Bando borse di studio per scuole di ogni ordine e grado XXI edizione concorsi Insieme per suonare cantare danzare – XVI concorsi Gianni Rodari

L’Associazione Culturale “Arte”, con il patrocinio della Regione Piemonte, della Provincia del Verbano
Cusio Ossola, del Municipio I – Roma Capitale, dei Comuni di Omegna, Casale Corte Cerro e
Villadossola organizza il XXI Concorso “Insieme per suonare cantare danzare recitare” e il XVI
Concorso “Gianni Rodari”.
I Concorsi hanno l’obiettivo di promuovere il confronto costruttivo tra gli alunni e gli insegnanti,
premiando la loro dedizione alla conoscenza del linguaggio artistico, che diventa un’importante occasione
di arricchimento delle esperienze personali, e di stimolare le capacità intellettive e di conoscenza attraverso
un percorso di composizione interdisciplinare.
I Concorsi sono rivolti a:
Istituti e Scuole pubbliche statali e paritarie di ogni ordine e grado;
Scuole secondarie di primo e secondo grado ad indirizzo musicale;
Scuole secondarie di primo e secondo grado non ad indirizzo musicale;
Scuole secondarie di secondo grado ad indirizzo coreutico;
Conservatori statali.
Il Concorso “Gianni Rodari” si svolgerà in presenza da lunedì 7 aprile a venerdì 11 aprile 2025 nelle sedi:
– Teatro “Il Cerro” a Casale Corte Cerro (VB);
– Auditorium Forum (Parco della Fantasia) a Omegna (VB);
– Teatro “La Fabbrica” di Villadossola (VB);
Il Concorso “Insieme per suonare cantare danzare recitare” si svolgerà in presenza da lunedì 7 aprile a
venerdì 11 aprile 2025 nelle sedi:
– Teatro “Il Cerro” a Casale Corte Cerro (VB);
– Auditorium Forum (Parco della Fantasia) a Omegna (VB);
– Teatro “La Fabbrica” di Villadossola (VB);
– a Roma presso il Teatro “Vittoria” nei giorni 29/30 aprile e 2/3 maggio 2025
Per partecipare è necessario compilare l’apposito modulo online reperibile al link
associazioneculturalearte.com/it/concorsi.php. Il modulo deve essere compilato in ogni sua parte.
La convocazione per le esibizioni saranno inviate a ciascuna Scuola, Istituto o Docente tramite mail con
adeguato preavviso.
REGOLAMENTO
XXI Concorso “Insieme per suonare cantare danzare recitare”
Il Concorso “Insieme per suonare cantare danzare recitare” è a tema libero, gli iscritti potranno presentare
un programma a scelta nelle discipline musicali, coreutiche e teatrali, sia di propria creazione che di
autore, tanto nelle singole discipline che collegandole fra loro.
I gruppi – classi, orchestre, coreografie, compagnie teatrali, ecc. – non hanno limiti nel numero dei
partecipanti, nella modalità di composizione delle formazioni, sia a livello numerico che di età.
Si conferma motivo di valutazione positiva l’inserimento e l’integrazione di persone con disabilità e
fragilità, che potranno partecipare sia all’interno di gruppi e formazioni sia come solisti.
Sono ammessi tutti gli strumenti, convenzionali e non, i generi e gli stili musicali e coreutici nonché le
esibizioni miste – teatro danza, teatro canzone, musical, tradizionali, ecc. –
In caso di strumenti o allestimenti che richiedano spazi, tempi o esigenze particolari è tassativamente
necessario contattare la Segreteria organizzativa tramite mail concorso@associazioneculturalearte.it
prima di procedere all’iscrizione.
SEZIONE MUSICA
1. Tutti i concorrenti dovranno presentare un programma a libera scelta della durata massima di 7 minuti
per i solisti, 10 minuti per le formazioni dal duo in poi, i tempi eccedenti non verranno presentati alla
Giuria;
2. coloro che desiderano presentare un programma che superi i minuti a disposizione per singola
esibizione, potranno presentare un’apposita richiesta da inviare all’indirizzo mail
concorso@associazioneculturalearte.it, indicando autore/autori, titolo/i e durata dei brani aggiunti,
l’Organizzazione indicherà le nuove modalità di partecipazione;
3. ogni iscritto verrà inserito nella rispettiva categoria in base alle caratteristiche rilevate nella scheda di
adesione (strumento, età, scolarità, disciplina artistica e simili);
4. ad inizio audizione dovranno essere presentate alla Giuria 3 copie di spartiti e partiture dei brani
eseguiti, stampati o manoscritti (leggibili) che rimarranno agli atti e non verranno riconsegnati;
5. è ammesso l’uso di basi musicali, da inviare tramite mail
concorso@associazioneculturalearte.it almeno 3 giorni prima dell’audizione, e
l’accompagnamento di strumentisti, a scelta e a carico dei partecipanti;
6. ciascun file dovrà riportare il nome del partecipante o gruppo, autore e titolo del brano, non saranno
ammessi brani eccedenti i tempi di esibizione;
7. verrà messo a disposizione un pianoforte, non il pianista accompagnatore.
La sezione Musica sarà attiva nel Verbano-Cusio-Ossola e a Roma.
SEZIONE DANZA
1. Sono ammessi solisti, duetti o gruppi (non sarà posizionato il tappeto danza), lo spazio di esibizione
sarà circa 12×6 metri;
2. sono ammesse performances di tutti gli stili di danza;
3. ogni iscritto verrà inserito nella rispettiva categoria in base alle caratteristiche rilevate nella scheda di
adesione (età, genere e simili);
4. è consentito l’utilizzo di oggetti o attrezzature, ma vanno rimossi dai partecipanti o da loro addetti,
abbigliamento a propria scelta purché decoroso;
5. la performance dovrà avere una durata massima 7 minuti per le coppie o solisti, 10 minuti per i gruppi
(comprensivi di entrata e uscita);
6. coloro che desiderano presentare un programma che superi i minuti a disposizione per singola
esibizione, potranno presentare un’apposita richiesta da inviare all’indirizzo mail
concorso@associazioneculturalearte.it, indicando autore/autori, titolo/i e durata dei brani aggiunti,
l’Organizzazione indicherà le nuove modalità di partecipazione;
7. le basi dovranno essere inviate almeno 3 giorni prima tramite la mail
concorso@associazioneculturalearte.it;
8. ciascun file dovrà riportare il nome del partecipante o gruppo, autore e titolo del brano, non saranno
ammessi brani eccedenti i tempi di esibizione.
La sezione Danza sarà attiva nel Verbano-Cusio-Ossola.
SEZIONE TEATRO
1. Sono ammessi singoli o gruppi (per i gruppi è da considerare lo spazio a disposizione contattandola
Segreteria concorsi);
2. ogni iscritto verrà inserito nella rispettiva categoria in base alle caratteristiche rilevate nella
scheda di adesione (età, scolarità e simili);
3. è consentito l’utilizzo di scenografie semplici e di facile posizionamento, posizionate e rimossedai
partecipanti o da loro addetti, abiti di scena a propria scelta purché decorosi;
4. la performance dovrà durare massimo 30 minuti (comprensivi di entrata e uscita);
5. i partecipanti dovranno presentare alla Giuria 2 copie del copione al momento dell’esibizione;
6. eventuali musiche o parti sonore dovranno essere presentate in chiavetta USB da consegnare ai tecnici
al momento dell’esibizione o preferibilmente inviate almeno 3 giorni prima tramite la mail
concorso@associazioneculturalearte.it;
7. ciascun file dovrà riportare il nome del partecipante o gruppo, autore e titolo del brano, non saranno
ammessi brani eccedenti i tempi di esibizione.
La sezione Teatro sarà attiva nel Verbano-Cusio-Ossola e a Roma.
XVI Concorso “Gianni Rodari”
SEZIONE MUSICA-DANZA-TEATRO-MUSICAL-ARTE
Per partecipare dovrà essere presentata una propria composizione ispirata da un’opera dell’autore
Gianni Rodari in forma musicale, teatrale, coreografica o musical.
1. è ammesso l’uso di qualsiasi strumento convenzionale o non, stile di danza e formazione;
2. è consentito l’utilizzo di oggetti o attrezzature, che vanno posizionati e rimossi dai partecipanti o da
loro addetti, abiti di scena a propria scelta purché decorosi;
3. tutti i concorrenti dovranno presentare un programma di propria composizione della durata massima
di 10 minuti, invece per la sezione teatro la durata massima è di 30 minuti, comprensivi di entrata e uscita;
4. per coloro che desiderano presentare un programma che superi i minuti a disposizione per singola
esibizione, sarà sufficiente far domanda scrivendo all’indirizzo concorso@associazioneculturalearte.it.
L’Organizzazione indicherà le nuove modalità, ad esclusione della sezione Teatro;
5. al momento dell’esibizione dovranno essere presentate 2 copie di eventuali partiture, spartiti, copioni,
stampati o manoscritti (leggibili) che rimarranno agli atti e non verranno riconsegnati;
6. è ammesso l’uso di basi musicali, da inviare tramite mail
concorso@associazioneculturalearte.it almeno 3 giorni prima dell’audizione, e
l’accompagnamento di strumentisti, a scelta e a carico dei partecipanti;
7. ciascun file dovrà riportare il nome del partecipante o gruppo, autore e titolo del brano, non saranno
ammessi brani eccedenti i tempi di esibizione;
8. verrà messo a disposizione un pianoforte, non il pianista accompagnatore.
Il Concorso “Gianni Rodari” si terrà nel Verbano-Cusio-Ossola.
Concorso “Insieme Corto”
É possibile partecipare al concorso presentando un cortometraggio di propria produzione, a tema libero,
della durata massima di 15 minuti. Non saranno presi in considerazione video eccedenti i tempi stabiliti.
I file video dovranno riportare il titolo e l’Istituto o Scuola di riferimento.
Con il termine cortometraggio si intende un lavoro che abbia le seguenti caratteristiche:
– breve narrazione basata su sceneggiatura scritta;
– video di tipo filmico in cui sia riconoscibile l’impronta registica.
2. I partecipanti dovranno far pervenire l’iscrizione entro il 2 marzo 2025 ed il materiale entro il 1 Aprile
2025:
a) per l’iscrizione il modulo online è reperibile nel sito
http://www.associazioneculturalearte.com/it/concorsi.php
b) sono ammessi file con estensione *.mp4, .mpg,*.mov,*.wmv. ed inviati tramite Wetransfer
(wetransfer.com) alla mail concorso@associazioneculturalearte.it.
c) La sceneggiatura dovrà essere inviata insieme al cortometraggio, in formato PDF o JPG e nominata
allo stesso modo del cortometraggio. (Es. LuigiRossi mediaPirandelloTorino 1 per il video, LuigiRossi
mediaPirandelloTorino 2 per gli allegati).
3. Ai partecipanti viene richiesto un contributo alle spese di 50 euro.
I versamenti dovranno essere effettuati tramite bonifico bancario intestato a: “Associazione Culturale
“Arte”, causale: “Iscrizione Concorso Insieme Corto” BPM Agenzia di Omegna Codice Iban: IT 27 H
05034 4555 0000 0000 20770
Il versamento potrà essere cumulativo qualora il numero delle iscrizioni fosse superiore a 1.
La ricevuta deve essere inviata alla mail concorso@associazioneculturalearte.it
contemporaneamente all’iscrizione per completarla e renderla effettiva.
Concorso “Gianni Ciak”
1. É possibile partecipare al concorso presentando un cortometraggio di propria produzione, ispirato ad
un testo tratto dalle opere dell’autore Gianni Rodari, della durata massima di 15 minuti.
Non saranno presi in considerazione video eccedenti i tempi stabiliti. I file video dovranno riportare il
titolo e l’Istituto o Scuola di riferimento.
Con il termine cortometraggio si intende un lavoro che abbia le seguenti caratteristiche:
– breve narrazione basata su sceneggiatura scritta;
– video di tipo filmico in cui sia riconoscibile l’impronta registica.
2. I partecipanti dovranno far pervenire l’iscrizione entro il 2 marzo 2025 ed il materiale entro il 1 aprile
2025;
a) per l’iscrizione il modulo online è reperibile nel sito
http://www.associazioneculturalearte.com/it/concorsi.php
b) sono ammessi file con estensione *.mp4, .mpg,*.mov,*.wmv, ed inviati tramite Wetransfer
(wetransfer.com) alla mail concorso@associazioneculturalearte.it.
c) La sceneggiatura dovrà essere inviata insieme al cortometraggio, in formato PDF o JPG (non sono
ammessi altri formati) e nominata allo stesso modo del cortometraggio. (Es. LuigiRossi
mediaPirandelloTorino 1 per il video, LuigiRossi mediaPirandelloTorino 2 per gli allegati).
3. Ai partecipanti viene richiesto un contributo alle spese di 50 euro.
I versamenti dovranno essere effettuati tramite bonifico bancario intestato a: “Associazione Culturale
“Arte”, causale: “Iscrizione Concorso Gianni Ciak” BPM Agenzia di Omegna Codice Iban: IT 27 H 05034
4555 0000 0000 20770.
Il versamento potrà essere cumulativo qualora il numero delle iscrizioni fosse superiore a 1.
La ricevuta deve essere inviata alla mail concorso@associazioneculturalearte.it
contemporaneamente all’iscrizione per completarla e renderla effettiva.
