Società

Il paesaggio nell’arte siciliana, proseguono i seminari di SiciliAntica

Lojacono_Veduta-del-Golfo-di-Palermo
Lojacono_Veduta-del-Golfo-di-Palermo

Organizzato dall’Associazione SiciliAntica, in collaborazione con il Centro Scolastico Imera, si terrà giovedì 14 febbraio 2013 alle ore 16,30, presso il Centro Scolastico Imera, via delle Croci, 6 a Palermo, il un seminario dal titolo “Il Paesaggio: segno, arte, futuro”. La lezione avrà per titolo “Il paesaggio nell’arte siciliana” e sarà tenuta da Angela Mazzè, Storica dell’arte dell’Università dì Palermo. A coordinare l’incontro Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica.
Il programma prevede sei incontri e una visita guidata naturalistica. Alla fine sarà rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione. Per informazioni: Tel. 346.8241076. E-mail: palermo@siciliantica.it.
Il paesaggio viene formalizzato nella pittura come genere autonomo solo nel Seicento e si sviluppa nel corso del Settecento anche in Sicilia, che diviene tappa obbligata dei viaggiatori del Grand Tour. L’invenzione del “plein air” dà il via alla grande stagione ottocentesca della pittura di paesaggio, naturalista, romantica e successivamente impressionista. L’incontro propone un articolato percorso attraverso opere che si propongono la rappresentazione della natura, delineando la grande pittura di paesaggio meridionale, dove la suggestione della natura si congiunge alle problematiche sociali ed economiche. Nell’incontro verranno analizzati i diversi modi in cui gli artisti, nei secoli, si sono rapportati al paesaggio siciliano.

Tag

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close
Privacy Policy Cookie Policy