Attualità

Superare gli esami con successo: i nostri consigli  

Superare gli esami con sicurezza e raggiungere l’agognato traguardo non è difficile se ci si mette impegno ma può accadere a tutti gli studenti di attraversare un periodo di difficoltà. Lo studio diventa improvvisamente molto faticoso e la paura degli esami sempre più pressante. Compaiono problemi di concentrazione e di apprendimento che rendono lo studente stressato ed innervosito.

La psicoterapia per il blocco dello studio universitario è molto utile e consigliata. Si tratta di una soluzione pratica che permette di ottenere risultati concreti.

Il blocco dello studente universitario

Il blocco dello studente universitario può riguardare sia gli iscritti al primo anno sia coloro che sono già avanti negli studi. Chi soffre di tale problema non riesce a ricordare quanto studiato e si sente svogliato. Il blocco dello studente universitario comprende anche una forte ansia da prestazione che porta a temere in modo irrealistico il momento dell’esame. In alcuni soggetti si può arrivare anche alle crisi di panico e alla decisione di interrompere definitivamente l’esperienza universitaria.

E’ una situazione molto stressante causata da una molteplicità di fattori. Può dipendere dalla complessità dell’argomento da trattare, dal poco tempo per preparare l’esame o dalla preoccupazione di non riuscire a laurearsi nei tempi. A tutto ciò si aggiungono altre emozioni negative come l’imbarazzo vissuto nei confronti della famiglia e degli amici. Dover spiegare perché non si sostengono più esami o perché non si arrivi alla laurea nei tempi è, certamente, fonte di vergogna e di tensioni.

Per affrontare questo blocco si possono mettere in atto alcune strategie come studiare con un collega.

Se lo studente si sente incapace di affrontare un esame perché troppo corposo, bisogna stabilire un percorso a tappe. In questo modo si riuscirà a svolgere tutto il programma con calma  e senza fretta. Inoltre, quando  si sviluppa una sensazione di inadeguatezza rispetto al programma da svolgere può essere utile ricordare i successi ottenuti in passato. Non bisogna poi mai dimenticare di soffermarsi sulla scintilla di passione che ha indotto la scelta di un determinato percorso universitario.

Infine, bisogna sapere che il blocco dello studente universitario potrebbe dipendere anche da stanchezza ed affaticamento. Tutti possono vivere momenti complicati che si ripercuotono poi sulle prestazioni intellettuali. Per queste situazioni ci si può concedere un breve periodo di pausa per ritrovare l’energia giusta.

Psicoterapia per il blocco dello studente universitario

In alcuni casi è necessario ricorrere alla psicoterapia per il blocco dello studente universitario.

La psicoterapia per il blocco dello studente universitario è uno strumento molto valido ed adatto a tutti. Si tratta di un percorso di lunghezza variabile grazie al quale imparare a conoscere a gestire le emozioni e gli stati d’animo. Quanto appreso dalle sedute di psicoterapia sarà poi sfruttabile anche in altri ambiti, come quello lavorativo. Lo psicoterapeuta fornisce le chiavi giuste per superare gli impedimenti che rendono impossibile superare uno o più esami.

Superare gli esami con sicurezza

Superare gli esami con sicurezza è il sogno di tutti gli studenti. Per vincere il timore di non riuscire ad ottenere la promozione è importante essere consci della proprie capacità. Conoscere i propri punti di forza e di debolezza è il primo passo verso il successo. Altrettanto importante è avere una buona preparazione. Essere coscienti di essersi applicati con costanza e di aver studiato sodo genera una sensazione positiva.

Per esercitarsi e vincere anche la paura è bene studiare ripetendo a voce alta i concetti da memorizzare. Il ripetere è indispensabile per molti aspetti. Non soltanto facilita il processo mnemonico, migliora la dialettica e permette di esprimere i concetti in maniera chiara e concisa.

Un suggerimento molto facile per fissare le nozioni è fare dei brevi riassunti o degli schemi concettuali. Entrambi si rivelano importantissimi anche in fase di ripasso.

Tutte le volte che si può è bene andare a seguire gli esami. Si tratta di un modo semplice per familiarizzare con lo svolgimento della prova e conoscere meglio il modo di operare dei docenti. Oltre a ciò può essere vantaggioso per approfondire alcune tematiche magari fino ad ora trascurate.

Inoltre, durante le fasi di studio non bisogna trascurare di prendersi cura di sé stessi, seguendo una dieta variata e facendo movimento. Lo sport permette di ritrovare il buonumore, allontanare la stanchezza e l’ansia.

Un aiuto per affrontare l’angoscia da esame è fare delle simulazioni della situazione che si andrà a vivere. Con la collaborazione di alcuni colleghi ci si faranno domande a vicenda, cercando di articolare al meglio le risposte.

Il giorno in cui si affronta la prova è consigliabile non ripassare in modo compulsivo, per non incorrere in momenti di stress e confusione. Invece, è opportuno prepararsi con calma, arrivare in facoltà in anticipo così da trovare il tempo per riordinare le idee e rilassarsi.

Al momento dell’esame è fondamentale ascoltare con grande attenzione la domanda, in modo da capire su quali dettagli sia opportuno soffermarsi.

Se non si è certi di aver compreso la richiesta dell’esaminatore è necessario chiedere delucidazioni che eviteranno di incorrere in risposte scorrette.

Consigli utili

L’emozione può giocare brutti scherzi anche se si è ben preparati. Allora è fondamentale riuscire a gestirla al meglio, sfruttando la sua energia positiva. Uno dei segreti per superare gli esami è allontanare la tensione, ricordandosi di aver fatto tutto il necessario per essere promossi. Ciò non significa assumere un atteggiamento presuntuoso quanto essere in pace con sé stessi. Se dovesse accadere di essere bocciati o di avere un voto poco appetibile non bisogna farsi travolgere dal malumore. Nel percorso di studio è normale inciampare o non essere sempre brillanti. L’importante è capire dove si è sbagliato, correggere gli errori e proseguire verso il proprio obiettivo.

La notte prima della prova dormire può risultare difficile. Per conciliare il riposo è bene fare una cena con pietanze digeribili, evitando caffè, tè e altre bevande eccitanti. In commercio si trovano anche tisane a base di camomilla e passiflora, in grado di favorire il sonno.

Infine, un dettaglio da non trascurare riguarda il modo di presentarsi. L’aspetto esteriore deve essere curato ed è opportuno scegliere con cura il vestiario. Meglio non indossare capi eccessivi, bermuda e gonne troppo corte.

Durante l’esame poi è consigliabile sedersi assumendo una postura eretta, tenendo lo sguardo rivolto agli esaminatori. 

Tag

Pearl

"La scrittura non è magia ma, evidentemente, può diventare la porta d’ingresso per quel mondo che sta nascosto dentro di noi. La parola scritta ha la forza di accendere la fantasia e illuminare l’interiorità". Aharon Appelfeld

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy