Scienze e Tecnologia

Terremoto: ecco il vero motivo. Le origini geomorfologiche dell’Emilia Romagna

Terremoto: ecco il vero motivo. Le origini geomorfologiche dell'Emilia RomagnaCi sarebbe una spiegazione scientifica a quel che accade in Emilia Romagna da oltre 15 giorni. La spiegazione la si apprende sull’Agi in una interessante intervista a Stefano Conti, geologo dell’Universita’ degli studi di Modena e Reggio Emilia,“La catena appenninica deriva dalla collisione di due grandi placche: quella europea e quella africana. Lo scontro avviene in maniera complicata lungo un fronte che descrive all’incirca un’ampia esse (s). In mezzo a queste due grandi placche si trova un’altra placca, dalle dimensioni piu’ piccole, l’Adria, che viene stretta e compressa dal loro movimento”. “La collisione e l’interazione di queste placche  ha portato al piegamento e al sollevamento delle rocce situate tra di esse e sui loro bordi generando l’attuale catena appenninica. La catena geologica non coincide pero’ con quella topografica; una buona parte dell’Appennino e precisamente la sua parte piu’ frontale esiste, sepolto, al di sotto dei sedimenti della Pianura Padana e del Mare Adriatico”.


La zona dell’Emilia Romagna nasce dunque a seguito di movimenti complessi di pieghe e faglie ed è forse per questo che in questo periodo ci sono scosse e terremoti.

“Una di queste strutture, situata nel sottosuolo della pianura e conosciuta col nome storico di dorsale ferrarese, facente parte del piu’ ampio complesso delle pieghe emiliano-romagnole, spostandosi ha generato la sequenza sismica a partire dal 20 maggio”. “Il fatto che gli ipocentri  siano localizzati generalmente nei primi 10 chilometri di profondita’, e quindi abbastanza vicino alla superficie, ha portato a trasferire buona parte dell’energia sismica (5,9 e 5,8 della scala Richter, gli eventi piu’ intensi) ai manufatti umani costruiti alla superficie del suolo, contribuendo ai danni verificatisi”.

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy