Padova, apre la 1^ Circular Medical Expo sulla Sanità circolare
Circular Medical Expo, la fiera internazionale dedicata all’innovazione per la salute globale, prende il via domani, martedì 3 dicembre, alla Fiera di Padova. L’evento è organizzato da Venicepromex in collaborazione con Padova Hall, realizzato grazie alla Camera di Commercio di Padova ed inserito nel programma promozionale 2024 condiviso con la Regione del Veneto. All’inaugurazione, in programma
alle ore 9,30 nella sala Convegni del Padiglione 11, interverranno Antonio Santocono Presidente della Camera di Commercio di Padova, Margherita Cera Assessora al Comune di Padova con deleghe a salute, prevenzione e sicurezza, Nicola Rossi Presidente di Padova Hall, Franco Conzato Procuratore Speciale di Venicepromex e Carlo A. Adami presidente del comitato scientifico dell’evento.
Si proseguirà poi con la lectio del Dott. Massimiliano Boggetti, Presidente del Cluster Nazionale delle Scienze della Vita ALISEI sull’importanza dell’innovazione in ambito sanitario.
Il primo momento di approfondimento sarà la tavola rotonda delle ore 10,30 dal titolo “Verso una Salute Circolare (Aiming to One Health): ESG+Health”, coordinata dal prof. Gino Gerosa, Professore Ordinario di Cardiochirurgia della Facoltà di Medicina dell’Università di Padova, Direttore del Centro di Cardiochirurgia e del Programma Trapianto di cuore e Assistenza Meccanica dell’Azienda Ospedaliera-Università di Padova, Past President della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca e componente del Comitato Scientifico dell’evento, insieme al prof. Paolo Simioni, Direttore del Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova.
“La salute circolare – sottolinea il prof. Gerosa – rappresenta un percorso necessario per affrontare le sfide globali in modo integrato e responsabile, puntando alla sostenibilità e alla resilienza dei sistemi sanitari. Non possiamo disgiungere il nostro rapporto con l’ambiente e con il mondo animale nel cercare di ottimizzare la salute umana”.
La tavola rotonda vedrà la partecipazione di autorevoli relatori che discuteranno di temi centrali per il futuro della salute globale: dall’integrazione tra ambiente, società e governance alla necessità di includere la salute come pilastro fondamentale delle strategie ESG (Environmental, Social, Governance): Interverranno: Dott.ssa Manuela Bocchino – Dirigente medico e ricercatrice Dipartimento Malattie Cardiovascolari, Endocrino-metaboliche e Invecchiamento, Istituto Superiore di Sanità; Dott. Luca Businaro – AD Novation Tech; Dott.ssa Mirella Mastretti – Direttrice Ricerca e Sviluppo, membro delle 100 esperte italiane STEM e Vice Presidente di Tel4Rise, Fondazione Triulza Founder; Prof. Francesco Saverio
Mennini – Capo Dipartimento della Programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle
politiche in favore del SSN, Ministero della Salute; Ing. Francesco Garzotto – ASL VCO Verbania; Dott.ssa Alfonsa Martelli – Coordinatrice di RIBES Nest.
“Non può esserci sviluppo sostenibile senza attenzione alla salute, un elemento valoriale e un diritto fondamentale che deve essere al centro di tutti i modelli economici e sociali. Le aziende e le istituzioni devono collaborare in maniera proattiva per sviluppare una visione veramente globale», spiega il prof. Gerosa. Un altro tema chiave sarà l’importanza dell’innovazione tecnologica come risorsa per il Sistema Sanitario Nazionale: “Dobbiamo domandarci se il nostro modello universalistico sia sostenibile a lungo termine e come possa integrare l’innovazione tecnologica, non come un costo, ma come una risorsa fondamentale per migliorare la qualità delle cure”, aggiunge il professore.
Circular Medical Expo, in programma fino al 4 dicembre presso il padiglione 11 della Fiera di
Padova, offrirà un ricco programma di incontri e occasioni di networking tra aziende italiane del settore medicale e centri di acquisto internazionali. L’obiettivo dell’evento è stimolare il dialogo tra i diversi attori del panorama sanitario per promuovere un approccio innovativo, sostenibile e inclusivo verso la salute globale. Oltre 50 le aziende presenti, di cui l’80% sono venete. Il settore a livello regionale è caratterizzato da un’elevata innovazione e dalla capacità di competere a livello internazionale, soprattutto grazie all’adozione di tecnologie digitali avanzate e alla crescente internazionalizzazione del comparto.
Circular Medical Expo gode della collaborazione di partner prestigiosi: Unioncamere Veneto,
Sistema Camerale Veneto, CNA Veneto, Confartigianato Imprese Veneto, Confimi Industria Sanità – Sanità Veneto, Confindustria Veneto Est, Confapi Veneto, Galileo Visionary District, Osservatorio Biomedicale Veneto, Unismart Fondazione Università di Padova. L’evento è patrocinato dall’Università degli Studi di Padova.
Programma dell’evento su circularmedicalexpo.com