GIURIA
1. Il giudizio della Giuria, in ogni caso inappellabile, verrà espresso con le norme e le modalità stabilite
dalla Direzione Artistica;
2. ogni concorrente o gruppo verrà inserito nella rispettiva categoria in base alle caratteristiche rilevate
nella scheda di adesione;
3. i componenti della Giuria non potranno far partecipare i propri allievi;
4. i risultati saranno resi noti ai partecipanti al termine delle audizioni giornaliere dell’intera categoria;
5. la Giuria potrà ascoltare l’esecuzione totale del programma, parte di esso o richiederne una ripetizione;
6. la Giuria potrà riservarsi la facoltà di non assegnare i premi qualora le esecuzioni dei candidati non
raggiungessero i minimi requisiti di qualità;
7. la Giuria potrà assegnare più borse di studio per la medesima categoria o sezione ex aequo.
NORME GENERALI
1. La domanda di iscrizione (tramite modulo online reperibile dal sito
www.associazioneculturalearte.com) dovrà essere inviata entro domenica 2 marzo 2025;
2. l’organizzazione invierà una mail di conferma dell’iscrizione. Nel caso in cui tale conferma non
dovesse pervenire preghiamo di contattare la Segreteria 391.3863086 – 392.0767432 per conoscere lo
stato della richiesta.
3. Per poter partecipare viene richiesto un contributo alle spese per la realizzazione dell’evento secondo
la tabella sotto riportata:
Concorsi “Insieme per suonare cantare danzare recitare” e “Gianni Rodari”
Solisti € 30
Duo e quattro mani € 50
Trio e quartetto € 65
Formazioni da 5 a 21 elementi € 85
Formazione da 22 elementi € 5 euro per ciascun
partecipante
Concorso “Gianni Rodari”
Concorso “Insieme per suonare
cantare
danzare recitare”
Gratuito per Istituti
comprensivi e Scuole paritarie
con sede nel Verbano-Cusio-
Ossola
Gratuito per Istituti
comprensivi con sede nel
distretto del Municipio I di
Roma
4. I versamenti dovranno essere effettuati mediante bonifico bancario intestato a: “Associazione Culturale
“Arte”, causale: “Iscrizione Concorso Insieme per suonare cantare danzare” oppure “Iscrizione Concorso
Gianni Rodari” indicando il nome dell’iscritto/a, della Scuola, Istituto o il nominativo di riferimento
indicato all’atto dell’iscrizione
Banca BPM Agenzia di Omegna (VB) Codice Iban: IT 27 H 05034 4555 0000 0000 20770
Il versamento potrà essere cumulativo qualora il numero delle iscrizioni fosse superiore a uno.
A completamento dell’iscrizione deve essere inviata la ricevuta di versamento tramite mail a
concorso@associazioneculturalearte.it;
5. eventuali spese di viaggio e di soggiorno sono a carico dei partecipanti;
6. l’organizzazione metterà a disposizione dei soli partecipanti ai Concorsi nel Verbano-Cusio-Ossola
una navetta gratuita per il trasporto da e per le stazioni ferroviarie, fermate dei bus e alberghi sino ai teatri
che ospitano le audizioni; il servizio è disponibile previa prenotazione entro il 2 marzo, inviando tutti i
dati tramite mail concorso@associzioneculturalearte.it e contattando la Segreteria 391.3863086 –
392.0767432;
7. tutti i concorrenti potranno informarsi sull’orario preciso della propria audizione contattando la
Segreteria 392.0767432 391.3863086, verrà inviata un’apposita mail alle Segreterie scolastiche;
8. ai sensi dell’Art.10 L.675/96 sulla tutela dei dati personali, s’informa che i dati forniti all’atto
dell’iscrizione saranno conservati e utilizzati esclusivamente al fine di inviare comunicazioni inerenti il
concorso. Tutto il materiale fonografico, fotografico e video, realizzato nel corso di qualsiasi fase dei
Concorsi sarà da considerarsi di proprietà esclusiva dell’Associazione Culturale “Arte”, la quale avrà
facoltà di diffondere il materiale e i nomi dei partecipanti attraverso i mass-media o la pubblicazione su
internet, abbinando eventualmente ad esso una o più sponsorizzazioni;
9. l’organizzazione si riserva la facoltà di apportare al presente bando eventuali modifiche e di annullare
tutto o parte di esso qualora cause indipendenti dalla propria volontà ne impedissero l’effettuazione; solo
in questo caso verrà restituito il contributo versato;
10. al momento dell’esibizione ogni partecipante dovrà presentare la liberatoria allegata per l’utilizzo di
immagini e video da parte dell’Associazione Culturale Arte, strettamente connesse alla manifestazione in
atto ed alla conseguente diffusione tramite media, web e social; la liberatoria è reperibile sul sito
www.associazioneculturalearte.com;
11. per le esibizioni in presenza a Roma è necessario presentare la dichiarazione della copertura
assicurativa dei partecipanti;
12. l’organizzazione del Concorso non si assume responsabilità in merito alla diffusione via web e social
di immagini e video pubblicate da terzi senza espresso consenso delle parti;
13. l’organizzazione del Concorso non si assume la responsabilità di eventuali rischi o danni di qualsiasi
natura a persone o cose durante il corso di tutta la manifestazione.
Per ulteriori informazioni e contatti:
Fax 0161.1890107 attivo 24h
Segreteria 392.0767432 – 391.3863086 – 0323.641660
E-mail concorso@associazioneculturalearte.it
PREMI
Per i Concorsi “Insieme per suonare cantare danzare recitare” e “Gianni Rodari” verranno assegnati a
tutti i concorrenti – solisti, formazioni e gruppi – che avranno riportato il punteggio:
A. 100/100: diploma di 1° classificato e borsa distudio dal valore minimo di € 150,00, in caso di ex aequo
saranno assegnate più borse di studio per la medesima categoria o sezione;
B. Da 98/100 a 99/100: diploma di 1° classificato e coppa.
C. Da 95/100 a 97/100: diploma di 1° classificato e medaglie.
D. Da 90/100 a 94/100: diploma di 2° classificato e medaglie.
E. Da 85/100 a 89/100: diploma di 3° classificato e medaglie.
F. Per i Concorsi “Insieme Corto” e “Gianni Ciak” da 85/100 a 97/100 verrà assegnato l’attestato ela
medaglia per ogni iscrizione, da 98 a 99 la coppa e 100 borsa di studio o premio speciale.
G. In alternativa potranno essere assegnati, in entrambi le sedi del Concorso a insindacabile giudizio
della Giuria, i seguenti Premi speciali:
1. borsa di studio dal valore di € 2.000,00 offerta dalla scuola di musica “Jeiem” alla scuola pubblica,
paritaria o privata iscritta nella sezione “Musica” con il maggior numero di iscrizioni (minimo 20) e che
abbia ottenuto una media di valutazione pari o superiore al 98/100;
2. borsa di studio del valore di € 2.000,00 offerta dalla Associazione Culturale “Arte” alla scuola
pubblica, paritaria o privata iscritta nella sezione “Danza” con il maggior numero di iscrizioni (minimo
20) e che abbia ottenuto una media di valutazione pari o superiore al 98/100;
3. borsa di studio del valore di € 250,00 per la categoria “diversamente abili”;
4. borsa di studio del valore di € 500,00 per la sezione “Teatro”;
5. borsa di studio del valore di € 300,00 offerta dal Comune di Omegna per il concorso “Gianni Rodari”e la
sezione “Gianni Ciak”;
6. borsa di studio del valore di € 200,00 offerta dalla Associazione Culturale Arte per il Concorso “Gianni
Rodari” ai più giovani partecipanti al Concorso (Scuola dell’Infanzia);
7. borsa di studio del valore di € 500,00 per il miglior cortometraggio del concorso “Insieme Corto”fra
quanti hanno raggiunto 100/100;
8. borsa di studio del valore di € 500,00 euro per la categoria Banda (formazione bandistica).
9. borsa di studio del valore di € 300,00 per la categoria “canto solisti” (scuole private di musica);
10. concerti/eventi/spettacoli in Piemonte e nel Lazio;
11. partecipazione gratuita alla masterclass 2025 (escluse spese alberghiere).
I premi saranno consegnati durante la premiazione nel giorno stesso dell’audizione.
Le borse di studio e i premi speciali, se assegnati, verranno consegnati durante la Cerimonia Finale di
Premiazione che si terrà:
– domenica 13 aprile nel pomeriggio presso il teatro ”La Fabbrica” a Villadossola (VB) per coloro che
partecipano ai Concorsi “Insieme per suonare cantare danzare recitare”, “Gianni Rodari” e “Insieme
Competition Gold” in presenza nel Verbano-Cusio-Ossola;
– sabato 3 maggio nel pomeriggio presso il teatro “Vittoria” a Roma per coloro che partecipano al Concorso
“Insieme per suonare catare danzare recitare” in presenza a Roma.
Per i Concorsi in presenza premi e targhe non verranno spediti.