Alfonso Femia testimonial Adi all’Italian Design day 2025, Australia

Focus delle lecture saranno i temi legati alla città, Mobilità e Infrastrutture, Abitare, Spazio Pubblico,
Scuola e cultura come baricentri urbani, la relazione tra acqua e architettura nella dimensione del
cambiamento climatico e le implicazioni dell’Innovazione Sociale e del Design Social Impact nei processi
progettuali.
Diversificati gli approfondimenti nelle tre conferenze: a Melbourne, Femia svilupperà il tema generale
proposto per l’IDD 2025 “Inequalities. Design for a better life”; a Brisbane “The cities of the future” e a
Sidney “Beyond Form: Voices, Visions, and Innovations in Italian Design.
Parte integrante della sua filosofia e pratica professionale, Alfonso Femia porrà l’accento sulla visione
culturale dell’architettura come elemento trasversale che impatta sulla società.
Focus delle lecture saranno i temi legati alla città, Mobilità e Infrastrutture, Abitare, Spazio Pubblico,
Scuola e cultura come baricentri urbani, la relazione tra acqua e architettura nella dimensione del
cambiamento climatico e le implicazioni dell’Innovazione Sociale e del Design Social Impact nei processi
progettuali.
Diversificati gli approfondimenti nelle tre conferenze: a Melbourne, Femia svilupperà il tema generale
proposto per l’IDD 2025 “Inequalities. Design for a better life”; a Brisbane “The cities of the future” e a
Sidney “Beyond Form: Voices, Visions, and Innovations in Italian Design.
Parte integrante della sua filosofia e pratica professionale, Alfonso Femia porrà l’accento sulla visione
culturale dell’architettura come elemento trasversale che impatta sulla società.
BIOGRAFIA ALFONSO FEMIA
Alfonso Femia, architetto, designer e urbanista opera professionalmente, in ambito internazionale, dal
1995; è fondatore e presidente di Atelier(s) Alfonso Femia (in precedenza denominato 5+1AA), con sede
a Genova, Milano e Parigi.
Tra i progetti realizzati più recenti, la nuova sede del Gruppo BNL-BNP Paribas a Roma, la nuova sede di
Vimar a Marostica, la Dallara Academy a Parma, la nuova sede della banca Ersel a Milano, Les Docks a
Marseille, l’edificio per uffici The Corner a Milano.
Nel biennio 23-24 ha vinto alcuni tra i più importanti concorsi di architettura e, attualmente, sta lavorando
allo sviluppo di progetti in Francia, Spagna oltre che in Italia.
Nel 2022 il Museo Novecento di Firenze gli ha dedicato una personale dal titolo Architettura e Generosità,
curata da Laura Andreini.
È stato direttore della III edizione della Biennale Internazionale di Architettura di Pisa nel 2019 e ideatore
e curatore della I e della II edizione de La Biennale dello Stretto, nel 2022 e nel 2024.
Ha pubblicato numerosi saggi sui temi della città e dell’architettura ed è speaker in conferenze
accademiche internazionali.
Ha vinto numerosi premi in Italia e in Francia, tra i più recenti il Premio per l’Architettura e il Premio
per la Cultura, conferito dall’Associazione Culturale Anassilaos, l’International Architecture Award
“The Chicago Athenaeum”, il BLT Built Design Awards, la Pyramides d’Argent, l’ULI Global Awards for
Excellence.
È stato incaricato Ambasciatore del Design Italiano da Adi (Associazione Disegno Industriale) a Parigi,
Bruxelles, in Uzbekistan, per il 2023 Jeddah e Riyad e per il 2024 Miami e speaker e speaker a Toronto,
in Canada sul tema dall’housing sociale e per l’Italian Cultural Institute of San Francisco sul progetto dei
waterfront.
È autore di numerosi libri sui temi dell’architettura e della città.