Medit...errandoRubriche

Carnevale la storia e le tradizioni italiane

Carnevale la storia. Il primo giorno del lungo periodo di festa inizia il 16 febbraio 2025.

Carnevale le origini

Le origini del Carnevale sono piuttosto antiche. I giorni più pazzi dell’anno prendono origine all’epoca degli antichi romani. Le manifestazioni carnevalesche sarebbero l’evoluzione dei saturnali che si svolgevano proprio in questo periodo. Erano giorni di riposo, di feste, di convivialità e di momenti di divertimento. Inoltre, si era soliti indossare delle maschere.

Nei secoli e con la diffusione della religione cristiana, i riti pagani si sono in parte trasformati. In epoca medioevale, sono nate alcune manifestazioni carnevalesche presenti ancora oggi. E’ il caso del Carnevale di Fano, nelle Marche.

 Carnevale è rimasto un periodo scanzonato, durante il quale si partecipa a veglioni, feste e sfilate. Un’altra caratteristica proveniente dal passato è la consuetudine di consumare pietanze elaborate e quasi sempre fritte.

Carnevale la storia

Si tratta di una festa mobile perché è calcolata in base alla Pasqua

Il termine Carnevale deriva dal latino e significa levare la carne. Ci si ferisce al fatto che il giorno successivo al martedì grasso inizia la Quaresima e quindi si mangia di magro. Particolare anche il titolo dato al martedì e al giovedì di Carnevale che diventano grassi, proprio in correlazione a ciò che viene cucinato.

 L’abitudine di consumare pietanze sostanziose a Carnevale potrebbe avere una duplice spiegazione. Secondo alcuni si spiegherebbe facendo riferimento al fatto che, in previsione di un periodo di riduzione calorica, si cerchi di fare una sorta di scorta.

Un altro motivo potrebbe derivare dal fatto che in passato la conservazione della carne era piuttosto complicata, per la mancanza di frigoriferi. Quindi, avvicinandosi la Quaresima, durante la quale la carne era completamente bandita, si puntava a consumare tutte le scorte deperibili.

La tradizione di consumare lauti pasti è ancora oggi molto praticata. Le giornate più sentite sono il giovedì grasso ed il martedì grasso.

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy