tra cui Emergency, Mediterranea Saving Humans, Caritas Children e Gruppo Mission, Libera contro le mafie, CIAC ETS, Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale, Amnesty International, Operazione Colomba, Clinica sociologico-giuridica “Migrazioni e frontiere, Associazione Mani, Parma per gli altri ONG, Cooperativa Di mano in mano, Coordinamento Provinciale degli Enti di Servizio Civile (COPESC) e altri ancora. Gli studenti avranno occasioni di fare domande e raccogliere informazioni sulla grande varietà di progetti disponibili che permettono ad un giovane di mettersi in gioco in un ambiente stimolante dando un contributo attivo sui temi della pace e disarmo, dei diritti umani, degli stili di vita sostenibili e dell’inclusione sociale.