Società

Mercato pneumatici, la Goodyear cede il marchio Dunlop alla Sumitomo

Con un comunicato stampa diramato lo scorso gennaio, Goodyear ha annunciato la vendita del marchio Dunlop alla Sumitomo Rubber Industries. Le parti hanno siglato un accordo per un cifra complessiva di poco superiore ai 700 milioni di euro che include anche “i marchi registrati e gli asset intangibili necessari per l’operatività del business in Europa, Nord America e Oceania nel settore degli pneumatici di ricambio, commerciali e altre tipologie speciali“, come si legge sul portale goodyear.com. 

La vendita del brand, fa sapere la Goodyear, “fa seguito ad una revisione strategica del brand annunciata in precedenza in relazione al piano di trasformazione dell’azienda Goodyear Forward. Ai sensi dei termini di transazione, SRI (Sumitomo Rubber Industries, ndr) riconoscerà a Goodyear una cifra di circa 701 milioni di dollari alla chiusura per il trasferimento del brand Dunlop nelle aree di rilevanza geografica, una “Transation Fee” di supporto nella transizione del brand Dunlop a SRI e l’acquisto dell’inventario”.

I termini dell’accordo

Goodyear ha reso noto, in dettaglio, i termini dell’accordo in cifre; il colosso statunitense riceverà 526 milioni per la cessione del brand e di alcune proprietà intellettuali ad esso correlate. A questi si aggiungono 105 milioni di Transation Fee, destinati in parte ad “agevolare la transazione dei clienti Dunlop“, e circa 70 milioni di dollari ad un markup prestabilito; la cifra esatta verrà stabilità tra la stipula degli accordi e il closing.

L’intesa tra le parti prevede, inoltre, che Goodyear continuerà a produrre, vendere e distribuire pneumatici di ricambio a marchio Dunlop in tutta Europa fino al 31 dicembre del 2025, con possibilità di estendere tale termine. Durante tale periodo, si legge nella nota stampa, “Goodyear pagherà una royalty a SRI sulle vendite Dunlop ma al contempo tratterrà tutti i profitti derivanti da tali vendite“. Viene quindi assicurata la continuità commerciale attraverso tutti i canali, sia quelli fisici sia quelli digitali come www.euroimportpneumatici.com, un portale specializzato nella rivendita online di gomme per auto e moto.

In aggiunta, Goodyear fornirà a SRI alcuni pneumatici a marchio Dunlop per un periodo di cinque anni, secondo i termini inclusi nell’accordo complessivo di transizione. Il quantitativo minimo di unità da acquistare è di 4 milioni e mezzo per i prossimi cinque anni; Sumitomo potrà sospendere l’accordo dopo un minimo di tre anni, con un preavviso di dodici mesi e a fronte del pagamento di una clausola rescissoria. 

Dunlop torna ai giapponesi

Il marchio ‘Dunlop’ torna ad essere di proprietà giapponese come già accaduto tra il 1984 e il 1999; come scrive il portale MilanoFinanza, Goodyear – che aveva ricomprato il marchio oltre vent’anni fa – aveva stretto un’alleanza globale con Sumitomo, attraverso quattro joint venture distinte, fino al termine degli accordi di collaborazione nel 2015. Da allora, Goodyear aveva commercializzato i prodotti Dunlop in esclusiva sui mercati del Nord America, del Messico e dell’Europa mentre a Sumitomo erano rimasti la Russia, la Turchia e parte del continente africano; il produttore giapponese, inoltre, aveva conservato i diritti per la vendita dei ricambi e degli equipaggiamenti di serie in Giappone. Dopo l’accordo dello scorso gennaio, a Goodyear restano i diritti degli pneumatici da moto a marchio Dunlop in Europa e in Oceania.

Nel più ampio contesto del proprio piano di trasformazione, Goodyear procede con la cessione dei rami secondari del proprio business, dopo aver venduto il ramo delle gomme per fuoristrada ad un’altra azienda nipponica, la Yokohama Rubber. Il ‘tesoretto’ così accumulato, scrive MilanoFinanza, potrebbe essere ulteriormente rimpinguato con una nuova cessione, quella del comparto Chemical, il cui valore si attesta sul miliardo di euro. In tal modo, Goodyear potrebbe incamerare oltre due miliardi di dollari per perseguire gli obiettivi strategici previsti dal Tranformation Plan e compensare il calo del titolo azionario registrato nel corso del 2024.

Tag

Pearl

"La scrittura non è magia ma, evidentemente, può diventare la porta d’ingresso per quel mondo che sta nascosto dentro di noi. La parola scritta ha la forza di accendere la fantasia e illuminare l’interiorità". Aharon Appelfeld

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy