Rubriche

Oristano: Settimana Santa e Pasqua il programma religioso e civile

A Oristano la Settimana Santa è una cosa seria, come tanti altri eventi di fede. Un ricco programma animerà la città questo anno. Si inizierà domenica 13 aprileDomenica delle Palme, con la benedizione delle palme nella chiesa di San Francesco, alla quale seguirà la processione verso la Cattedrale. Qui alle 10 si svolgerà la messa, presieduta dall’Arcivescovo di Oristano, Roberto Carboni.

Oristano: la Settimana Santa in tappe

  •  lunedì 14 aprile, alle 19, bella e particolare processione de “Is Misterius”. Partenza dalla  chiesa di San Martino: viale San Martino, la parrocchia dell’Immacolata, via Cagliari, via Gialeto, via Amsicora, la parrocchia di Sant’Efisio, via Vittorio Veneto, Portixedda, via Garibaldi, chiesa di Santa Chiara, via Garibaldi, via Mazzini, chiesa di San Sebastiano, piazza Roma, via De Castro, chiesa di San Francesco, via Duomo, Cattedrale, via Vittorio Emanuele, piazza Manno, viale San Martino e chiesa di San Martino.
  • Giovedì Santo – 17 aprile – inizio della giornata alle  9.30, con la Santa Messa del Crisma nella Cattedrale. Celebrante l’Arcivescovo di Oristano Roberto Carboni. Il pomeriggio, alle 18, in Cattedrale, la Santa Messa in “Coena Domini” e alle 21 la processione de “Su Jesus”, con la visita ai “Sepolcri”. L’intinerario della processione è simile a quella del lunedì con tappa in più chiese: chiesa di San Martino, viale San Martino, parrocchia dell’Immacolata, viale Cimitero, via Cagliari, via Gialeto, via Amsicora, parrocchia di Sant’Efisio, via Vinea Regum, chiesa della Sacramentine, via Solferino, vico Solferino, via Garibaldi, via Lamarmora, chiesa delle Servidoras, via Parpaglia, via Santa Chiara, chiesa di Santa Chiara, via Garibaldi, via Mazzini, chiesa di San Sebastiano, piazza Roma, via De Castro, chiesa di San Francesco, via Duomo, Cattedrale, via Duomo, via Vittorio Emanuele, piazza Manno, viale San Martino e chiesa di San Martino.
  • Venerdì Santo – 18 aprile-, alle 17.30, processione de “Sa Maria”. Un’altra processione in partenza da San Martino : viale San Martino, piazza Manno e via Vittorio Emanuele ed infine arrivo in Cattedrale. Alle 18, la celebrazione della Passione del Signore, presieduta dall’Arcivescovo Carboni. E’ venerdì il giorno di uno dei riti più belli della Settimana Santa in Sardegna. Alle 19.30  rito de “Su Scravamentu”, la deposizione di Cristo dalla Croce. Alle 21 la processione de “S’Interru”. Il corteo funebre partirà dalla Cattedrale per fare ritorno nella chiesa di San Martino, attraversando via Duomo, via Vittorio Emanuele II, piazza Manno, viale San Martino e piazza San Martino.
  •  Sabato Santo – 19 aprile – alle 22 sarà celebrata la Solenne Veglia Pasquale.
  • Pasqua, domenica 20 aprile:  alle 9.30, processione de “S’Incontru. Il simulacro della Madonna percorrerà il seguente itinerario: viale San Martino, piazza Manno, via Crispi, piazza Eleonora, via Duomo. Il simulacro del Cristo risorto percorrerà invece il seguente itinerario: viale San Martino, piazza Manno e via Vittorio Emanuele ed infine S’Incontru.  Alle 10 in Cattedrale la celebrazione della Santa Messa di Pasqua e alle 12 la processione de “Sa Gloria”, con che arriverà nella chiesa di San Martino. Il corteo religioso percorrerà via Duomo, via Vittorio Emanuele II, piazza Manno, viale San Martino e piazza San Martino

Eventi collaterali e civili

La Settimana Santa è un momento di altissima fede ed anche di cultura, riti e tradizioni.

  1. domenica 13 aprile. Alle 12 la chiesa di San Francesco ospita l’elevazione spirituale davanti al Cristo di Nicodemo. Alla cerimonia saranno presenti Guardiano Rolando Ceccherini, l’archivista diocesano Antonino Zedda e l’archeologa Anna Paola Delogu. Accompagnamento dell’organista  Fabio Frigato. Alle 18 nella Pinacoteca comunale,  della mostra “Variazioni sul tema. I riti della Settimana Santa in Carlo Contini”, curata da Obler Liperi.
  2. lunedì di Pasquetta, 21 aprile. Alle 19, nella Pinacoteca comunale  concerto degli allievi e docenti della Scuola civica di Musica.  Eleonora Uras al pianoforte, Fabio Frigato alla spinetta e al cembalo e la soprano Valentina Satta.

Tag

Hamlet

"Amo ricercare, leggere, studiare ogni profilo dell'umanità, ogni avvenimento, perciò mi interesso di notizie e soprattutto come renderle ad un pubblico facilmente raggiungibile come quello della net. Mi piace interagire con gli altri e dare la possibilità ad ognuno di esprimere le proprie potenzialità e fare perchè no, nuove esperienze." Eleonora C.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy