Comunicati Stampa

Torre del Lago Puccini, variazione programma Le vele classiche di Puccini

In seguito ai funerali di Papa Francesco di sabato 26 aprile 2025, gli organizzatori del 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, il raduno di barche d’epoca in programma il 26 e 27 aprile sul Lago di Massaciuccoli presso il Circolo Velico Torre del Lago Puccini, hanno comunicato alcune variazioni al programma previsto. Per onorare il lutto la prima regata prevista per sabato 26 è stata infatti annullata. A partire dalle 8.30 è comunque previsto l’arrivo e iscrizione dei partecipanti, cui seguirà alle ore 12 il briefing armatori con l’illustrazione del nuovo programma. Alle 20.30 verrà mantenuta la cena dei regatanti e degli accompagnatori (raccolta adesioni durante le iscrizioni del mattino).

Decisamente intensa la giornata di domenica 27 aprile. Dalle ore 9.30 alle 12 l’esposizione “Ogni barca una storia” mostrerà a visitatori e partecipanti le barche d’epoca e classiche presenti a Torre del Lago, tra le quali il barchino del padule da caccia e il navicello la “Fanciulla del Lago”, scafi tipici della zona usati anche dal Maestro Giacomo Puccini. A fare da cornice in abbigliamento d’epoca, presso il Parco della Musica del Gran Teatro Pucciniano, il gruppo storico “Il Ventaglio d’argento”. Qui sarà possibile votare la barca che si aggiudicherà il premio “La Fanciulla di Puccini”.

Sempre alle 9.30 di domenica 27, presso la sala conferenze della casa-museo Puccini, si svolgerà la conferenza “Navigando nel Tempo: La storia delle barche a vela dal 1800 ad Oggi”, a cura di Alex Mazzoni, consigliere dell’ASDEC (Associazione Scafi d’Epoca e Classici), e Ferdinando Zanoletti, presidente della Fondazione Museo Barca Lariana del Lago di Como. Alle 10.30 la conferenza “La barca del Maestro Puccini prende forma”, tenuta dal maestro d’ascia Nicola Checchi, rivelerà il processo costruttivo di una tipica imbarcazione del lago

Alle ore 11.30, sempre presso la sala conferenze della casa-museo Puccini, la violinista Ester Saccenti e il pianista Piotr Yanchuk suoneranno le musiche del Maestro e suoi coetanei. Poi, alle 13.30, avverrà la partenza della veleggiata. Dalle ore 14, grazie all’iniziativa “Inseguendo la veleggiata”, sarà possibile imbarcarsi sul battello/motonave per una gita sul Lago di Massaciuccoli (solo su prenotazione scrivendo a regate@cvtlp.it e fino ad esaurimento posti).

La manifestazione si concluderà alle 16.30 presso la sala conferenze della casa-museo Puccini, con la cerimonia di premiazione della veleggiata e l’assegnazione dei premi speciali, tra cui “la Fanciulla di Puccini”, il premio Glamour, il premio ASDEC e altri premi speciali.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI www.cvtlp.it – E-mail: regate@cvtlp.it ; Georges Loupakis +39 335 5412357

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy