Comunicati Stampa

Trento, Collezione Caproni: al via il cantiere di digitalizzazione

Nell’ambito del progetto di digitalizzazione attuato dall’Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale – Digital Library (sub-investimento PNRR M1C3 1.1.5), e in linea con le direttive del Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND), è stato attribuito alla Provincia autonoma di Trento l’importo complessivo di 654.903,50 euro, per un numero minimo di oggetti digitali prodotti pari a 163.726 entro il termine del 31 dicembre 2025 (CUP C69I22002430006).

La digitalizzazione è stata affidata ad un RTI composto da CNS (Consorzio Nazionale Servizi), Rear e Mida Digit, azienda del Gruppo Panini Cultura, già coinvolto in numerose iniziative PNRR. Panini Cultura, per affrontare al meglio le sfide tecniche dei cantieri di digitalizzazione su larga scala previsti dal PNRR, ha implementato soluzioni hardware e software d’avanguardia, garantendo i massimi standard tecnologici e operativi. La digitalizzazione della Collezione Caproni verrà eseguita con tre linee di scansione, operanti simultaneamente. Queste, che utilizzeranno innovativi scanner planetari robotici progettati dal Gruppo, permetteranno di acquisire documenti cartacei, sciolti e rilegati, di diverse dimensioni e tipologie, garantendo una digitalizzazione di alta qualità, conforme agli standard previsti dal PND. “La digitalizzazione della Collezione Caproni rappresenta per noi non solo una sfida tecnica, ma anche un’occasione unica per mettere a frutto la nostra esperienza e le nostre tecnologie d’avanguardia, contribuendo a preservare e valorizzare un patrimonio storico di grande rilevanza” afferma Lucia Panini, presidente di Mida Digit.

La Collezione Caproni – ricomposta oggi a Trento – è tra le più importanti raccolte a tema aeronautico a livello mondiale e comprende non solo aeromobili ma anche motori, eliche e altri cimeli storici, oltre ad un’importante raccolta di opere d’arte a tema aeronautico, una biblioteca specialistica e un archivio documentale e fotografico che si estende su alcune migliaia di metri lineari.

Con grande lungimiranza, sin dal 1910 – anno di inizio della sua attività di costruttore aeronautico – Gianni Caproni decise l’accantonamento all’interno delle sue officine degli apparecchi più importanti da lui progettati via via che questi venivano superati. Questo portò alla costituzione della più antica collezione di aeromobili al mondo, primato a cui nel 1927, anno della fondazione ufficiale del Museo Aeronautico Caproni di Taliedo, si affiancò quello di primo museo aziendale italiano.

La digitalizzazione di almeno parte dei beni che appartengono alla Collezione Caproni, per la loro messa a disposizione in modalità digitale nel pubblico dominio attraverso l’infrastruttura nazionale I.PaC – realizzata dall’Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale del Ministero della Cultura – permetterà di conoscere e di fruire in piena autonomia di un patrimonio di altissimo valore culturale

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy