Comunicati Stampa

ONU. La presidenza marocchina del PAM determinata a difendere gli interessi africani a Roma

Lunedì 18 novembre a Roma, sotto la presidenza di Youssef Balla l’Ambasciatore e Rappresentante Permanente del Regno del Marocco presso le agenzie delle Nazioni Unite a Roma, si è aperta la seconda sessione ordinaria del Consiglio d’Amministrazione del Programma Alimentare Mondiale (PAM). Questa sessione segna un passo importante a livello mondiale nella lotta contro l’insicurezza alimentare e per la promozione di sistemi alimentari resilienti e sostenibili, ha affermato Balla in una dichiarazione alla stampa.
Il Marocco, in qualità di coordinatore dei paesi africani, continua a impegnarsi per evidenziare le priorità africane a livello internazionale, ha assicurato il diplomatico marocchino, precisando che questa sessione sarà segnata in particolare dall’adozione e dall’esame dei piani strategici di diversi paesi, in particolare il Piano Strategico per il Senegal (2025-2029), nonché rapporti di valutazione delle iniziative avviate in Mali e Ruanda.
L’adozione di questi documenti, ha proseguito Balla, illustra l’impegno dell’Africa verso soluzioni adeguate e sostenibili alle sfide della sicurezza alimentare.
In questa sessione di tre giorni, sono previsti importanti dibattiti su temi come la resilienza, il cambiamento climatico e le politiche del PAM sui pasti scolastici.
L’obiettivo sarebbe anche di allineare le future strategie di questa Agenzia con le esigenze regionali e le priorità mondiali, in particolare a Gaza, Sudan, Sahel, Africa orientale e Haiti.
Sotto la presidenza marocchina, il Consiglio del PAM approverà il rapporto del gruppo di lavoro incaricato di esaminare la governance di questa Agenzia delle Nazioni Unite, ha rilevato l’ambasciatore, sottolineando che quest’esame costituisce il processo più importante realizzato negli ultimi due decenni dal PAM.
Il Marocco, infatti, ha svolto un ruolo attivo in questo gruppo di lavoro, avendo elaborato il suddetto rapporto sull’esame di tutte le raccomandazioni formulate dal consulente indipendente sulla governance del PAM, pubblicato nel maggio 2023, ha aggiunto.
La Presidenza marocchina riaffermerà, durante questa sessione, la sua determinazione a difendere gli interessi africani e rafforzerà il suo impegno per soluzioni inclusive e sostenibili alle sfide della sicurezza alimentare, non solo per l’Africa ma per tutto il mondo, ha assicurato Balla.
Ribadite inoltre l’importanza di rafforzare la buona governance del PAM e la necessità di adottare decisioni in modo inclusivo e trasparente, al fine di garantire una migliore coerenza tra le raccomandazioni formulate nel rapporto e le ambizioni istituzionali del PAM.

Yassine Belkassem

Yassine Belkassem, marocchino italiano, già pubblicista con www.stranieriinitalia.it, e Almaghrebiya, attualmente collabora con NotizieGeoplotiche.nete Ajialpress.com testata marocchina. Per Mediterranews cura aggiornamenti dal Marocco e non solo

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy