Comunicati Stampa

Donne del Vino: dal 15 al 18 maggio la Convention nazionale in Abruzzo

Sarà l’Abruzzo, dal 15 al 18 maggio, a ospitare la Convention Nazionale dell’Associazione Le Donne del Vino: un appuntamento associativo annuale che unirà tradizione, paesaggio ed eccellenze enologiche a una visione concreta di futuro, con l’innovazione come filo conduttore. A organizzare la manifestazione la Delegazione Abruzzo, guidata dalla delegata Martina Danelli Mastrangelo con il supporto della consigliera nazionale Jenny Viant Gómez. In programma quattro giornate dense di contenuti, esperienze e relazioni, pensate per esplorare nuove prospettive nel mondo vitivinicolo e valorizzare il ruolo delle donne come motore di cambiamento. Sono attese cento socie da tutta Italia.

 

«Abbiamo scelto l’Abruzzo per coltivare visioni nuove – dice Daniela Mastroberardino, presidente nazionale Le Donne del Vino -. Questa Convention sarà un’occasione per riflettere sul ruolo dell’innovazione in vigna, in cantina e nella comunicazione: non come moda, ma come necessità. Le Donne del Vino vogliono essere un laboratorio permanente di idee, esperienze e confronto costruttivo. In Abruzzo dialogheremo con esperti, imprenditrici e istituzioni per costruire insieme una filiera vitivinicola più sostenibile, tecnologica e inclusiva».

 

«Sarà un’esperienza collettiva di confronto e visione – afferma la delegata Martina Danelli Mastrangelo – con l’obiettivo di costruire una comunità sempre più consapevole e pronta ad affrontare le sfide del domani».

 

«Ospitare la Convention Nazionale delle Donne del Vino è per l’Abruzzo un motivo di grande orgoglio e un riconoscimento all’impegno di tante professioniste del settore dichiara il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio – La nostra regione si conferma terra di eccellenze, capace di coniugare tradizione, innovazione e visione, dove le donne svolgono un ruolo chiave nella crescita del settore vitivinicolo. Siamo pronti a sostenere il comparto in un percorso di crescita sostenibile, inclusiva e orientata al futuro».

 

«È un onore e un vanto ospitare la Convention Nazionale delle Donne del Vino in Abruzzo – aggiunge il vicepresidente della Giunta Regionale dell’Abruzzo e assessore all’Agricoltura Emanuele Imprudente – oltre che un’opportunità importante per riflettere sul ruolo dell’innovazione nel settore vitivinicolo e per valorizzare il contributo delle donne nella filiera del vino, con uno sguardo al femminile su un asset economico fondamentale per il nostro Paese. Auguro a tutte le delegate e agli ospiti un soggiorno produttivo e stimolante nel nostro Abruzzo e mi congratulo con la Delegazione Abruzzo per l’organizzazione di questo importante evento».

 

«L’appuntamento con la Convention nazionale delle Donne del Vino è un momento importante per il mondo vinicolo regionale – dice Alessandro Nicodemi, presidente del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo – Accogliere tantissime produttrici provenienti da tutta Italia sarà l’occasione per mostrare le bellezze della nostra regione e raccontare dal vivo le tante sfaccettature che i nostri vini hanno a seconda dei territori, elemento questo che ci ha indirizzato nella delineazione del nuovo Modello Abruzzo. Siamo particolarmente orgogliosi anche di poter ospitare il convegno nazionale nell’ambito di Vinorum, il grande evento che nel weekend si terrà all’Aquila che abbiamo voluto supportare in quanto sarà una vetrina interessantissima per la produzione regionale. Il convegno delle Donne del Vino arricchirà ulteriormente di significative riflessioni l’ampio e articolato programma del salone».

 

Il cuore dell’evento sarà il convegno “Abruzzo, Coltiviamo scenari futuri”, previsto per sabato 17 maggio al Monastero di San Basilio – Centro Congressi Luigi Zordan dell’Università de L’Aquila. L’incontro ha l’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo ed è supportato dal Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo. A moderare sarà la giornalista Lara Loreti giornalista Il Gusto (La Stampa/Repubblica.it). Tra i relatori: Filiberto Brozzetti, assistant professor AI, Law e Ethics LUISS Guido Carli di Roma, con l’intervento “Vino e robot: provocazione o rivoluzione?”; Giovanni Rosato, Manager Rina Agrifood, Marco Ferrante, Ceo e Co-Founder Trace Technologies, “AI, Vitivinicoltura e Agritech. Dai droni alle App”; Rita Lancia, titolare ICO,“Cartone ondulato: tra sostenibilità e comunicazione”; Vanina Bartolozzi, Vetreria Etrusca (Vetruria e Stilvetro), “Innovazione in stabilimento sostenibilità in azienda. Sostenibilità ambientale” e Carlos Dos Santos, CEO Amorim Cork Italia, “L’impatto del cambio generazionale nel mondo del lavoro”.

Non mancheranno momenti di approfondimento enologico e culturale: dalle masterclass, guidate da Adua Villa, giornalista enogastronomica, Manuela Cornelii, analista sensoriale e Antonio Paolini, giornalista e critico gastronomico, e degustazioni sui vitigni simbolo dell’Abruzzo – come il Montepulciano, il Trebbiano, il Pecorino, la Passerina e la Denominazione Cerasuolo d’Abruzzo – agli incontri con le produttrici locali. Le Donne del Vino visiteranno cantine storiche e innovative, come Chiusa Grande, Storiche Cantine Bosco Nestore, Masciarelli e Abbazia di Propezzano, esploreranno la suggestiva Costa dei Trabocchi e la città de L’Aquila.

 

La Convention offrirà così un’occasione unica per vivere l’Abruzzo come laboratorio di futuro, dove la ricchezza delle radici si fonde con la spinta verso la sostenibilità e la trasformazione digitale.

A supportare l’organizzazione, un gruppo operativo composto dalle Donne del Vino abruzzesi Stefania Bosco, Valentina Di Camillo, Katia Masci, Arianna Di Pietro e le commissioni per l’accoglienza e il servizio di sommellerie in collaborazione con Studio Eventi&Congressi.

 

Chi sono Le Donne del Vino

Le Donne del Vino sono la più grande associazione al mondo dedicata all’enologia femminile. Fondata in Italia nel 1988, conta oggi oltre 1.200 socie tra produttrici, enotecarie, sommelier, ristoratrici, giornaliste, consulenti, architette e professioniste del settore. Presente in tutte le regioni italiane con delegazioni attive, l’associazione promuove la cultura del vino e valorizza il ruolo delle donne lungo tutta la filiera, con un impegno costante su sostenibilità, innovazione, formazione e inclusione.

Tra i progetti più rilevanti:
– D-Vino, che porta l’educazione al vino negli istituti alberghieri e turistici italiani;

– Essenze di Vite, iniziativa con Ais che prevede la formazione gratuita di sette giovani donne, selezionate in collaborazione con gli Istituti Alberghieri e Turistici.
– il Forum Mondiale delle Donne del Vino, rete internazionale con 12 associazioni estere;
– studi sul gender gap in cantina, campagne contro la violenza di genere e promozione del turismo del vino e dei vitigni autoctoni.

 

L’associazione è senza scopo di lucro e collabora con enti, università e istituzioni. Scopri di più su www.ledonnedelvino.com e su D-News, l’inserto mensile allegato al Corriere Vinicolo.

­

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy