Sport

Tra Serie A, Champions e Mondiali: come cambiano i tornei di calcio e perché piacciono sempre di più

C’è aria di cambiamento nei tornei UEFA e FIFA, il palinsesto delle scommesse sportive sta già sperimentando i nuovi format di Champions, Europa e Conference League tendendo una mano ai Mondiali 2026, mentre Serie A e Serie B restano sempre uguali nel loro formato e appassionano sempre più tifosi. 

La Serie B è un ponte che collega la Serie C alla Serie A 

Non si può parlare di calcio senza enunciare la Serie A e analizzare la Serie B, due tornei davvero elettrizzanti, perché ogni zona estrema della classifica offre un premio o una punizione. Le prime 4 di Serie A si qualificano di diritto ai gironi Champions, in caso di raggiungimento di un punteggio alto nel ranking UEFA, attraverso il coefficiente ottenuto grazie alle prestazioni delle italiane nei tornei europei, si apre anche la quinta posizione. 

La Serie B è il torneo di calcio italiano in cui succede di tutto, perché in meno di 10 punti, gap che resta minimo per quasi tutta la stagione, c’è racchiusa la possibilità di tentare i playoff per la Serie A o cadere nella zona playout e retrocessione verso l’inferno di Serie C. 

Nuovi tornei UEFA: come funzionano la nuova Champions, Europa e Conference League 

La stagione 2024/2025 ha portato la più grande rivoluzione UEFA nei suoi tre principali tornei: Champions, Europa League e Conference. 

Se prima erano presenti 8 gironi di queste competizioni, oggi c’è un solo girone a 36 squadre, non più 32, inoltre, è stata aggiunta la fase playoff in tutti e tre i tornei. 

Le prime 8 squadre si qualificano direttamente agli ottavi di finale, dalla nona alla 24esima posizione, dopo le prime 8 gare del girone unico (non più sei) vanno a disputare i playoff, accoppiate tra testa di serie e underdog di questo ampio frammento di classifica. 

Le squadre che perdono non vengono “retrocesse” in nessun torneo, come accadeva prima dalla Champions all’Europa League o da questo torneo alla Conference League. 

I nuovi Mondiali a 48 squadre: totale 104 match 

Rivoluzione del tabellone e del regolamento anche per le coppe e tornei più importanti nel mondo del pallone: stiamo parlando della Coppa del Mondo. 

Fino all’edizione dei Mondiali 2022, il tabellone era stato suddiviso in 8 gironi da 4 Nazionali ciascuno, per un totale di 32 partecipanti. Dall’edizione della Coppa del Mondo 2026, le Nazionali che parteciperanno ai Mondiali saranno 48, suddivise in 12 gironi da 4 squadre. Le prime e le seconde classificate accedono direttamente agli ottavi di finale, insieme alle 8 migliori Nazionali che terminano la fase dei gironi al terzo posto. 

A questo punto si ha un primo taglio del tabellone e le squadre diventano 32, che andranno a disputare i sedicesimi di finale: di conseguenza, nel nuovo Mondiale è stato aggiunto un turno a eliminazione diretta in più. Il numero di match totali passa da 64 a 104 e la nuova edizione della Coppa del Mondo durerà più di un mese.

Record di vittorie in Serie A, Champions e Mondiali

Come i più esperti già sanno, il club italiano che ha vinto più scudetti in Serie A è la Juventus, con 36 successi. Diversa la situazione in Champions League, dove domina il Real Madrid con 15 coppe dalle grandi orecchie nel suo palmares, mentre il Milan è al secondo posto con 7 titoli. 

In Coppa del Mondo la Nazionale più vincente è il Brasile con 5 Mondiali, seguono Italia e Germania a quota 4 Coppe del Mondo, mentre l’Argentina è al terzo posto con la vittoria del terzo Mondiale nel 2022. 

Tag

Pearl

"La scrittura non è magia ma, evidentemente, può diventare la porta d’ingresso per quel mondo che sta nascosto dentro di noi. La parola scritta ha la forza di accendere la fantasia e illuminare l’interiorità". Aharon Appelfeld

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy